|
MICHELE GIRARDI, Università di Venezia Le opere ultime di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi
e Puccini. |
Cinque
opere formano l’architrave di questo ciclo di lezioni: Guillaume Tell (1829), Dom Sébastien (1843), I Puritani (1835), Falstaff (1893), Turandot (1926). Titoli che, solo a scorrerli, favoriscono
considerazioni promettenti, utili per tracciare una breve storia del
Melodramma nella sua fase più matura: due opere francesi (all’Opéra),
in seguito tradotte, e tre italiane, ma tre premières parigine e due italiane (o meglio: scaligere); una
commedia lirica e quattro opere serie (di cui due grands opéras), tre delle quali con finale positivo e solo una
con una catastrofe conclusiva. E ancora: un grande comico che termina la
carriera teatrale con un’opera seria, un grande tragico che, giunto
alla fine della propria, si cimenta in un’opera buffa. E se la morte
aleggia, più o meno lontana o imprevista, in quattro casi su cinque, solo in
uno, forse il più emblematico di tutti, interrompe l’impulso creativo,
determinando un finale tragico al di là delle intenzioni dell’autore. La drammaturgia delle cinque opere verrà analizzate a
lezione e inquadrata nel contesto storico dei generi operistici
dell’Ottocento e primo Novecento. Per un orientamento di base i
frequentanti potenziali possono leggere preventivamente i libretti e gli
spartiti delle opere in questione. Per collocare i titoli nella storia
potranno leggere i volumi 9 (Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento,
Torino, edt, 1993) e 10 (Guido
Salvetti, La nascita del
Novecento, Torino, edt,
1991) della Storia della musica, a
cura della Società italiana di musicologia, ii
ediz. (ediz. economica: 2012). Per conoscere meglio il mondo dell’opera
italiana si consiglia vivamente la lettura di John
Rosselli, Sull’ali
dorate. Il mondo musicale italiano dell’Ottocento, Bologna, il
Mulino, 1992 (>*). Per ciascun titolo si rende disponibile, sotto il
programma, una serie di materiali di studio, fra cui libretti e spartiti (e
partiture) scaricabili dalla rete, segnalati così: (>), o da richiedere al
docente (>*). 20200218-20200424 |
|
Calendario e argomento
delle lezioni 20200200 (>) |
|
0.
sussidi A. storie
e cronologie: Mario
Carrozzo, Cristina Cimagalli, Storia
della musica occidentale. Dal Romanticismo alla musica elettronica, 3
voll., Milano, Armando, 2009: pp.
11-56, e 169-244 (>); catalogo delle
opere dell’Ottocento (>),
cronologia del teatro musicale, 1850-1900 (pdf, >), cronologia del teatro musicale, 1900-1930 (>) © michele
girardi 2005. B.
dizionari: Piccolo
glossario di drammaturgia musicale, 2010 (>);
Avviamento alla
metrica italiana, a cura di Tarcisio
Balbo (© 2003), Nicola Badolato, Lorenzo Bianconi (© 2009), ppt, parte i (>), parte ii (>); C. forme: la «solita
forma» (>),
secondo lo schema tracciato da Harry Powers, 1983 >); Marco Beghelli, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini (>), in
Enciclopedia
della musica, a cura di Jean-Jacques Nattiez, vol.
IV: Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, pp. 894-921; D. parigi
o cara: Teatri a Parigi nel 1834 (da Gerhard, The Urbanisation
of Opera, p. 24, >);
Opere a Parigi, 1800-1831 (>); Gilbert Duprez, Souvenirs
d’un chanteur, Paris, Calmann
Lévy, 1880 (>): su Guillaume Tell, pp. 67- 77; su Donizetti,
pp. 92-97; Arnold Melchtal a Parigi nel 1837, pp. 146-148; Louis Quicherat, Adolphe Nourrit, sa vie, son talent, son
caractère, sa correspondance, Paris, Hachette,
1867, vol. i (>): su Guillaume Tell, pp. 63-77. E. la regia musicale nell’ottocento e oltre: musica di e in scena: «Et vive
la musique qui nous tombe du ciel!».
Lo spazio sensibile sulla scena del xix
secolo (>) ; abstract
in italiano (>); Le ‘partiture’ dello
spettacolo: codice visivo, letterario e musicale a confronto nelle
Disposizioni sceniche e nei Livrets de mise en scène per Verdi e Puccini, corso tenuto da michele
girardi nell’a.a. 2009-2010 all’Università degli studi di
Pavia; Lo statuto del testo nel teatro
di regia post 1980, 2 (>),
ivi, a.a. 2014-2015; bibliografia su
messa in scena e regia (>),
© michele girardi 2020; video di
registi e allestimenti © michele
girardi 2020 (in
fieri >). 1. Guillaume Tell Fonte, libretti, partiture, lettere, testi, iconografia
varia Friedrich
Schiller, Wilhelm Tell, Tübingen, Cotta, 1804
(>) Friedrich Schiller, Guglielmo Tell [1804], trad. di Andrea Maffei, Milano, Pirola, 1844 (>) Gioachino
Rossini, Guillaume Tell, opéra en
quatre actes, Paris, Troupenas 1829 (>);
edizione in facsimile con introduzione di Philip Gossett, New York &
London, Garland 1980: finale (>).
Gioachino
Rossini, Guglielmo Tell,
Grand’Opera in quattro atti, partitura d’orchestra, Firenze, G.
G. Guidi 1860 (>):
finale
(>); contiene il saggio: Illustrazione del Guglielmo Tell,
di Abramo Basevi, pp. i-viii (>). Gioachino
Rossini, Guglielmo Tell: Sinfonia (>), anche Breitkopf
& Härtel (>) Gioachino Rossini, Guillaume Tell, opéra en quatre acts, partition réduite
au chant et piano par L. Niedermeyer, Paris, Leon Gruss, s.d. [1877] (>).
Gioachino
Rossini, Guglielmo Tell, melodramma
tragico in quattro atti, rid. per canto e pianoforte con testo inglese e
italiano a cura di Arthur Sullivan e J. Pittmann, London, Boosey & co,
s.d. (>) Catalogo delle opere di Rossini (>) BnL-gallica: disegni e
figurini (>): mise en scène
(>); Cicéri,
détail de l’Act 1er (>);
ésquisse iii.3, «Sois immobile» (>); dessins préparatoires à la gravure: iv.6 (>);
éstampes: ii.3 (>),
ii.4, trio (>),
iii.2 (>) iii.4 (>) Deutsche Rossini Gesellschaft: 1.
catalogo delle opere
e testi di libretti (>) 2. catalogo e testi dei Péchés de vieillesse (>) 3.
immagini rossiniane
(>) Bibliografia Berlioz rend compte du «Guillaume Tell» de Rossini dans la «Gazette Musicale de Paris», Octobre
et Novembre 1834 (transcrit et
présenté par Liliane
Lascoux © 2009, >);
Anselm Gerhard, L’eroe
titubante e il finale aperto: un dilemma insolubile nel «Guillaume Tell» di Rossini, «Rivista
italiana di musicologia», xix, 1984, pp. 113-130 (>); Benjamin Walton, Looking for the Revolution in Rossini’s
«Guillaume Tell», «Cambridge Opera
Journal», xv/2, 2003, pp. 127-151 (>). Documenti e diagrammi Pagina
sul Guillaume Tell (>); pagina
sul Guglielmo Tell (>); Guglielmo Tell (wiki it) Il finale dell’opera in sei libretti,
1831-1860 (>); tre peccati di Rossini (>); Rossini cita Mozart (>).
Guillaume Tell,
Pesaro 1995 (Pertusi, Kunde,
D’Arcangelo, Dessì, Olsen, Aliev, Norberg-Schulz, Bacelli, Kelly,
Ferrari, Francis Utzeri; Radiosinphonie Orchester Stuttgart, Prague Chamber
Chorus, Chorus Of Polish Radio Crakow; dir. Gianluigi Gelmetti, reg. Pier Luigi Pizzi > ): «Quand l’Helvétie», trio a. ii
(>), a ii, n. 11. Trio. Andantino (>),
«Asil
héréditaire» (Kunde, >). Guillaume Tell, Opéra Bastille, 2003 (>): «Ses jours qu’ils ont
osé proscrire» (>), 2. Andantino «Sois immobile», Hampson (>); «Asile héréditaire... Amis, amis, secondez ma
vengeance» (>), «Tout change
et grandit en ces lieux. | Quel air pur!» (>). Guillaume Tell, Pesaro 2013 (Guillaume Tell: Nicola Alaimo, Arnold: Juan Diego Florez,
Walter Furst: Simon Orfila, Melchtal: Simone Alberghini, Jemmy: Amanda
Forsythe, Gesler: Luca Tittoto, Rudolphe: Alessandro Luciano, Ruodi: Celso
Albelo, Leuthold/Un Chasseur: Wojtek Gierlach, Mathilde: Marina Rebeka,
Hedwige:Veronica Simeoni; Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna,
Direttore: Michele Mariotti, Regia: Graham Vick, Scene e costumi: Paul
Brown, Coreografie: Ron Howell>); finale (>); incontro con
Graham Vick (>);
Graham Vick parla di Guillaume Tell
(1 >, 2 >) Guglielmo Tell, 1979; dir.
Riccardo Chailly (decca 1979):
«Non mi lasciare o speme di vendetta», Pavarotti-Chailly (>), Ranz de vaches (>); «Tutto Cangia... il Ciel s’abbella»
(>). Guglielmo Tell, Milano 1989; dir. Riccardo Muti, reg. Luca Ronconi; Milano, Teatro alla Scala
1989 (>);
finale (>) Franz Liszt, 2. Dom Sébastien Fonte, libretto, partitura Paul Foucher, Don
Sébastien de Portugal, tragédie en cinq actes, Paris,
1838 (>) Eugene Scribe, Dom Sébastien, libretto in lingua originale con
trad. it. a fronte (>) dom sébastien |roi de
portugal | opéra en cinq actes | Paroles de m. scribe de
l’Académie française | Musique
de donizetti […], Paris, C. Tresse, 1843 (>) Gaetano
Donizetti, Dom Sébastien, roi de Portugal, partition à grande orchestre, Paris, Bureau Central de
Musique, s.
a. [1843], n. ed. B.C. 503 (> – per sfogliare la partitura: >) Id., Dom
Sébastien, roi de Portugal, Paris, Bureau Central de Musique, s. a. [1843], n. ed. B.C. 502 (–
per sfogliare la riduzione per canto e pianoforte: >); ii, n. 14 «Seul sur la terre» (>); iii,
n. 18, Marche funèbre (>) Bibliografia William.
Ashbrook, Donizetti and his Operas, Cambridge
University Press 1982 (trad. it.: Donizetti.
La
vita, vol. i,
Torino, edt, 1986; Donizetti.
Le opere, vol. ii,
Torino, edt, 1987): pp. 168-174, 250-252 (>); Mary Ann Smart,
The Lost Voice of Rosine Stoltz,
«Cambridge Opera Journal», vol. 6, n. 1 (marzo, 1994), pp. 31-50 (>); Ead., «Seul sur la terre»: «Dom Sébastien» and Donizetti’s quest for
a french style, in Il teatro di
Donizetti. Atti dei Convegni delle Celebrazioni, ii Percorsi e
proposte di ricerca, Venezia, 22-24 maggio 1997, a cura di Paolo Cecchi e
Luca Zoppelli, Bergamo, Fondazione Donizetti,
2004, pp. 53-73 (>). Documenti e diagrammi Dom Sébastien: l’articolazione dell’opera 1. nella rid. per canto e pianoforte
del 1843 (>) 2. nel confronto tra la partitura
e lo spartito del 1843 (>) 3. articolazione formale dell’atto
quinto (>); Dom Sébastien: Album de l’opéra (>); scene per
l’opéra: ii.2 deserto (>) ésquisse (>), iii.2 Lisbona, una piazza pubblica (>), iv Lisbona, sala di un tribunale (>), Duprez figurini iii-v (>); l’allestimento di
Venezia (Teatro La Fenice, 26.xii.1855),
scene di Giuseppe Bertoja (>). Sussidi online, materiale audiovisivo Tutti i libretti di Gaetano Donizetti (>); Dom Sébastien (w-i; w_f); La storia: Sebastiano i, re del
Portogallo, 1554-1578 (w-i;), Luís Vaz de
Camões (w_i) Roger
Parker (Thurston Darst Professor of Music, King’s College, London), Donizetti in Paris, lecture (20070416, >) Gaetano
Donizetti, Don Sebastiano, New York 1984 (Leech, Takacs, Miller,
Koptchak, Nimnitisch, Ryerson Wilson Maynor; Opera Orchestra of New York,
Schola cantorum lof New York, dir. Eve Queler, >); Id., Dom Sébastien, Bologna 1998 (Sabbatini, Ganassi, Caruso,
Surjan, Rivenq, Serraiocco, Lefebvre, Zanellato, Zanetti, Marletta; Orchestra
e coro del Teatro comunale di Bologna, dir.: Paolo Arrivabeni, >); Id., Dom Sébastien, ii, n. 14,
«Seul sur la terre», Marcelo Alvarez (>); Don Sebastiano, «Deserto in terra», Luciano Pavarotti (>);
iii, n. 18, Marche
funèbre, Giulini (>):
Mahler cita da 2’15” nel n. 4 Die
zwei blauen Augen (Gli occhi azzurri del mio tesoro) dei Lieder
eines fahrenden Gesellen (>), nella seconda
quartina (testo e traduzione: >). 3. I puritani Fonte,
libretto, partitura Jacques-Arsène-François-Polycarpe
Ancelot, Xavier-Boniface Saintine, Têtes rondes et cavaliers, drame historique en 3 actes,
mêlé de chants, Paris, Barba, 1833 (>) ; i puritani e i cavalieri / opera seria in tre
parti / da rappresentarsi
nell’imp. reg. Teatro alla Scala il carnovale 1835-36 / [Parole del
sig. C. Pepoli ; musica del maestro sig. Vincenzo Bellini], Milano, L. di G. Pirola, 1835 (>); Vincenzo Bellini, I puritani, partitura manoscritta, I-Fc (>), I-Nc, (>); Id., I puritani, partitura, Milano, Ricordi, n. ed. 100716, s.a. [1897], rist. New York,
Kalmus, [1960] (>). Bibliografia Pierluigi Petrobelli, Note sulla poetica di Bellini: a proposito de «I Puritani» [1969],
in Id., Musica nel teatro, Torino, edt,
1996, pp. 185-192 (versione
incompleta: >)
Vincenzo Bellini nel secondo
centenario della nascita. Atti del convegno internazionale, Catania, 8-11
novembre 2001, a cura
di Graziella Seminara e Anna Tedesco, 2 voll., Firenze, Olschki, mmiv; il vol. i contiene: Guido
Paduano, «Mesta e lieta». La
coincidenza degli opposti emotivi nella situazione dei «Puritani», pp.
199-216; Alessandra Campana, «Ancor di nuovo questo suon molesto».
Spazi e tempi della follia nei «Puritani», pp. 217-228; Gloria Staffieri, «I puritani»: una specie di «grand-opéra»?, pp. 229-250 (da qui
la tav. 1: La
struttura dei Puritani ricavata dall’autografo, >). Immagini, bozzetti, documenti e
diagrammi Il «quartetto dei Puritani»:
Arturo, Giovanni Battista Rubini
(>), il suo antagonista Riccardo, Antonio Tamburini (>), Elvira,
Giulia Grisi, con lo zio Giorgio Valton, Luigi Lablache (>) Enrichetta Maria di Borbone (1609-1669, >), moglie di
Carlo i Stuart, il cui cadavere
viene osservato da Oliver Cromwell (>) I puritani, bozzetto per l’atto primo, Parigi 18?? (>) La struttura dei Puritani, e
i
temi ricorrenti (>); analisi formale del n. 7 «Scena di Elvira» (>) Sussidi online, materiale
audiovisivo I puritani e i cavalieri (w_i) I puritani, libretto della prima (>) e della seconda versione (>) La storia: Oliver Cromwell (w-i), Carlo i
Stuart (w-i), Enrichetta Maria
di Francia (w_i), Puritano (w_i) Vincenzo
Bellini, I puritani, New York
13.iii.1976 (Sutherland, Pavarotti, Milnes, Morris,
Munzer, Booth, Garrison; Orchestra e coro del Metropolitan Theatre, dir.
Richard Boninge, >); Id., I puritani, Bregenz 1985 (Gruberova, Fisichella, Zancanaro, Kavrakos, Cioromilia,
Ramiro, Del Bosco; Wiener Symphoniker, Wiener Voksoper Chor, dir. Gianfranco Masini, >); Id., I puritani, nella versione napoletana per
Maria Malibran, Bari 1986 (Ricciarelli, Merrit, Carmona, Scandiuzzi; dir.: Gabriele Ferro, >); Id., I puritani, Bologna 2009 (Flórez, Machaidze, Viviani,
d’Arcangelo, Pirazzini, Floris, Guagliardo; Orchestra e coro del teatro
comunale di Bologna dir. Michele Mariotti, >); Id., I puritani, Palermo 2019 (Albelo, Pratt, Kim, Ulivieri, Lorenzi, Pennisi; Orchestra
e coro del Teatro Massimo di Palermo dir. Jader Bignamini, regia: Pierluigi
Pier’Alli >); Estratti: «Ah! Per sempre io ti perdei», Giuseppe De Luca, 1922 (>); «Ah, rendetemi la speme», Callas, Panerai, Rossi
Lemeni, Serafin, Teatro alla Scala 1953 (>), Devia, Zancanaro, Santi, Teatro La Fenice,
Venezia 1995 (>); «Vieni fra queste
braccia», Pavarotti, Freni, Muti, Teatro alla Scala 1971 (>); Rancatore, Bros, Wien 2011 (>); Pratt, Albelo, David, Salerno 2011 (>). |
|
4. Falstaff Fonte, libretto, partitura The Merry
Wives of Windsor (>), The first part of
King Henry the Fourth (>), e The
Second Part of King Henry the Fourth (>),
in The Oxford Shakespeare, ed. by W. J. Craig, Oxford
1914 (>); Teatro completo di
Shakespeare, tradotto [...] da
Carlo Rusconi, Padova, Minerva, 18382, parte
prima (>), parte seconda
(>). La fonte di Boito: i passi dalle Œuvres complètes / de / W. Shakespeare / traduites
par / François-Victor Hugo /
Tome troisième / [...] : Henry IV, Ière et II ème
partie, a confronto con quelli corrispondenti nel libretto (>) e in lingua
originale (>) falstaff / commedia
lirica in tre atti di arrigo boito / musica di /giuseppe
verdi, Milano
[etc.], G. Ricordi & C., © 1893 (>) Giuseppe Verdi, Falstaff, Milano,
Ricordi, © 1893, atti i (>), ii (>), iii (>). Bibliografia Michele Girardi, Fonti
francesi del «Falstaff» e alcuni aspetti di drammaturgia musicale (>), in Arrigo Boito, atti del convegno nel centocinquantesimo della nascita
(Venezia, 1993), a cura di Giovanni Morelli, Firenze, Olschki, 1994, pp.
395-430;
—, Un sorriso aggiunge un filo alla trama
della vita (>),
in Falstaff di Verdi, Torino,
Teatro regio, 2001, pp. 9-28.
Anselm Gerhard, Ultimi baci nei
«giardini del Decameron». Allusioni intertestuali nei libretti di Boito per
Verdi (>), in L’opera prima dell’opera. Fonti, libretti, intertestualità, a cura di Alessandro
Grilli, Pisa, Plus, 2006, pp.141-150.
Emanuele d’Angelo, «Shakespeare è la grande
attualità del melodramma». I libretti
shakespeariani di Arrigo Boito (>),
in Shakespeare e la modernità, Atti
delle Rencontres de l’Archet Morgex, 12-17 settembre 2016, Torino,
Lexis, 2018, pp. 92-103.
Documenti e diagrammi La definizione di monologo di Rousseau e Lichtental (>); il monologo dell’onore (>);
criteri per
l’individuazione di un «corpus» di monologhi (>); strutture, motti, sonetto, litanie (>); Shakespeare nel teatro musicale (>),
© michele girardi 2018; i testi
di sei monologhi (>), da Macbeth (1847, 1865), Rigoletto
(1851), Gioconda (1876, 1880), Pagliacci (1892), Guglielmo Ratcliff (1895); Falstaff: monologhi (>)
e concertati (>);
possibili materiali per il primo allestimento, Milano, Teatro alla Scala, 9
febbraio 1893 (>); Gustav Mahler e l’allestimento di Falstaff, Wien, Hofoper, 3.v.1904: le scene di Roller e Brioschi
(>), documenti (>). Materiale audiovisivo Giuseppe Verdi, Falstaff, London 1982 (Bruson, Nucci, Ricciarelli,
Hendricks, Valentini-Terrani; Orchestra
e coro del Covent-Garden; dir. Carlo Maria Giulini, >); Id., Falstaff, Ferrara 1.vi.1999
(Raimondi, Gallo, Davislim, Facini, Mee, Furlanetto,
Remigio, Esposito, Mingardo, Doufexis; Mahler Chamber Orchestra, Coro del
Teatro comunale di Bologna; dir. Claudio Abbado, reg. Jonathan Miller, >):
I. 1 (>); 2 «E voi coi vostri cenci»
(>); 3 «Udrai
quant’egli sfoggia magnificenza altera» I-II (>); 4 «Signore,
v’assista il cielo» (>); 5 «È sogno, o realtà»
(>); 6
«T’immagino fregiata del mio stemma» (>); III, 7 (>); 8 «Non dubitare, tu
sposerai mia figlia» (>), 9, le fate (>), 10,
«l’uom cade
spesso» (>) Id., Falstaff, Hamburg, gennaio 2020 (Maestri, Sacher, Kovalevska, Brück, Palchykov, Kluge; Philharmonisches Staatsorchester Hamburg, Chor der Hamburgischen Staatsoper; dir.: Axel Kober, reg.: Calixto Bieito), Hamburg, Staatsoper, >) |
|
5. Turandot Fonte, libretto, partitura Macbeth» / tragedia di Guglielmo Shakspeare / «Turandot » / Fola
tragicomica di Carlo Gozzi (>) / imitate da Federico Schiller / e
tradotte / dal / Cav. Andrea Maffei, Firenze, Felice Le Monnier, 1863. Giacomo Puccini, «Turandot», «La Fenice prima
dell’opera», 2007, 8 (contiene
l’edizione critica del libretto curata da Michele Girardi, saggi
di Anselm Gerhard e Emanuele d’Angelo, bibliografia curata da Michela Niccolai, >) Giacomo Puccini, Turandot, Milano,
Ricordi, © 1926 (>). Bibliografia Michele Girardi, «Turandot»:
il futuro interrotto del melodramma italiano (>), «Rivista italiana di musicologia», xvii/1, 1982, pp. 155-181.
Emanuele
d’Angelo, Il libretto
di «Turandot». La sostanza della forma, in «La Fenice prima dell’opera», 2007,
8, pp. 29-46 (>)
William Ashbrook e Harold Powers,
Puccini’s «Turandot». The
End of the Great Tradition, Princeton, Princeton University Press, 1991; edizione
italiana a cura di Gabriele Dotto: «Turandot» di Giacomo Puccini. La fine della grande tradizione, Milano, Accademia di Santa
Cecilia-bmg Ricordi, 2006 (contiene Marco Uvietta, «È l’ora della prova»: un finale
Puccini-Berio per «Turandot», pp.
253-327).
Documenti e diagrammi Turandot: bozzetti di Galileo Chini per la prima
assoluta (Milano, 1926) a confronto con le fotografie di scena: atto i
(>), atto ii
(>), atto iii
(>); struttura sinfonica vs
«solita forma» dell’atto primo (>); funzione semantica e formale
degli intervalli di quarta aumentata e giusta (>). Materiale audiovisivo Giacomo Puccini, Turandot, New York 1982
(Marton, Domingo, Mitchell, Plishka, Cuenod, Schexnayder,
Glassman, Laciura; Orchestra e coro del Metropolitan Theatre
di New York; dir. James Levine, reg. Franco Zeffirelli, >). Id., Turandot,
Milano 1983 (Dimitrova, Domingo, Ricciarelli; Orchestra e coro
del Teatro alla Scala, dir. Lorin Maazel, reg. Franco
Zeffirelli >) Id., Turandot, Wien 1983 (Marton, Carreras,
Ricciarelli; Orchestra e coro dell’opera di stato di Vienna, dir. Lorin Maazel, reg.
Harold Prince, >) Id., Turandot, Salzburg 2002 (Schnaut, Botha, Gallardo
Domas, Tear, Burchuladze, Daniel, Davislim; Wiener Philharmoniker, Staatsopernchor
Wien, dir Valery Gergiev, reg. David Pountney, >) Id., Turandot, Milano 2015 (Stemme, Agresta, Tsymbaluk,
Antonenko; Orchestra e coro del Teatro alla Scala, dir. Riccardo Chailly,
reg. Nikolaus Lehnhoff, >) |