Computer Engineering - Insegnamenti magistrali
Il settore dell'Ingegneria Informatica ed Automatica è, per sua natura intrinseca, in continua evoluzione, sia nelle sue infrastrutture di elaborazione (calcolatori, reti), sia nelle componenti software (il Web, le tecnologie dei sistemi informativi e dei sistemi di controllo ed automazione industriale). Tenendo conto di questa circostanza, nei due anni di corso della Laurea Magistrale vengono approfondite alcune aree dell'Ingegneria Informatica, Automatica e dei Servizi che consentiranno al laureato di inserirsi nel mondo del lavoro con una preparazione specifica utilizzabile immediatamente, ma verranno forniti anche gli strumenti critici e le competenze per un aggiornamento costante. Un ruolo significativo svolge, a questo scopo, l'attività personale di lavoro e di ricerca che culmina nella Tesi di Laurea, alla quale è dedicato l'ultimo dei quattro semestri su cui si articola l'attività didattica.
All'interno del curriculum sono previsti due percorsi, denominati Computer Science and Multimedia e Embedded and Control Systems. Questi orientamenti condividono alcuni corsi, che sono considerati approfondimenti indispensabili ad ogni laureato, e che coprono anche alcuni aspetti della matematica avanzata. Hanno poi percorsi formativi specifici, all'interno dei quali è comunque possibile effettuare alcune scelte fra insegnamenti opzionali.
L'orientamento Computer Science and Multimedia copre le tematiche più recenti dell'"Information Technology": tutte le componenti hardware e software che stanno alla base di Internet e del Web vengono esaminate in vari corsi, con un approccio ingegneristico che evidenzia sia gli aspetti quantitativi che quelli riferibili all'Usabilità. Le architetture dei processori, dei sistemi e delle reti; gli strati software di base, il middleware, i protocolli di rete, la sicurezza; lo sviluppo di applicazioni multimediali, e l'interazione uomo macchina; le tecnologie per i sistemi informativi in rete; queste sono le tematiche organizzate in un curriculum che comprende un'ampia scelta di moduli.
L'orientamento Embedded and Control Systems è volto all'approfondimento di tutti gli aspetti riguardanti le applicazioni dell'informatica alla modellistica, alla simulazione, al controllo e all'automazione degli impianti industriali. Il curriculum, oltre a contenuti prettamente legati all'informatica industriale e allo studio dei sistemi dinamici, quali ad esempio le tecniche avanzate di identificazione, di controllo e di robotica, prevede la possibilità di acquisire competenze in varie discipline tradizionali dell'ingegneria per fornire allo studente la conoscenza necessaria per la comprensione dei fenomeni fisici che contraddistinguono i processi industriali.