Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards
Struttura didattica
I contenuti del corso di laurea mirano a formare ingegneri civili che sappiano:
- valutare il rischio di sistemi ed opere (strutture, infrastrutture, territori, reti) esposti a fenomeni naturali come il terremoto o altri eventi meteorici o geologici che possano causare danni, dissesti, perdita della operabilità;
- progettare nuove opere o interventi su opere e sistemi esistenti che riducano la vulnerabilità e di conseguenza mitighino il rischio dei sistemi esposti.
Il corso di laurea ha due indirizzi: Reduction of Seismic Risk (ROSE) e Hydrogeological Risk Assessment and Mitigation (HYRIS). Il corso si basa su un'organizzazione didattica particolare che, mediante insegnamenti intensivi in serie, ciascuno della durata di circa un mese, consente il coinvolgimento nella docenza di accademici ed esperti stranieri.