Salta al contenuto
Sito di Ingegneria

Electronic Engineering - Insegnamenti magistrali

Il corso di Laurea Magistrale è strutturato in modo da consentire allo studente un approfondimento dettagliato secondo tre direzioni: quella dell'elettronica integrata e dei sistemi su silicio (percorso Microelectronics), quella dei dispositivi fotonici e delle loro applicazioni optoelettroniche (percorso Photonics), e quella delle architetture di comunicazione e delle tecniche di telerilevamento (percorso Space Communication and Sensing).

Ciascuno di questi tre percorsi si sviluppa attraverso una combinazione di insegnamenti comuni e di altri specifici, per il completamento della formazione nell'ambito corrispondente. Inoltre sono anche offerte concrete possibilità di personalizzazione del piano di studi scegliendo fra insegnamenti affini orientati alle applicazioni, che possono permettere di ampliare le conoscenze comuni ai tre percorsi, o di aumentare la specializzazione su di un singolo ambito.

Il percorso Microelectronics si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per la progettazione e realizzazione di circuiti e sistemi integrati per dispositivi elettronici sempre più efficienti, ed in grado di svolgere un sempre maggior numero di funzioni. Esempi tipici di prodotti resi possibili dalla microelettronica sono il PC, il cellulare, la televisione digitale, il GPS, ecc. Viene soprattutto data enfasi, anche se non in modo esclusivo, ai circuiti integrati di tipo analogico ed in particolar modo a quelli per radio frequenza e a quelli misti analogico/digitale. Uno sbocco lavorativo naturale per lo studente è costituito dalle numerose multinazionali, alcune delle quali hanno anche una presenza nell'area pavese, con cui i laboratori del Dipartimento di Elettronica hanno stabilito negli anni solidi rapporti di collaborazione. Un ulteriore sbocco lavorativo è costituito da centri di ricerca e università, sia nazionali che internazionali.

Il percorso Photonics si focalizza su un settore ibrido tra l'Elettronica e la Fisica, in cui vengono studiate le interazioni di fasci ottici, e soprattutto di fasci laser, con la materia. Il campo di applicazione della Fotonica risulta essere quindi estremamente ampio ed include, a titolo puramente esemplificativo, lo studio e la realizzazione di: sorgenti laser innovative ad elevate prestazioni, sistemi di telecomunicazioni in fibra ottica ad altissima frequenza (oltre i 10.000 Mb/s), strumentazione laser per la misura di velocità e spostamenti, chip ottici integrati, strumentazione bio-fotonica per la manipolazione ed analisi di materiale biologico tramite radiazione laser, materiali innovativi per applicazioni ottiche. Lo sbocco lavorativo è tipicamente costituito da: aziende produttrici di sorgenti laser, aziende operanti nel settore delle comunicazioni ottiche, aziende produttrici e utilizzatrici di strumentazione e sensori ottici, centri di ricerca nazionali ed internazionali, o l'esercizio della libera professione.

Il percorso Space Communication and Sensing si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per la progettazione di reti di telecomunicazione, sia via cavo che wireless, e per l'elaborazione e l'analisi di dati di osservazione della Terra da satellite. Lo sviluppo delle reti di comunicazione è alla base di molteplici aspetti della vita quotidiana, dalla telefonia allo scambio di dati, alla distribuzione di contenuti multimediali, di sempre più ampia diffusione. Completano il quadro la progettazione e l'analisi di reti distribuite di sensori per la raccolta di dati di varia natura. La ricerca sui sistemi di telerilevamento da satellite e sulle tecniche di elaborazione delle immagini porta con sé una vasta gamma di conoscenze e di capacità applicative, dalla sicurezza delle persone al monitoraggio ambientale, alla prevenzione e mitigazione dei disastri naturali. Gli sbocchi lavorativi principali comprendono aziende dei seguenti settori: telecomunicazioni ed elaborazione numerica dei segnali, fornitura di servizi di telecomunicazione e di distribuzione di contenuti multimediali, progettazione e gestione di reti aziendali, antenne e microonde, aeronautico e spaziale, telerilevamento e osservazione della Terra da satellite, ambiente, sicurezza delle persone e dei beni.