Calendario del corso di Drammaturgia
musicale A e B Michele
Girardi Lunedì, martedì,
mercoledì, ore 16.30-18.30 (venerdì 4 e 11 ottobre
2002, ore 14.30-16.30, giovedì 9 e 16 gennaio 2003, ore
16.30-18.30), aula |
g | m | a | mat | docente, argomento svolto | ht | |
Ma 1 | ottobre 2002 | IV | DRAMMUSA | GIRARDI, Introduzione al corso: Callas-Violetta nel 1958; come si percepisce un interprete (maggioranze vs minoranze) | 2 |
|
Me 2 | DRAMMUSA | Lomosessualità è un modo di comporre? il caso Schubert (Sonata in Sib maggiore D 960, Sinfonia in Si minore D 759, «Incompiuta») | 4 |
|||
Ve 4 |
DRAMMUSA |
Una breve storia di genere dellopera, 1: epoche ed estetiche a confronto | 6 |
|||
Lu 7 | DRAMMUSA | Una breve storia di genere dellopera, 2: questioni secentesche.1 (la committenza del Ballo delle ingrate come espressione di circoli chiusi); gli Incogniti e Busenello; verso Cavalli: implicazioni di genere nella costellazione dei personaggi di Calisto | 8 |
|||
Ma 8 | DRAMMUSA | Una breve storia di genere dellopera, 3: questioni secentesche.2: significato e implicazioni del travestimento; la ruffiana confidente nellEgisto: Dema tenore | 10 |
|||
Me 9 | M | DRAMMUSA | Costruzionismo, gender, mode e interessi accademici: la musicologia che fa?; conferenza del dott. Davide Daolmi (Università di Milano) | 12 |
||
Ve 11 |
IV |
DRAMMUSA |
Una breve storia di genere dellopera, 4: analisi e genere (McClary su Schubert); genere e ambiguità: un Lied di Schubert, una canzone di Bowie, il duetto Nerone-Lucano (Incoronazione di Poppea, II.6) | 14 |
||
Lu 14 | DRAMMUSA | Dalibor ovvero landroginia come baluardo nazionalistico; seminario del dott. Davide Daolmi | 16 |
|||
Ma 15 | DRAMMUSA | Una breve storia di genere dellopera, 5: questioni secentesche.3: lassolo di Arnalta e il finale dellIncoronazione di Poppea | 18 |
|||
Lu 28 | DRAMMUSA | Una breve storia di genere dellopera, 6: questioni ottocentesche.1: la femme fatale vista da Camille Saint-Saëns (Samson et Dalila, II.3) | 20 |
|||
Ma 29 | DRAMMUSA | Cosa percepiamo della personalità di un compositore tramite la sua musica? esperienza individuale e contesto | 22 |
|||
Me 30 | DRAMMUSA | Una nave per soli uomini: il bel marinaio Billy Budd tra Melville, Britten e ... Verdi | 24 |
|||
Lu 4 |
novembre |
DRAMMUSA |
Diverse valenze della citazione musicale (da Hoffnung alla Marsigliese dei Beatles e di Schumann, Rossini da Mozart, Mahler da Verdi, Puccini da se stesso); Evgenij Onegin, 1: Cajkovskij e la creazione artistica, come fenomeno di esteriorizzazione dellinteriorità | 26 |
||
Ma 5 |
DRAMMUSA |
Evgenij Onegin, 2: «soltanto la musica può rendere la natura completa del sentimento amoroso» (Caj-kovskij); il problema della scrittura, della fonte, dellintertestualità, del genere romanzo-epistolare e la lettera di Tatjana | 28 |
|||
Me 6 |
DRAMMUSA |
Evgenij Onegin, 3: lintertesto delle citazioni da Liszt, verso Obermann (e Byron), una sorta di diario confessione; il tòpos dellamicizia virile nellOt-tocento operistico europeo come generatore di forma; larco narrativo dei riferimenti. | 30 |
|||
Ve 22 | novembre |
preludio |
Conferenza di presentazione del balletto Romeo e Giulietta di Prokof ev, tenuta dal dott. Marco Marica nel Foyer del Teatro «Ponchielli», h. 18.00 |
|||
Lu 25 | DRAMMUSB | Introduzione: Shakespeare e la musica; esistono opere shakespeariane? |
2 |
|||
Ma 26 | DRAMMUSB | La diffusione shakespeariana (Hugo, la Préface à Cromwell e il teatro romantico francese); la Balcony Scene secondo Berlioz e Cajkovskij |
4 |
|||
Me 27 | DRAMMUSB | Altri riflessi shakespeariani: le forme-monologo; Opere a confronto: la Balcony Scene (Shakespeare II.2, Gounod II.2, Bernstein I.5, n. 6); |
6 |
|||
Lu 2 | dicembre |
DRAMMUSB | Le ragioni di un indagine comparata tra generi e testi: melodramma romantico, Opéra, Musical (e cinematografo): I Capuleti e i Montecchi e le ceneri di Zaira |
8 |
||
Ma 3 | DRAMMUSB | Opere a confronto: il matrimonio (Shakespeare II.6; Gounod III.1; Bernstein I.7 nn. 9-9a); il riconosci-mento dellaltro da sé: Maria, habanera (West Side Story, I.4 n. 5) |
10 |
|||
Me 4 | DRAMMUSB | Opere a confronto: il duello (Shakespeare III.1 ; Bellini II.5; Bernstein I.8 nn. 10, quintetto-versione in studio) |
12 |
|||
Lu 9 | DRAMMUSB | In luogo della lezione prevista per oggi sinvitano gli studenti a partecipare alla prima seduta del seminario coordinato da Michela Garda e Gianmario Borio: La Teoria estetica di Theodor W. Adorno. Letture critiche con la partecipazione di Lydia Goehr (Columbia University, New York), Albrecht Wellmer (Freie Universität Berlin) Luca Bagetto e Anna Maria Morazzoni (15.30-18.30). Il seminario, che si svolgerà nellAula Magna, proseguirà il mattino successivo, dalle 9.30 alle 12.30 | 14 |
|||
Ma 10 | DRAMMUSB | Le ragioni di un indagine comparata: la posizione estetica di Gounod e il Roméo et Juliette; la caratterizzazione di due fazioni opposte dalla razza, tra versioni: lAmerica delle portoricane (West Side Story, I.5 n. 7, versione in studio e cinematografica del Musical) |
16 |
|||
Ma 7 |
gennaio 2003 | DRAMMUSB | Opere a confronto: il duello (Gounod III.2; Bernstein I.8-9 nn. 10-11, versione cinematografica del Musical) |
18 |
||
Me 8 | DRAMMUSB | Il problema di genere e la discussione su còlto e popolare, per contestualizzare West Side Story |
20 |
|||
Gi 9 |
DRAMMUSB |
Strutture motiviche in West Side Story; Questioni di fedeltà a Shakespeare: il personaggio di Romeo-Tony in Bernstein: n. 3 Somethings Coming; Il ballo e lincontro (The Gymn, I.4) |
22 |
|||
Lu 13 | DRAMMUSB | Questioni di fedeltà a Shakespeare: il finale di West Side Story |
24 |
|||
Ma 14 |
DRAMMUSB |
Seminario su Roméo et Juliette di Berlioz (Marco Monzio Compagnoni, Mario Rota) | 26 |
|||
Me 15 |
DRAMMUSB |
Seminario su Macbeth di Verdi (Thanja Lucia Van Lith, Daniela Procopio, Daniela Zani) | 28 |
|||
Gi 16 |
DRAMMUSB |
Seminario su Romeo e Giulietta di Prokofev (Filippo Palermo) | 30 |