| Fondo: |
Garzanti |
| Segnatura: |
GAR.BA.89 |
| Tipologia del materiale: |
manoscritto |
| Tipologia di testo: |
testi editi |
|
|
| Titolo: |
[Il Fascismo senza dottrina] |
| Numerazione autografa: |
|
| Data autografa: |
|
| Presenza di elaborazione: |
si |
| Incipit: |
>deputati, invece degli attuali uomini< |
| Explicit: |
"asino chi legge" sui più venerabili mausolei, |
| Note filologiche: |
|
| Cartino: |
|
| Presenza di note: |
no |
| Numerazione note: |
|
| Postille o altri elementi metatestuali: |
no |
Testo di riferimento: |
BA |
|
|
| Pagine di testo: |
si |
|
|
| Pagine apparato: |
no |
|
|
| Pagine: |
41 |
|
|
| Disegni e altri elementi iconografici: |
no |
| Riproduzione fotografica: |
![]() |
| Osservazioni del compilatore: |
Il testo contenuto in questa carta è edito all’interno del saggio di Cristina Savettieri, Il Ventennio di Gadda, in Scrittori italiani tra fascismo e antifascismo, a cura di Romano Luperini e Pietro Cataldi, Pisa, Pacini, 2009, pp. 1-33. |
| Compilatore: |
Monica Marchi |