Assistant Professor in Architectural and
Urban Composition
DICAR  Dipartimento di Ingegneria Civile e
Architettura
University of Pavia
| 
   | 
  
   | 
  
   | 
 ||||
| 
   | 
 ||||||
| 
   STUDIO DI MODELLI
  INSEDIATIVI  | 
 ||||||
| 
   Empire State Building Block (Manhattan, New York City, Stati Uniti)   | 
  
   SCHEDA 16  | 
 |||||
| 
   Localizzazione:
  40.748151, -73.985088  | 
  ||||||
| 
   | 
 ||||||
| 
   
  | 
 ||||||
| 
   DESCRIZIONE  | 
 ||||||
| 
   Manhattan č
  uno dei cinque distretti di New York City insieme con Brooklyn, Queens, Bronx, Staten Island.
  La sua altissima densitą esclude ogni possibilitą di utilizzo del suolo come
  spazio aperto sia per uso privato che pubblico, ad eccezione di grandi
  sistemi come il Central Park. La complessitą della
  prima cittą del mondo contemporaneo non attribuisce a specifiche parti di
  cittą o singoli edifici funzioni definite, favorendo la compresenza delle
  attivitą come nei grattacieli i cui piani vengono utilizzato in modo
  autonomo. Il comparto analizzato comprende cinque isolati tra cui quello in
  cui emerge lEmpire State Building alto 443 metri. Indici:  St = 121000
  mq, Sc = 76000 mq, Rc = 0,60 mq/mq, Spazi aperti =
  45000 mq, Spazi pubblici = 37000 mq, Spazi semipubblici = 0, Spazi
  semiprivati = 8000 mq, Spazi privati = 0, Volume edificato = 3200000 mc, Slp = 980000 mq, It (Slp/St) = 8,00 mq/mq, %
  residenziale = 22,96%, % commerciale = 14,29%, % terziario = 59,69%, %
  collettivo = 3,06%, Hmax edifici = 443 m  | 
 ||||||
| 
   | 
 ||||||
| 
   
  | 
 ||||||
| 
   | 
 ||||||
| 
   Ų PROGETTI Ų HOME  | 
  
   | 
  
   | 
 ||||