Cortile Sforzesco |
![]() |
Inserito nella struttura del quattrocentesco Ospedale San Matteo, il cortile è sopravvissuto alla trasformazione asburgica e propone appieno il linguaggio rinascimentale originario. La decorazione, affidata al terracottista Rinaldo de Stauris, è ingentilita da una fascia marcapiano a forma di torciglione sormontato da una fregio con festoni di fogliame alternato a valve di conchiglia. Si vedono ancora bene gli angeli a mezzo busto e le ghiere che incorniciano gli archi. Il cortile è detto Sforzesco a ricordare Francesco Sforza che qui è rappresentato dall'immagine della mela cotogna in terracotta, suo emblema araldico. La loggetta a sud, ad eccezione del colonnato inferiore, è ancora di epoca quattrocentesca.
|
Last Updated ( Thursday, 19 May 2011 10:27 ) |