Assistant Professor in Architectural
and Urban Composition
DICAR – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
University of Pavia
|
|
|
|
Architettura e composizione
architettonica |
|||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria
Edile-Architettura UNIVERSITA’ DEGLI
STUDI DI PAVIA a.a. 2021/2022 |
|||
E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3 |
|
TEMA D’ANNO Rigenrazione urbana dell’ambito San Lanfranco - Sora Il tema progettuale riguarda la
definizione di una strategia di rigenerazione urbana dell’area di San
Lanfranco – Sora a Pavia. L’ipotesi è quella di intervenire sulle periferie
urbane elevando la qualità urbana adottando strategie che rafforzino le
identità dei luoghi e consentano l’inserimento di servizi necessari per il
vivere contemporaneo, anche in relazione alle mutate esigenze della pandemia,
promuovendo al contempo una nuova visione ecologica dell’abitare. Gli studenti saranno chiamati a
proporre una soluzione progettuale per l’intera area, sviluppando proposte
per l’uso degli spazi aperti e approfondendo un ambito residenziale progettando
un edificio destinato all’abitare innovativo. ELABORATI MINIMI DI PROGETTO 1. Tavola di analisi e concept (scale libere, 1:10.000 o 1:5.000) Questa tavola dovrà riportare, in
forma diagrammatica (con disegni e brevi frasi sintetiche) i vincoli e i
gradi di libertà del contesto e del tema, gli obiettivi e le scelte di
progetto. Se la proposta si basa su un modello insediativo preso a
riferimento dovrà essere esplicitata l’interpretazione morfologica. 2. Una breve relazione di progetto (max 2000 battute). La relazione dovrà riportare in
modo sintetico i criteri generali del progetto. 3. Planivolumetrico generale del progetto con ombre (scala
1:2000/2500). Planivolumetrico generale con ombre
e sezioni urbane nella scala opportuna. 4. Planimetria dello spazio aperto e dei piani terra inserita nel
contesto (scala 1:500) – Ambiti significativi Attacchi a terra degli edifici.
Ingressi al piano terra. Elementi di definizione dello spazio aperto
(alberature e siepi, modificazioni del terreno, sistemazioni a terra,
marciapiedi, strade veicolari, elementi principali delle pavimentazioni).
Sarà individuato l’ambito da approfondire, o gli ambiti, in accordo con il
gruppo docente. 5. Piante di tutti i piani (interrati, terra, piani superiori) degli
edifici residenziali individuati come ambito di approfondimento (scala
1:200). Indicazione degli ingombri degli
arredi e dei sanitari. Indicazione degli elementi
strutturali. Dovranno essere indicate le principali asole e/o i cavedi degli
impianti. 6. Sezioni e prospetti degli edifici e dello spazio pubblico (scala
1:200). Dovranno riportare anche i
prospetti degli edifici esistenti, eventualmente con un tratto grigio o
puntinato (si devono percepire come sfondo). 7. Studio di uno o piu alloggi approfonditi
(scala 1:50) Piante e sezioni con le seguenti
specificazioni: stratigrafie dei muri, arredi fissi (cucina, bagni, eventuali
armadi a muro); arredi (letti, armadi, scrivanie, tavoli, divani, sedie);
pavimenti e rivestimenti; aperture delle porte e delle finestre. 8. Sezioni architettoniche (scala 1:20) Sezioni architettoniche verticali e
prospetti delle facciate. 9.Viste prospettiche (render o tecnica libera) Fotomontaggio/rendering presi dai
punti significativi dello spazio pubblico. Le viste devono contenere le
indicazioni essenziali sui materiali e sulle soluzioni architettoniche dello
spazio pubblico. 11.Plastico dell’edificio e dello spazio aperto (1:200). Opzionali: -
Plastico del progetto in scala
1:500. -
Video 3D |
|
Ø
HOME |
|
|
|