Call for papers
Il congresso 2014 della sezione di Psicologia sperimentale è organizzato dal Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia e si svolgerà dal 15 al 17 settembre.
Il congresso prevede come di consuetudine simposi tematici proposti e organizzati da soci della sezione, sessioni di comunicazioni orali su tema libero, e sessioni interattive a poster. Sono previsti cinque simposi aperti ai contributi di tutti i soci. Il congresso avrà inoltre l'onore di ospitare le lezioni magistrali di Cristina Cacciari e Donatella Spinelli, elette come invited speaker dai soci rispettivamente nel 2012 e nel 2013. Inoltre, avremo delle letture su invito tenute dai giovani ricercatori che risulteranno vincitori del premio per le migliori tesi di dottorato 2013 nel campo della psicologia sperimentale, del nuovo premio per il migliore articolo 2013 pubblicato da un socio affiliato della sezione, e del premio per la migliore presentazione al convegno Cognitive Science Arena for Beginners 2014.
Contributi scientifici su tema libero
Si accettano proposte di contributi scientifici su tema libero sotto forma di comunicazioni orali o poster. Il tempo a disposizione per ogni comunicazione orale sarà di 15 minuti e di 5 minuti per la discussione. La lingua del congresso è l'italiano. Sono tuttavia ammessi abstract, presentazioni e poster in inglese. Le sessioni di comunicazioni orali saranno organizzate come di consueto in aree tematiche generali: percezione, attenzione, rappresentazione dello spazio, movimento e azione, apprendimento, memoria, ragionamento, decisione, linguaggio, cognizione sociale, emozioni, motivazione, personalità e differenze individuali, strumenti e metodi. Le aree tematiche saranno ulteriormente precisate sulla base dei contenuti dei contributi ricevuti. Il comitato scientifico ha in progetto una revisione delle aree tematiche in cui è organizzato il congresso: per questo motivo, verrà chiesto agli autori di indicare, ove ritenuto opportuno, delle aree tematiche alternative a quelle presenti nella lista, e di fornire per ciascun abstract delle parole chiave che possano consentire una migliore classificazione degli stessi. Il comitato scientifico si riserva il diritto di stabilire l'area tematica in cui il lavoro si inserisce e la modalità di presentazione (orale o poster).
Tutte le proposte di contributi scientifici relativi a comunicazioni orali e poster, ivi compresi i singoli contributi all'interno dei simposi, dovranno essere formulate ed inviate, complete di abstract, entro il 30/6/2014, utilizzando unicamente il modulo online. Negli appositi campi del modulo dovranno essere inseriti: nome e cognome di ogni autore, affiliazioni, titolo del contributo, tipologia (comunicazione orale, poster, comunicazione in un simposio), area tematica e parole chiave, autodichiarazione di conformità al Codice Etico della Ricerca e dell’Insegnamento, e il testo dell’abstract.
Il testo dell’abstract non deve superare il totale di 2000 caratteri (spazi inclusi) e deve essere strutturato nei seguenti paragrafi:
Introduzione: presentazione del problema e degli obiettivi dello studio
Metodo: nel caso di una ricerca empirica occorre presentare la descrizione del campione, del disegno (fattori controllati e variabili misurate) e delle tecniche d’analisi dei dati. Nel caso di un contributo teorico o di una rassegna occorre riportare la tipologia e l’estensione dei materiali consultati
Risultati: resoconto dei principali risultati ottenuti, anche se preliminari
Conclusioni: implicazioni teoriche e/o applicative dei risultati conseguiti
Nell’abstract non vanno riportati i riferimenti bibliografici. Non sono ammessi lavori in cui figurino soltanto risultati attesi.
I poster sono orientati verticalmente e hanno una misura di 80 (larghezza) x 120 (altezza).
Come deliberato dall’Assemblea dei soci, i contributi scientifici possono essere proposti unicamente da soci AIP. Poiché non viene effettuata alcuna operazione di editing degli abstract, né tanto meno alcuna procedura di peer review, il socio AIP che propone un contributo scientifico, e che di norma ne è anche l'autore o uno degli autori, si assume davanti alla comunità scientifica la completa responsabilità del contenuto della proposta. Le proposte di contributo sono formulate tramite un modulo online accessibile unicamente ai soci, inserendo le credenziali personali (nome utente/password) di cui i soci sono in possesso per accedere ai vari servizi del sito AIP. Sul sito è disponibile una procedura di recupero della password nel caso in cui non si riesca a ricordarla.
E' necessario distinguere tra il socio AIP che propone il contributo scientifico e colui che presenterà il contributo sotto forma di comunicazione orale o poster.
Il socio AIP che propone un contributo:
- è il socio che formula la proposta di contributo online utilizzando le proprie credenziali personali;
- non deve essere necessariamente il primo o l'ultimo autore dello stesso;
- non deve essere necessariamente l'autore che presenterà la comunicazione orale o il poster;
- deve essere in regola con il pagamento della quota di iscrizione all'AIP per l'anno in corso: il modulo online controlla questo requisito e reindirizza se necessario alla procedura di rinnovo della quota per regolarizzare la propria posizione;
- può proporre più contributi scientifici, senza un tetto massimo predefinito.
Invece, il primo autore di un contributo:
- non necessariamente deve essere socio AIP (in questo caso sarà un coautore socio AIP a proporre il contributo);
- sarà l'autore che presentarà la comunicazione orale o il poster;
- dovrà iscriversi al congresso entro il 15/7/2014, pena la mancata accettazione del contributo.
Nessuno, socio AIP o meno, può figurare come primo autore in più di un contributo.
Coloro che non sono soci AIP e volessero inviare un contributo al congresso possono fare domanda di ammissione all’AIP-Sezione Sperimentale, utilizzando la relativa procedura telematica. I potenziali soci riceveranno nome utente e password e potranno inviare il loro abstract, la cui accettazione sarà subordinata all'accettazione della domanda di ammissione all'AIP. Affinché il processo si concluda in tempo utile, si consiglia di evitare di presentare la domanda di ammissione all’AIP nei giorni immediatamente precedenti alla scadenza della presentazione dei contributi scientifici (indicativamente non oltre il 10/6/2014). Naturalmente, se un coautore del contributo scientifico che si vuole proporre è già socio AIP, non è necessario iscriversi all'AIP, in quanto può essere il coautore già socio a formulare la proposta di contributo online. Per quanto riguarda i simposi, i contributi di studiosi non soci AIP invitati direttamente dall'organizzatore del simposio non prevedono l'obbligatorietà da parte di questi ultimi di iscriversi all'AIP: in questi casi il socio organizzatore stesso può provvedere all'inserimento dei loro contributi.
Le proposte di contributo possono essere ritirate dal socio AIP proponente o dal primo autore entro il 31/7/2014 scrivendo a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. . Oltre tale data, la mancata presentazione di un lavoro inserito nel programma comporterà l’impossibilità per il primo autore di inviare contributi al successivo Congresso.
Proponi un contributo scientifico
Simposi
I simposi sono insiemi di 4 o 5 comunicazioni orali su un tema specifico organizzati da un socio AIP. Le seguenti sono le proposte di simposio accettate dal comitato scientifico, relativamente alle quali sono aperte fino al 30 giugno le proposte di intervento: cliccando sui titoli dei simposi è possibile accedere ad una breve descrizione degli argomenti trattati.
- La mente musicale: processi cognitivi tra psicologia e neuroscienze (Tomaso Vecchi)
- Le conseguenze cognitive della sordità, dell'impianto cocleare e della lingua dei segni (Francesco Pavani e Francesca Peressotti)
- Neuroscienze, tecniche di optical imaging fNIRS (functional near-infrared spectroscopy) e approcci integrati EEG, TMS, tES (Michela Balconi)
- La memoria di lavoro: nuove prospettive a 40 anni dal modello di Baddeley & Hitch (Paola Palladino)
- Capacità decisionali tra la neuropsicologia, il diritto e l'etica (Gabriella Bottini)
I soci che intendono proporre un loro contributo scientifico sotto forma di presentazione orale all'interno di uno di questi simposi, potranno farlo entro il 30/6/2014 utilizzando lo stesso modulo online delle proposte di contributi scientifici (vedi sopra per i dettagli), selezionando "simposio" alla voce Tipologia del contributo, ed il nome del simposio alla voce Area tematica. Tutte le sottomissioni relative ai simposi saranno selezionate dal relativo organizzatore. Eventuali proposte che siano giudicate non attinenti per argomento o che non possano trovare spazio per motivi organizzativi saranno riclassificate come comunicazioni orali a tema libero.
I simposi organizzati dai soci non prevedono alcuna forma di finanziamento da parte della sezione, né prevedono che l'organizzatore e gli speaker invitati siano esentati dal pagamento della quota di iscrizione al congresso.