Gruppo di didattica della fisica dell'Università di Pavia
Università
degli Studi di Pavia
PLS - Piano Lauree Scientifiche - Fisica
Il gruppo di ricerca in Didattica della Fisica è attivo all'Università di Pavia da più di trent'anni, ed ha dato un importante contributo al dibattito internazionale in questo settore. Dal 2005 partecipa al Piano Lauree Scientifiche (precedentemente Progetto Lauree Scientifiche) realizzando Laboratori basati sulla ricerca in didattica per studenti e insegnanti della scuola secondaria, corsi di formazione per docenti. Il gruppo di ricerca in Didattica ha partecipato al progetto Europeo HOPE-Horizons of Physics Education (2011-2016) e collabora al Master per insegnanti IDIFO-Innovazione nella Didattica e nella Formazione degli insegnanti, organizzato dall'Università di Udine, dal 2007.
Studenti impegnati nel laboratorio PLS sulla misura della costante di Planck e l'efficienza quantistica dei LED, A.S. 2016/17
Insegnanti durante il laboratorio sulla costruzione e
l'uso di uno spettrofotometro
ATTIVITA' 2020-21
NEW: aperto il nuovo forum dedicato alla discussione con e fra i docenti sulla progettazione di sperimentazioni didattiche. Il link è http://www-5.unipv.it/dida-pls/Forum/ e invitiamo tutti i docenti a creare un account.
Tecnologie quantistiche: percorso di formazione insegnanti
Proponiamo nell’ambito del PLS (Progetto Lauree Scientifiche) un’attività di formazione
insegnanti in accordo con la prospettiva espressa nella Strategic Research Agenda della
“Quantum Technology Flagship” (https://qt.eu) che promuove un cambio di paradigma,
dalla teoria quantistica come teoria della materia microscopica alla teoria quantistica come
cornice per applicazioni tecnologiche e informatiche. Il percorso, sintesi della
collaborazione tra l’area di ricerca in didattica della fisica e quella sulla computazione e
informazione quantistica dell’Università di Pavia, è costruito intorno al problema della
nascita di operatori logici non classici e mira a portare gli insegnanti alla costruzione
graduale di un completo formalismo quantistico adeguato per gli studenti. Per la sua
natura interdisciplinare, esso appare particolarmente adatto per la formazione alla fisica
quantistica di insegnanti con un percorso di studi non in fisica, potendo mantenere forte
interesse anche per i fisici. Scarica il volantino
Obiettivi del percorso
L’obiettivo del percorso è di fornire ai docenti una visione moderna di alcuni temi di fisica
quantistica potenzialmente di grande interesse per gli studenti e in grado inoltre di chiarire
aspetti concettuali significativi legati alla teoria quantistica che si trovano tradizionalmente
ad insegnare. Per questo motivo il percorso prevede una profonda riflessione su come
impostare alcune tematiche già prima del quinto anno.
In continuità con il tradizionale approccio dell’Università di Pavia, il percorso mira
soprattutto a creare possibili collaborazioni tra insegnanti e docenti universitari impegnati
nell’area della ricerca in didattica della fisica al fine di condividere la creazione di percorsi
didattici specifici per gli studenti sugli argomenti trattati.
Contenuti
Il corso si svolgerà in modo da evidenziare gli stretti collegamenti esistenti tra matematica,
logica e fisica.La seconda parte sarà incentrata su aspetti molto applicativi legati al concetto di
informazione e di entanglement.
Struttura del corso
Il percorso sarà suddiviso in due momenti: i primi quattro incontri tra ottobre e novembre
per introdurre alcuni concetti chiave e definire il linguaggio appropriato; i secondi quattro,
tra febbraio e marzo, per sviluppare tematiche più recenti strettamente legate al concetto
di informazione e entanglement in vista anche di possibili percorsi didattici con i docenti
delle classi quinte.
I primi quattro incontri della durata di due ore e mezza ciascuno saranno svoltiin date ancora da definire tra le 15 e le 18. A causa delle norme
per il Covid sarà possibile solo per alcuni insegnanti essere presenti agli incontri. Per tutti
gli altri sarà organizzata una diretta in modalità remoto.
Ai docenti che parteciperanno ai due cicli di incontri verrà rilasciato un certificato di
partecipazione utilizzabile ai fini dell’adempimento dell’obbligo formativo del
personale della scuola (legge 107/15).
Iscrizioni
I docenti interessati dovranno iscriversi entro il 30 settembre 2020 inviando una mail a
claudio.sutrini01@universitadipavia.it e indicando l’eventuale desiderio di seguire gli
incontri in presenza presso la facoltà di fisica dell’Università di Pavia. Solo coloro che
avranno inviato la mail di iscrizione riceveranno le successive indicazioni.