Orario
Scarica l'orario delle lezioni
Appelli
Scarica il calendario degli appelli
Seminari
Seminari sulla gestione dei rifiuti e la produzione di energia da fonti rinnovabili
Organizzazione didattica
Il Master Universitario è di durata annuale, è strutturato in 9 moduli didattici e prevede un monte ore di 1.500, suddivise in:
- n. 308 ore di didattica frontale in aula;
- n. 296 ore di esercitazioni pratiche;
- n. 821 ore di studio individuale
- n. 75 ore per la preparazione della relazione finale
All'insieme delle attività formative previste, corrisponde
l'acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi
universitari (CFU).
La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore
previsto.
Il periodo di formazione non può essere sospeso.
Le lezioni si articolano da lunedì 14 novembre 2011 a venerdì 8 giugno 2012, nei giorni lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Al termine di ogni modulo è previsto un esame che può prevedere lo
svolgimento di prove scritte e/o pratiche basate sulle metodologie e/o
sui software utilizzati nel corso delle esercitazioni, seguite da un
colloquio.
Il risultato della valutazione prevede una votazione in trentesimi
riportata in un' apposito registro.
L'esame finale che conferisce il titolo consiste nella discussione di
un elaborato, che sintetizza un'attività di approfondimento svolta
nell'ambito di uno dei moduli.
Programmi
Il Master si articola in nove moduli didattici, così organizzati:
- Impianti e processi chimici (ING-IND/25)
- Pianificazione e modelli delle conversioni energetiche (ING-IND/32)
- Idraulica ambientale (ICAR/01)
- Recupero dell'ambiente e dei siti industriali (ICAR/03)
- Pianificazione territoriale e urbanistica (ICAR/20)
- Idraulica industriale (ICAR/02)
- Infrastrutture idrauliche urbane (ICAR/02)
- Tecnologie per la produzione energetica da fonti rinnovabili (ING-IND/32)
- Impatto ambientale dei processi chimici per la produzione di energia (ICAR/03)
Impianti e processi chimici (ING-IND/25) - Ing.
Rubini Marcello
Processi chimici; componenti della impiantistica chimica; metodologie
di progettazione e costruzione; ottimale conduzione operativa; rischio
chimico, rumore, sistemi in pressione, prevenzione e sicurezza nel
contesto industriale.
Pianificazione e modelli delle conversioni
energetiche (ING-IND/32) - Prof.ssa Anglani
Norma
Basi tecniche e scientifiche per affrontare il problema della
pianificazione attraverso tecniche di ottimo; pianificazione applicata
alla gestione, conversione ed utilizzo delle risorse energetiche ed
ambientali.
Laboratorio di pianificazione e modelli delle
conversioni energetiche (ING-IND/32) - Dott.
Giuseppe Muliere
Esercitazioni pratiche sulla pianificazione applicata alla gestione,
conversione ed utilizzo delle risorse energetiche ed ambientali.
Idraulica ambientale (ICAR/01) - Prof. Sibilla
Stefano
Calcolo delle correnti a superficie libera in alvei naturali, in
regime di moto permanente e di moto vario; modelli di diffusione degli
inquinanti.
Recupero dell'ambiente e dei siti industriali
(ICAR/03) - Prof.ssa Collivignarelli Maria
Cristina
Trattamenti avanzati per la depurazione delle acque reflue; principali
tecniche di bonifica dei siti contaminati; trattamenti principali per
il recupero di materiali ed energia dai rifiuti.
Pianificazione territoriale e urbanistica (ICAR/20)
- Prof. De Lotto Roberto
Modelli interpretativi dei processi di trasformazione territoriale e
urbana; strumenti operativi finalizzati all'intervento urbanistico:
piani territoriali, piano urbanistico comunale e progetto
urbano.
Idraulica industriale (ICAR/02) - Prof. Natale
Luigi
Moto vario nei sistemi di condotte e nelle macchine idrauliche;
dimensionamento idraulico e verifica delle opere speciali che
costituiscono gli impianti idraulici industriali.
Infrastrutture idrauliche urbane (ICAR/02) - Dott.
Todeschini Sara
Nozioni ed approfondimenti su problematiche specifiche pertinenti le
costruzioni idrauliche in ambito urbano: progettazione, realizzazione,
verifica idraulica, analisi prestazionale, diagnosi funzionale,
riabilitazione e gestione dei sistemi di approvvigionamento e
distribuzione idrica e dei sistemi, analisi prestazionale, diagnosi
funzionale, riabilitazione e gestione dei sistemi di
approvvigionamento e distribuzione idrica e dei sistemi di drenaggio
urbano.
Tecnologie per la produzione energetica da fonti
rinnovabili (ING-IND/32) - Dott. Genesi
Camillo
Funzionamento delle tecnologie utilizzate per la generazione di
energia da fonti rinnovabili, con particolare attenzione alle
metodologie di produzione eolica, idroelettrica, fotovoltaica e dalla
filiera delle biomasse.
Impatto ambientale dei processi chimici per la
produzione di energia (ICAR/03) - Ing. Tordini
Italo
Processi chimici utilizzati negli impianti di produzione di energia,
considerando combustibili fossili convenzionali e quelli derivati da
fonti rinnovabili (biomasse, RSU e CDR); aspetti chimici, analisi
delle condizioni operative dei processi, conduzione degli impianti e
limitazione delle emissioni inquinanti
Docenti
I docenti del master provengono in parte dal mondo universitario e in parte dal mondo dei professionisti.
Dall'Università - Facoltà di Ingegneria Università di Pavia
- Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale
- Prof. Stefano Sibilla (coordinatore) - (Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale)
- Prof. Luigi Natale - (Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale)
- Prof.ssa Maria Cristina Collivignarelli - (Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale)
- Dott. Ric. Todeschini Sara
- Dipartimento di Ingegneria Elettrica
- Prof.ssa Norma Anglani
- Dott. Ric. Camillo Genesi
- Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio
- Prof. Roberto De Lotto
Dal mondo delle professioni
- Ing. Marcello Rubini - Esperto in impianti chimici, già direttore della raffinazione in ENI
- Ing. Italo Tordini - Esperto in impianti di ventilazione industriale, bonifica ambienti di lavoro, trattamento di effluenti di origine industriale