Associate Professor in Architectural
and Urban Composition
DICAR – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
University of Pavia
|
|
|
|
Architettura e
composizione architettonica |
|||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria
Edile-Architettura UNIVERSITA’ DEGLI
STUDI DI PAVIA a.a. 2024/2025 |
|||
E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 |
|
GRUPPO DOCENTE |
|
|
|
Carlo Berizzi Docente titolare del corso Professore
Associato in Composizione architettonica e urbana presso il DICAr (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura)
dell’Università degli Studi di Pavia. Dal 2006 svolge la
sua attività didattica all’interno del Corso di Laurea in Ingegneria EdileArchitettura della Facoltà
di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia nei corsi di Architettura
e composizione architettonica. Dal 2005 al 2013 è
stato membro del Consiglio degli Ingegneri della Provincia di Bergamo. Svolge l’attività
di ricerca dal 2003 all’interno del dipartimento sui temi della progettazione
architettonica, della città e del paesaggio. E’
coordinatore di AUDe (Architecture and Urban Design Lab), un laboratorio di
ricerca per la condivisione di strumenti e conoscenze per lo sviluppo
dell’architettura. E’
direttore del Museo della Tecnica Elettrica di Pavia e delegato per il
progetto Erasmus per la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di
Pavia. Ha collaborato con
l’Urban Land Institute, l’Urban Center del Comune di Milano e la Triennale di
Milano ed è fondatore dell’associazione GA-Milano che promuove l’architettura
di Milano. Dal 2013 è
presidente di AIM, Associazione Interessi metropolitani di Milano. Ha partecipato a
seminari e convegni internazionali presso importanti università italiane e
straniere di diversi paesi tra cui Polonia,
Germania, Danimarca, Spagna, Turchia, Brasile, Cile e Dubai. E’
autore di numerosi saggi e monografie sui temi dell’architettura.
Recentemente ha pubblicato per Dom Publisher la
“Guida all’architettura di Milano” e il volume “Piazze e spazi collettivi”
per Il Poligrafo. -
Sito web:
aude.unipv.it |
|
|
|
Nadia Betolino Docente titolare del
corso Architetto e Ricercatrice in Progettazione architettonica e urbana
presso l'Università di Pavia. Il suo lavoro si concentra sui processi di
trasformazione dello spazio urbano attraverso pratiche di cittadinanza attiva
e sul progetto urbano come strumento di lotta alle disuguaglianze sociali in
chiave intersezionale. La sua attività si è svolta negli ultimi 10 anni prevalentemente nel Regno Unito. Precedentemente
ha operato a Milano e Pavia. |
|
|
|
Stefano Antonelli Docente di
laboratorio Architetto, laureato al Politecnico di
Milano, ha fondato lo studio Stefano Antonelli – architettura e design nel
2019. Collabora con importanti studi di architettura italiani e
internazionali e dal 2004 svolge la sua attività didattica presso il Politecnico
di Milano e l’Università di Pavia nei corsi di progettazione architettonica. |
|
|
|
Gaia
Terlicher Assistente di Laboratorio Assegnista di
ricerca post-doc presso il DICAr (Dipartimento di
Ingegneria Civile e Architettura) dell’Università di Pavia dove ha svolto il
Dottorato di ricerca sul tema dello spazio pubblico e l’acqua per contrastare
gli effetti del cambiamento climatico nelle aree urbane. Dal 2023 svolge la
sua attività didattica presso l’Università di Pavia nel corso di
progettazione architettonica “Advanced Architecture Design Studio”. Dal 2019 fa parte del gruppo di ricerca di AUDe per i progetti DORIAN,
“case mobili per il turismo sostenibile” e “spazi pubblici per le città
ecologiche”. |
|
|
|
Lorenzo
Quaglini Assistente di Laboratorio Dottorando presso il DICAr dell’Università
di Pavia, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Edile-Architettura nel 2023
con una tesi sull’ampliamento e ricomposizione formale del Castello Visconteo
di Pavia. Dal 2022 fa parte del gruppo di ricerca di AUDe per i progetti DORIAN,
“case mobili per il turismo sostenibile” e “spazi pubblici per le città
ecologiche”. |
|
Ø
HOME |
|
|
|