Ingegneria Elettrica
Struttura didattica
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di un'approfondita conoscenza degli aspetti teorici e pratici delle discipline caratterizzanti l'ingegneria elettrica e dell'energia. Nello sviluppo degli aspetti ingegneristici trattati, particolare importanza è data al consolidamento degli aspetti teorici e metodologici dell’ingegneria elettrica ed energetica, in modo che la preparazione fornita non sia soggetta a rapida obsolescenza e consenta di affrontare con sicurezza anche problemi nuovi fornendo gli strumenti per seguire nel tempo i necessari aggiornamenti.
Il corso di Laurea prevede due percorsi di studio.
Percorso Sistemi Elettrici
Il percorso è centrato su tutte le applicazioni industriali dell'energia elettrica: l'ambito della generazione e trasmissione dell'energia elettrica, inclusi gli aspetti legati al mercato libero dell'energia: richiesta di nuove centrali, funzionamento in sicurezza delle reti, vincoli economici sulla produzione; l'ambito dell'utilizzo dell'energia in campo industriale nella fabbrica moderna, ma anche in ambito civile: integrazione di azionamenti, impianti e apparecchiature elettriche, comunicazione e diagnostica, sistemi per la robotica e la movimentazione.
Percorso Energetica
Il percorso, mantenendo una solida conoscenza di base delle macchine e degli impianti elettrici, privilegia specialmente i temi legati alla gestione ottimale delle risorse energetiche e all'impatto ambientale derivante dal loro sfruttamento, approfondendo le conoscenze nei settori della produzione da fonti tradizionali e rinnovabili e nell'ambito del risparmio energetico.
Sbocchi professionali
L'attività formativa è strutturata in modo da fornire le competenze ingegneristiche necessarie per l'esercizio di attività ad elevata qualificazione, nella libera professione, nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche.
In particolare si identificano i seguenti ambiti professionali:
- progettazione degli impianti elettrici
- progettazione e realizzazione di sistemi per l'automazione delle reti elettriche
- progettazione di dispositivi elettrici e magnetici mediante metodologie avanzate per l'analisi e la sintesi dei campi
- progetto, sviluppo e regolazione di convertitori, macchine ed azionamenti elettrici per applicazioni in ambito industriale, civile e terziario e, in particolare, nel settore dell'automazione e della robotica
- integrazione di azionamenti elettrici in sistemi complessi
- studio, sviluppo e caratterizzazione di materiali conduttori, dielettrici e magnetici per applicazioni industriali
- misure elettriche industriali, acquisizione e elaborazione di dati di misura
- gestione dell'energia e progettazione di impianti energetici in ambito industriale, civile e nel terziario
- valutazione delle problematiche di compatibilità elettromagnetica in ambito industriale
Laboratori di ricerca
CAD di dispositivi elettrici e magnetici
L'attività di ricerca sviluppata presso il Laboratorio CAD si concentra su alcune tematiche di elettromagnetismo computazionale che si
collocano tra le più rilevanti a livello internazionale. Obiettivo generale della ricerca è lo sviluppo e l’applicazione di metodologie numeriche per
l’analisi e la sintesi automatiche di dispositivi innovativi nei settori dell’elettromeccanica, dell’elettronica a stato solido, della meccatronica e della bioingegneria.
L’attività di ricerca si avvale dei legami consolidati e delle cooperazioni che il Laboratorio CAD intrattiene con vari ambienti scientifici italiani e stranieri.
Per maggiori informazioni, consultare il sito del laboratorio: www-3.unipv.it/electric/cad
Elettronica di Potenza
Il laboratorio di Elettronica di Potenza è stato fondato nel 1994 come naturale evoluzione di una attività di ricerca tuttora in corso nel campo dell’elettronica industriale.
Fin dall'inizio, l'approccio seguito al laboratorio di Elettronica di Potenza si è basato su un sano equilibrio tra teoria e sperimentazione, avendo in mente ogni volta una
precisa applicazione. Questo orientamento applicativo viene tuttora seguito nelle attività di questo laboratorio. Oltre a cooperare attivamente con l'industria,
il laboratorio di Elettronica di Potenza è sempre stato ed è ancora oggi un punto di riferimento per gli studenti dei corsi di laurea e di dottorato
dell'Università di Pavia.
Per maggiori informazioni, consultare il sito del laboratorio: www-3.unipv.it/electric/elpot
LABAC
Il laboratorio nasce con l'obiettivo di studiare sistemi ad aria compressa (CAS) dal punto di vista energetico interdisciplinare (sia di
simulazione che di test). L’aria compressa è un vettore energetico pulito e sicuro, ma caratterizzato da bassi rendimenti; per questo motivo, la
produzione, trasmissione e distribuzione di energia mediante CAS richiedono competenze multidisciplinari.
Lo scopo del laboratorio è quello di rendere disponibile agli studenti l'opportunità di saperne di più: non solo i principi e
le applicazioni ma anche come caratterizzare da un punto di vista energetico.
Per maggiori informazioni, consultare il sito del laboratorio: www-3.unipv.it/energy/labac
Sistemi Elettrici
Il Laboratorio svolge attività di ricerca nei settori della produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica
con particolare riferimento alle smart grid. Con riferimento al settore dell’utilizzazione dell’energia elettrica, il laboratorio si occupa di macchine
e azionamenti elettrici, robot, motori lineari, bus di campo per l’industria e per la domotica.
L'attività di ricerca è condotta nell'ambito di rapporti di collaborazione con CESI, IMQ, DIEHL/Smart Metering, CECED e altri enti
di ricerca nazionali ed internazionali.