Salta al contenuto
Sito di Ingegneria

Laboratori didattici

Le esercitazioni (sia guidate dal docente sia autonome) svolte nei laboratori didattici sono parte integrante degli insegnamenti teorici del corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica.

Mostra tutti | Nascondi tutti

Controllo dei Processi

Il laboratorio di Controllo dei Processi è costituito da personal computer strumentati con interfacce per la conversione analogico/digitale, la gestione di processi e lo studio e la realizzazione di schemi di controllo. In particolare è possibile effettuare il controllo di livelli, temperature, umidità, posizione, velocità di sistemi idraulici, termici e meccanici.

Elettronica Circuitale

Il laboratorio di Elettronica Circuitale è costituito da 28 banchi di esercitazione, forniti della strumentazione di base necessaria allo svolgimento di attività sperimentali di elettronica circuitale, sia analogica che digitale. Su quattro dei tavoli del laboratorio sono inoltre installati altrettanti sistemi a microcalcolatore per la gestione della strumentazione del banco e per la conduzione delle esperienze di laboratorio.

Elettronica Industriale

Il laboratorio di Elettronica Industriale è utilizzato per lo sviluppo di attività pratiche inerenti le applicazioni dei microprocessori nei sistemi di acquisizione, controllo e monitoraggio industriali. Il laboratorio è arredato con banchi attrezzati con oscilloscopi, generatori di funzioni, personal computer, sistemi di sviluppo per microprocessori e relative periferiche, schede di acquisizione analogico/digitale e sistemi per lo sviluppo di piccoli progetti software per la gestione di trasduttori e attuatori.

Elettroottica

Il laboratorio di Elettroottica è allestito con quattro banchi di lavoro, sorgenti laser in continua a He-Ne e semiconduttore, sorgente laser impulsata a Nd-YAG con cristallo duplicatore di frequenza, foto-rivelatori e kit didattici per svolgere esperimenti didattici di ottica, di caratterizzazione e rivelazione di segnali ottici, e di comunicazioni ottiche.

Grafica Avanzata

Come il nome suggerisce, il laboratorio di Grafica Avanzata, dotato di 42 PC, è nato inizialmente per applicazioni grafiche computazionalmente molto esigenti. Con il notevole aumento della potenza di calcolo dei normali personal computer, tuttavia, il suo utilizzo si è esteso ad altri ambiti, e le sue macchine ospitano anche strumenti per la simulazione numerica, l'identificazione, la simulazione e il controllo dei sistemi, l'intelligenza artificiale, le applicazioni Web, lo sviluppo di applicazioni con DBMS relazionali.

Informatica di Base

I laboratori di Informatica di Base, costituiti da tre aule, sono dedicati all'addestramento alle tecniche di base della programmazione. È possibile sviluppare e testare programmi in tutti i principali linguaggi (C, C++, Java, ecc.) e navigare in Internet.

Informatica Industriale

Il laboratorio di Informatica Industriale è costituito da personal computer strumentati con schede di acquisizione dati e da piccoli impianti di laboratorio per consentire lo studio e la sperimentazione di sistemi in tempo reale per l'elaborazione di segnali e per la gestione e il monitoraggio di sistemi fisici.

Microelettronica

Il laboratorio di Microelettronica è attrezzato con dieci personal computers destinati alla progettazione circuitale di sistemi analogici e digitali, mediante uso di pacchetti software dedicati. In particolare, la progettazione analogica con uso di SPICE e la sintesi digitale con strumenti VHDL rappresentano le attività didattiche più tipiche del laboratorio.

Microonde e Strumentazione

Il laboratorio di Microonde e Strumentazione è attrezzato con due banchi didattici per misure su circuiti in guida d'onda e con un analizzatore di spettro Tektronix (9 kHz - 1.8 GHz). Inoltre il laboratorio ospita PC sui quali sono istallati diversi pacchetti di simulazione circuitale ed elettromagnetica. Il laboratorio è utilizzato per le esercitazioni pratiche sui circuiti a microonde, sulle antenne, sulla compatibilità elettromagnetica e sulla strumentazione elettronica di misura.

Telecomunicazioni

Il laboratorio di Telecomunicazioni dispone di computer su cui è stato installato un software di simulazione di sistemi di telecomunicazione (TOPSIM IV). Tale software consente di costruire mediante schemi a blocchi classici sistemi di trasmissione/ricezione e di analizzare il comportamento del sistema.