Associate Professor in Architecture and Urban Design
DICAR – Dipartimento di Ingegneria Civile e
Architettura
University of Pavia
|
|
|
|
Architettura e
composizione architettonica 3 |
|||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria
Edile-Architettura UNIVERSITA’ DEGLI
STUDI DI PAVIA a.a. 2024/2025 |
|||
|
|
PROGRAMMA DEL CORSO |
|
E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 |
Struttura del corso Teoria Laboratorio Teoria Laboratorio Teoria Laboratorio |
Il corso è
organizzato in lezioni teoriche, esercitazioni e attività progettuali di
laboratorio. All’interno delle attività didattica troveranno spazio incontri
con ospiti del mondo della ricerca e della professione, e saranno proposte
visite di studio. Il corso si articola in due parti distinte; la prima si
riferisce al progetto urbano, con particolare riferimento alla rigenerazione
urbana e al disegno dello spazio aperto, la seconda parte si occupa di
approfondire e sviluppare il progetto di un edificio residenziale nella sua
complessità. Analisi e progetto urbano Nella prima parte del
corso viene affrontato il tema del progetto urbano. A partire dalle teorie
contemporanee sulla città e dagli esempi internazionali più significativi di
progettazione urbana, vengono proposti i modelli alternativi del progetto
morfologico; la città compatta e la città per tipi. Un ciclo di lezioni sul
progetto dello spazio aperto conclude questa parte di corso. Laboratorio di
morfologia urbana Le prime
esercitazioni interesseranno l’analisi dell’area di progetto e del contesto
in cui è inserita attraverso esemplificazioni progettuali fornendo strumenti
per la definizione di un progetto architettonico urbano di grande scala. Strategia urbana di intervento - Masterplan Le lezioni
proseguiranno affrontando i temi degli strumenti del progetto e delle teorie
contemporanee di architettura attraverso una serie di lezioni monografiche
sugli architetti che più hanno influenzato il dibattito contemporaneo di
architettura tra cui Steven Holl, Rem Koolhaas,
Herzog e de Meuron, David Chipperfield, Paulo Mendez da Rocha. Durante le
lezioni vengono fornite le conoscenze necessarie che portano alla definizione
di una strategia progettuale per un’area vasta basata sul metodo analogico. Laboratorio di
progettazione urbana Gli studenti
organizzati in gruppi svilupperanno a partire dai risultati del Laboratorio
di Morfologia Urbana, una proposta progettuale per l’area di progetto. Questa
fase si concluderà con due presentazioni collettive, una relativa al
masterplan e la seconda all’approfondimento di una porzione di spazio aperto.
Il progetto di un edificio residenziale a torre Nell’ultima parte
del corso le lezioni affronteranno il tema del progetto contemporaneo di
edifici residenziali, accompagnando il lavoro del laboratorio progettuale. Il laboratorio
affronterà il tema del progetto di un complesso residenziale sviluppando gli
aspetti architettonici in relazione con quelli costruttivi a partire dal
contesto normativo e dalle conoscenze progettuali acquisite nei corsi
precedenti riferibili agli aspetti compositivi, tipologici, tecnologici,
urbanistici, impiantistici e strutturali. Come ultimo insegnamento
obbligatorio di composizione architettonica il corso intende riunire
nell'azione progettuale tutti gli aspetti che riguardano un edificio,
considerando il progetto come strumento in grado di mettere a sistema tutti
gli aspetti che concorrono alla ideazione e realizzazione dell'opera. |
|
|
|
|
|
|
Mercoledì Venerdì |
Ore 9,15-13 Aule H2 Lezioni/Esercitazioni Ore 14-18 Aula H2 Laboratorio Ore 9,15-13 Aule H2 Lezioni/Esercitazioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ottobre Novembre Dicembre Gennaio |
Mercoledì 2 – Inizio del corso Apertura del corso Prima esercitazione:
Modelli morfologici Venerdì 4 Sopralluogo
all’area di Porta Genova e dintorni Mercoledì 9 Consegna e
presentazione degli esiti del sopralluogo Consegna e
presentazione della prima esercitazione Mercoledì 16 Discussione e
verifica dei testi di approfondimento generale Giovedì 24
- Domenica27 Visita a Barcellona Mercoledì 30 Revisione
collettiva con ospiti: Masterplan 1:2.000 Mercoledì 20 Revisione
collettiva con ospiti: spazi aperti, Mercoledì 27 Visita a Milano Mercoledì 18 Revisione
collettiva con ospiti: edificio residenziale Mercoledì 8 Esecitazione sulla bibliografia Venerdì 17 Revisione finale |
|
|
Frequenza del Laboratorio Svolgimento dell’esame Superamento dell’esame Appelli d’esame |
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME Per poter accedere all’esame finale è
necessario il conseguimento della frequenza del Laboratorio. Il numero massimo di assenze consentite nelle
giornate di Mercoledì pomeriggio sono 5 (comprese revisioni e visite di
studio). Il conseguimento dei crediti del laboratorio avviene contestualmente
al superamento dell’esame. L’esame si compone di una parte scritta e di una orale, a cui si
accede solo dopo aver conseguito la frequenza del Laboratorio. Parte scritta Le esercitazioni, il progetto relativo al tema
d’anno e gli altri elaborati realizzati all’interno del Laboratorio
costituiscono la parte scritta dell’esame e concorrono alla valutazione
finale. Il Progetto Il progetto finale comprende la parte di
analisi urbana e il progetto di un complesso residenziale e collettivo. Il
progetto costituirà il punto di partenza della valutazione e sarà considerato
prodotto da tutti i componenti del gruppo. Il progetto e gli altri elaborati hanno
validità un anno, fino all’ultimo appello della sessione di settembre 2025. Gli studenti che non avranno superato l’esame
entro tale data dovranno presentare il progetto del successivo anno
accademico. Parte orale La verifica dei contenuti del corso e della
bibliografia avverrà anche attraverso le esercitazioni durante il corso. La
valutazione delle esercitazioni contribuirà alla valutazione finale. In fase
di esame potranno essere verificate le conoscenze apprese durante il corso a
supporto delle scelte e degli esiti progettuali. L’esame si intende superato se entrambe le
parti, scritte e orali, ottengono un giudizio positivo. Da verificare sul sito di facoltà 28 gennaio 18 febbraio (presentazione aperta dei
progetti) 18 giugno 15 luglio 24 settembre |
|
|
Biblioteca condivisa BIBLIOGRAFIA Filmografia Riviste Siti |
La bibliografia comprende tutti i testi
presenti nella Biblioteca
Condivisa che costituiscono lo base del dibattito contemporaneo di
architettura che potranno essere approfonditi in relazione ai progetti
presentati. Testi - R. Koolhaas,
Delirious New York, Electa, Milano 2000. - K. Frampton. Tettonica e architettura. Skira, Milano 2007. (Capitoli: Riflessioni sullo scopo della
tettonica, Wright, Kahn, Mies Van Der Rohe, Scarpa) - R. Moneo. Inquietudine teorica e
strategia progettuale nell’opera di otto architetti contemporanei. Electa, Milano 2005. (Herzog e de Meuron, Eisenmann,
Koolhaas, Rossi) Selezione di testi critici (saranno distribuiti all’interno del
corso) Testi di approfondimento: - S. Settis, Architettura e democrazia, Einaudi, Torino 2017. - G. Martinotti, Sei lezioni sulla città, Feltrinelli, Milano
2017. - F. Careri, Walkscapes, Einaudi,
Torino 2006. - G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet Macerata
2005. - R. Koolhaas, Junkspace,
Quodlibet, Macerata 2006 Altri testi di riferimento: - C. Berizzi. Guida all’architettura di Milano. Dom-Publishers, Berlin 2015. - C. Berizzi. Piazze e spazi collettivi. Nuovi luoghi per la
città contemporanea Il Poligrafo, Padova 2018 - A. Forty, Parole e edifici,
Pendragon, Bologna 2004. - M. Biraghi, Le parole dell’architettura, Einaudi Torino 2009 Filmografia consigliata - Le cattedrali della cultura: La
Filarmonica di Berlino (Wim Wenders), La
Biblioteca Nazionale Russa (Michael Glawogger), Il
Carcere di Halden (Michael Madsen), Il Salk Institute (Robert Redford), Il Palazzo
dell'Opera di Oslo (Margreth Olin), Il
Centre Pompidou (Karim Ainouz) - My Architect
(Nathaniel Kahn) - Koolhaas Houselife (Ila Bêka, Louise
Lemoine) - La notte (Michelangelo Antonioni) - Stalker (Andrej Tarkovskij) - Lysbon story (Wim
Wenders) - Miracolo a Milano (Vittorio De Sica) - Dogville (Lars Von
Trier) Riviste di approfondimento per i temi
progettuali di cui si consiglia la lettura: Casabella Detail Domus El Croquis Lotus International The Plan https://www.dezeen.com https://www.archdaily.com/ https://www.archilovers.com/ http://afasiaarchzine.com https://www.designboom.com/ https://www.italian-architects.com |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ø
HOME |
|
|
|