Le Lauree Magistrali di Ingegneria a Pavia
La Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia si caratterizza da sempre per l’efficacia didattica dei suoi Corsi di Studio, l’elevata
qualificazione scientifica dei suoi docenti e la rilevanza dei rapporti con l’ambiente economico esterno, rapporti che contribuiscono
a mantenere nella didattica e nella ricerca un costante legame con la realtà produttiva e con le altre eccellenze presenti nel contesto pavese,
come il polo sanitario.
A Pavia puoi trovare otto percorsi di Lauree Magistrali di Ingegneria:
Bioingegneria,
Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards (in lingua inglese),
Computer Engineering (in lingua inglese),
Electronic Engineering (in lingua inglese),
Industrial Automation Engineering (in lingua inglese),
Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio,
Ingegneria Civile e
Ingegneria Elettrica.
Il futuro ha radici profonde...
Studiare a Pavia
Pavia è una vera "città-campus" che offre agli studenti un'accoglienza unica in Italia. L'alta qualità della didattica è valorizzata da un rapporto ottimale tra numero di docenti e numero di studenti e da un marcato respiro internazionale. Il sistema residenziale dei collegi offre più di 2000 posti all'anno. Accanto all'attività di studio, nei collegi à possibile sviluppare attività formative che rendono il soggiorno a Pavia un'esperienza unica, che rimane nel ricordo di tutti coloro che hanno studiato in questa città. Tra le tante attività che animano la vita studentesca, ricordiamo il teatro e la musica, lo sport (atletica e canottaggio sono i fiori all'occhiello, ma si possono praticare tutti gli sport da principianti fino a livello agonistico) e lo studio e la scoperta delle oasi faunistiche e del Parco del Ticino.
La Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pavia offre sia corsi di laurea triennali che magistrali, ed è oggi considerata fra le migliori scuole di Ingegneria italiane. Leggermente decentrata rispetto alla sede storica dell'Ateneo, la Facoltà è situata nel cuore del Polo Cravino, un Campus Scientifico con numerosi servizi per gli studenti e un'ottima connessione al centro storico.
L'ingegneria del corpo umano...
Bioingegneria
La Bioingegneria, o Ingegneria biomedica, nasce dall'incontro di una pluralità di discipline (elettronica, automatica, informatica, meccanica, chimica, biologia, fisiologia, medicina, economia, ecc.), ma si è progressivamente evoluta fino ad acquisire una propria autonomia scientifica e culturale e si presenta oggi come un settore in pieno sviluppo. Il mercato delle apparecchiature biomediche è andato costantemente crescendo negli ultimi decenni e se ne prevede un ulteriore sviluppo, mentre ancora più impressionante è stata, negli ultimi anni, l'espansione di applicazioni biomediche basate su tecnologie ICT.
L'offerta formativa della Laurea Magistrale in Bioingegneria dell'Università di Pavia propone due indirizzi, con l'intento di facilitare lo studente nella scelta di un
piano di studio conforme ai propri interessi culturali e che garantisca, al contempo, la necessaria organicità e coerenza dell'iter formativo e la sua congruenza con
gli obiettivi formativi generali del corso di laurea magistrale.
L'indirizzo Tecnologie per la salute è maggiormente orientato alle applicazioni dell'ingegneria biomedica nel mondo della sanità e dell'industria biomedica e
farmaceutica.
L'indirizzo Bioingegneria delle cellule e dei tessuti è maggiormente orientato alle applicazioni nel campo dell'ingegneria dei tessuti e in quello delle biotecnologie
e della biomeccanica computazionale, ma anche in altre discipline emergenti, come quelle legate allo sviluppo della genomica e della proteomica.
Proteggere la collettività dagli eventi naturali catastrofici...
Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards
Il nuovo corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering for Mitigation of Risk from Natural Hazards (attivo dall’a.a 2017-2018), interamente in lingua inglese, è offerto congiuntamente dall’Università di Pavia e dalla Scuola Superiore Universitaria IUSS Pavia (titolo congiunto) e si affianca alla Laurea Magistrale in Ingegneria Civile offerta da lungo tempo in lingua italiana presso l’Università di Pavia.
Il corso è destinato a studenti italiani che mirano ad una preparazione aperta al mercato del lavoro europeo e mondiale e a studenti internazionali che vogliono avvicinarsi alla cultura e alla competenza tecnico-scientifica italiana in settori in cui il nostro ateneo presenta competenze riconosciute.
Un mondo sempre più digitale...
Computer Engineering
Il corso di Laurea Magistrale in Computer Engineering dell'Università di Pavia, interamente in lingua inglese, comprende materie di base quali la matematica applicata, l'economia, il management e discipline specifiche dipendenti dall'indirizzo scelto.
L'indirizzo Computer Science and Multimedia studia le tecnologie di Internet e della multimedialità, le architetture multiprocessore, le reti di calcolatori,
la valutazione delle prestazioni, la visione artificiale e l'interazione uomo-macchina.
L'indirizzo Industrial Automation include l'automazione, i sistemi di controllo avanzati, il controllo dei processi e dei sistemi robotici i sistemi embedded e real-time.
L'indirizzo Services Engineering è orientato alla business analysis, alla progettazione dei sistemi aziendalie e al design dei servizi e dei sistemi web.
Il Double Master in Services Engineering, infine, permette di ottenere due titoli di laurea, passando semestri di studio sia all'Università di Pavia che in università partner.
In tal senso, accordi sono già stati definiti con le università cinesi di Tongji (Shanghai), HIT (Harbin) e UESTC (Chengdu).
Il cuore delle tecnologie dell'informazione...
Electronic Engineering
Il corso di Laurea Magistrale in Electronic Engineering dell'Università di Pavia, interamente in lingua inglese, oltre a corsi tradizionali comprende corsi orientati all'industria e alle più recenti evoluzioni dell'elettronica. Nello sviluppo del percorso formativo viene prestata una notevole attenzione ad evidenziare gli aspetti metodologici e a generalizzare gli inquadramenti teorici. Questo permetterà allo studente di analizzare e risolvere con successo anche problemi non trattati nel corso di studio, derivanti dalla continua evoluzione scientifica e tecnologica.
L'indirizzo Microelectronics permette di acquisire conoscenze approfondite nel campo dei circuiti e dei sistemi
integrati.
L'indirizzo Photonics è focalizzato sulle tecnologie laser e dei componenti ottici.
L'indirizzo Space Communication and Sensing combina l'elettronica e le tecnologie dell'alta frequenza e del
telerilevamento col sempre più in espansione mondo delle applicazioni spaziali.
Progettare e controllare sistemi complessi...
Industrial Automation Engineering
Il corso di Laurea Magistrale in Industrial Automation Engineering dell'Università di Pavia, interamente in lingua inglese, mira a formare ingegneri per tutti i settori in cui l’automazione ha un ruolo determinante, come l’industria di processo, l’energia, i trasporti, l’industria manifatturiera e la gestione delle reti per l’erogazione di servizi.
Il corso di Laurea ha, per sua natura, un carattere multidisciplinare e, oltre ad una solida preparazione nelle materie di base, vengono fornite competenze nell’ambito dell’Ingegneria Industriale, dell’Automatica, della Robotica e delle Telecomunicazioni. Infine, il percorso formativo include corsi di Economia e Management.
Sfruttare al meglio le nostre risorse...
Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell'Università di Pavia è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di una conoscenza approfondita degli aspetti teorici e applicativi relativi alla progettazione di sistemi idrici complessi, di sistemi per la potabilizzazione e la depurazione delle acque, alla programmazione di interventi di protezione idraulica e di disinquinamento del territorio, allo sviluppo di sistemi di produzione energetica basati sullo sfruttamento di fonti rinnovabili.
Il corso di laurea prevede tre indirizzi differenziati.
L'indirizzo Territoriale considera principalmente la progettazione di opere di
protezione del territorio dal rischio idrogeologico e di sistemi di disinquinamento dell'acqua, dell'aria e del suolo.
L'indirizzo Impiantistico si focalizza sulla progettazione e gestione di sistemi di trattamento e distribuzione delle
acque in ambito urbano e alla gestione dei rifiuti.
L'indirizzo Energie Rinnovabili studia la progettazione e l'integrazione nell'ambiente dei
sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili.
L'ingegneria delle costruzioni...
Ingegneria Civile
L'Ingegneria Civile ha come principali ambiti di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie, ecc.) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque, ecc.).
I contenuti dell'indirizzo Strutturistico del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile dell'Università di Pavia riguardano la
modellazione numerica e la sperimentazione dei materiali e delle strutture, il comportamento statico e dinamico delle strutture e della loro
interazione con il terreno, la progettazione di strutture ordinarie e di grandi dimensioni quali ponti, edifici alti, coperture di grande luce,
soggette ad azioni quali il sisma e il vento, lo studio delle problematiche strutturali e geotecniche degli edifici
esistenti e il loro consolidamento, la sicurezza e l'affidabilità delle costruzioni.
L'indirizzo Idraulico approfondisce tematiche connesse con l'analisi dei fenomeni idrodinamici nei problemi
di idraulica ambientale e industriale, l'analisi dei problemi idraulici e idrologici legati alla difesa del suolo,
la progettazione e la verifica di impianti e di opere idrauliche, la progettazione, la conduzione e l'ottimizzazione
degli impianti di depurazione delle acque e di smaltimento dei rifiuti.
Produrre e usare l'energia...
Ingegneria Elettrica
L'Ingegneria Elettrica ha come ambiti di interesse principali la generazione, il trasporto e l’utilizzazione dell’energia elettrica, per soddisfare il fabbisogno energetico dei settori industriale, residenziale e terziario. Il crescente interesse per la gestione razionale delle risorse energetiche rende indispensabile l’acquisizione di competenze in merito allo sfruttamento di fonti energetiche alternative, come le rinnovabili e all’accumulo dell’energia.
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica dell'Università di Pavia prevede due indirizzi.
I contenuti dell’indirizzo Sistemi Elettrici riguardano gli aspetti tecnici della generazione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica attraverso
la progettazione degli impianti elettrici e delle macchine elettriche che ne fanno parte.
L’indirizzo Energetica prende in considerazione la gestione dell’energia con l’obiettivo di razionalizzare l’impiego delle fonti energetiche disponibili,
mettendo in conto i vincoli di sostenibilità ambientale e le opportunità offerte dal mercato dell’energia.