Lauree Magistrali

Studiare a Pavia

La città

Pavia è la sede ideale per gli studi universitari.
È una città di medie dimensioni (circa 100.000 abitanti, di cui 25.000 studenti universitari).
È una città tranquilla, dove si vive bene. Tutto si raggiunge con distanze a misura d’uomo, a piedi o in bicicletta, anche se non manca un efficiente servizio di mezzi pubblici.
È una città bella, dove l’armonia delle architetture storiche induce sensazioni di pace, di sicurezza e di serenità.

Assapora l’atmosfera di Pavia guardando questo breve filmato: "Benvenuti a Pavia".

Il futuro ha radici profonde

L’Università di Pavia è una delle università più antiche d’Europa e la più antica della Lombardia. Fondata nel 1361, ha avuto fra i suoi docenti molti scienziati famosi fra i quali Gerolamo Cardano, Alessandro Volta, Lazzaro Spallanzani, Camillo Golgi. Anche grazie alla secolare tradizione degli studi, l’Università di Pavia è considerata in Italia e all’estero un’università di eccellenza.

Per una breve presentazione dell'Università di Pavia e delle sue qualità puoi guardare un filmato "spot" su YouTube o scaricare la nuova brochure "Dal 1361 creiamo conoscenza, creiamo futuro".
Per un racconto approfondito delle tappe fondamentali della storia della scienza a Pavia puoi invece guardare questo filmato: “Pavia sulle spalle dei giganti”.

La Facoltà di Ingegneria

La Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pavia è relativamente giovane (è nata nel 1971), ma, grazie ad una politica di sviluppo particolarmente attenta alla qualità, è oggi considerata fra le migliori scuole di Ingegneria italiane, come risulta anche dal rapporto CENSIS–La Repubblica, pubblicato annualmente.

La didattica mette al primo posto lo studente e la sua qualità è garantita da attrezzature e servizi adeguati (quali laboratori didattici e biblioteche informatizzate) e dall'offerta di quotidiane occasioni di arricchimento personale. Non soffrendo del sovraffollamento che penalizza altre sedi universitarie, la Facoltà di Ingegneria di Pavia garantisce un ottimale rapporto tra studente e docente e consente attività sperimentali in laboratori tecnologicamente all'avanguardia.

A Pavia, nonostante la severità dei percorsi formativi, gli studenti hanno maggiore probabilità di concludere i loro studi con successo in tempi più brevi e con voti di laurea pià alti.

Iscriversi alle lauree magistrali di Ingegneria a Pavia significa entrare in un sistema di qualità globale, con riferimento alla didattica, ai servizi, alla vita nella città ospitante, al valore dei titoli acquisiti al termine degli studi, alla possibilità di un agevole inserimento nel mondo del lavoro e, non ultimo, all'opportunità di impiego del tempo libero con attività ricreative, sportive e culturali.

Il campus di Ingegneria è circondato da un’area verde e accogliente, con tavoli e panchine, che con la bella stagione può essere utilizzata per lo studio e lo svago. Come tutta l'Università, anche il polo di Ingegneria è interamente coperto da un'efficiente rete WiFi.

Mobilità internazionale

La Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia è fortemente impegnata a garantire ai suoi studenti l’opportunità di avere esperienze di studio all’estero.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina del Progetto ERASMUS.

Università residenziale e sistema dei collegi

Grazie ad un collaudato sistema di collegi che non ha uguali in nessun’altra città universitaria italiana, l’Università di Pavia si configura come un’università residenziale dove studenti provenienti da diverse aree geografiche del Paese, di diversa estrazione sociale e di diversi interessi disciplinari, possono incontrarsi e frequentarsi per un reciproco arricchimento umano e culturale.
Sono disponibili oltre tremila posti, a condizioni economiche che dipendono dalla fascia reddituale, in dieci collegi e due residenze gestiti da EDISU e in quattro collegi “di merito”, riconosciuti dal Ministero come “Enti di alta qualificazione culturale”.

Ecco un breve video di presentazione dei collegi:

Università e sport

Il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Pavia è in grado di offrire agli studenti un’ampia gamma di attività, dalla pratica agonistica ai più alti livelli ai corsi propedeutici per coloro che desiderano avvicinarsi allo sport con finalità di solo svago. Tutte le attività sono svolte sotto la guida di tecnici qualificati, in impianti ben attrezzati e con quote di partecipazione alla portata di tutti.

Ecco un video dedicato alla recente vittoria alla 68ma edizione dei Campionati Nazionali Universitari:

Rapporti con le imprese

Moltissime convenzioni della Facoltà di Ingegneria con importanti aziende ed enti (di cui qui sotto è riportato un elenco rapresentativo) offrono la possibilità di seguire stages formativi in vari settori (anche finalizzati alla redazione della Tesi di Laurea) che avvicinano lo studente alla realtà produttiva, rendendo più facile l'ingresso nel mondo del lavoro una volta conseguita la laurea.

Lo sviluppo economico mondiale si baserà sempre più su un'economia della conoscenza e dell'innovazione

Anche l’Italia potrà uscire dalla difficile situazione economica solo attraverso lo sviluppo di un’economia basata sull’innovazione e gli ingegneri, ai quali è affidato il compito di elaborare e produrre innovazione, avranno un ruolo sempre più importante.

Il coinvolgimento degli ingegneri nell’economia dell’innovazione avverrà attraverso due fenomeni:

  1. più ingegneri nelle imprese
  2. più imprese dagli ingegneri

La Facoltà di ingegneria di Pavia, con i suoi laboratori avanzati e con i suoi collegamenti con il mondo produttivo, laurea ingegneri molto richiesti dal mercato del lavoro, ma anche pronti a creare nuove imprese.

Guarda come all’Università di Pavia la ricerca diventa impresa:

Fabrizio Capobianco è un esempio rappresentativo di laureato in Ingegneria a Pavia che ha avuto "successo".

Nei due video seguenti, Capobianco racconta come, partito per gli USA da giovane laureato, sia riuscito a fondare un'affermata società nella Silicon Valley (Funambol, funambol.com).

  1. Video - Parte 1
  2. Video - Parte 2


Dati sull’occupazione dei laureati (laurea specialistica) in Ingegneria a Pavia a 12 mesi dalla laurea [%]

(fonte: CILEA/CINECA, Indagine Stella)

ANNO LAUREA LAVORA STUDIA (master, dottorati) LAVORA O STUDIA CERCA LAVORO Non rientra nei casi precedenti
2010 73,7 12,5 86,2 8,2 5,7
2011 79,4 9,5 88,9 8,6 2,5
2012 73,0 14,7 87,7 11,6 0,7