![]() |
MICHELE GIRARDI
|
20210127
|
|
||
|
||
1 «Madama Butterfly». Libretto e guida all’opera,
Roma, Gremese, 1988, 118 pp., ess. mus. 2 Puccini. La vita e l’opera, Roma, Newton Compton, 1989, 256
pp. 3 Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli
1792-1936 (con Franco Rossi), Venezia, Marsilio-Albrizzi, 1989, xxxii – 496 pp. 4 Il Teatro La
Fenice. Cronologia degli spettacoli 1938-1991 (con
Franco Rossi), Venezia,
Marsilio-Albrizzi, 1992, xxxii
– 650 pp. 5 Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista
italiano, Venezia, Marsilio, 19951, 20002
(riveduta e corretta), 512 pp., 190 ess. mus.,
collana «Musica e critica», >;
nuova edizione: Venezia, Marsilio, 2020; trad. inglese
di Laura Basini, riveduta, corretta e ampliata: Puccini: His International
Art (>),
Chicago, The University of Chicago Press, 20001,
20022, xvi – 530 pp., 196 ess. mus.; rist.: La poetica realtà della «Bohème», in La
bohème di Puccini, Parma, Teatro regio, 2004, pp. 65-108, ess. mus., >
(versione italiana aggiornata di «La bohème»: The Poetic Reality, cap.
iv di Puccini. His
International Art, 20022,
pp. 99-143: versione 2008, inglese/italiana, cfr. A 7, ultra); «Torna ai felici dì»: le nostalgie del
giovane Puccini (>),
Firenze, Teatro del maggio musicale, 2018, pp. 78-101 (versione italiana
aggiornata di Scapigliatura Interlude, cap. ii di Puccini. His International Art, 20022, pp. 20-35), rist. in Le Villi,
Reggio Emilia, Teatro Valli, 2018, pp. 49-68 (>). 7. Pavarotti. «La bohème (>),
texts by Michele Girardi (with personal recollections by Claudio Abbado,
Renata Scotto, Franco Zeffirelli, >),
Milano, fmr-art’e’,
2008 (The Poetic Reality of «La Bohème» e Luciano Pavarotti:
Rodolfo! The Tenor’s «La bohème», pp. 25-92, 93-172: testo italiano: pp.
180-200, 201-209, >). 8 Giacomo
Puccini, Madame
Butterfly, mise en scène di Albert Carré, edizione critica di Michele Girardi, Torino, edt, 2012, «Edizione nazionale delle
opere di Giacomo Puccini, sezione terza – Livrets de mise en scène e Disposizioni sceniche», 4 ,
xii - 215 pp. (>;
recensioni, presentazioni del volume, interviste radiofoniche, >) |
||
Avvertenza: tutti i pds del Teatro la Fenice, e quasi
tutta la serie «La Fenice prima dell’opera», si possono reperire per titoli
in ordine alfabetico a questo indirizzo >. |
||
1 Messa per Rossini. La storia, il testo, la musica
(con Pierluigi Petrobelli), Parma-Milano, Istituto di studi verdiani-Ricordi,
1988, 166 pp., ess. mus. («Quaderni dell’Istituto di
studi verdiani, 5»); recensione di William Ashbrook (>),
«Music & Letters», vol. 10, n. 4, 1989, pp. 561-562. 2 «Studi pucciniani» 1, 1998 (con Virgilio Bernardoni e Arthur Groos),
232 pp., ess. mus. (>). 3 «Studi pucciniani» 2, 2000 (con Virgilio Bernardoni e
Arthur Groos), 242 pp., ess. mus. (>). 4-13 Programmi di sala del Teatro La Fenice, 2002: Così fan tutte di
Mozart, 1, 220 pp., ess. mus (saggi di Daniel
Heartz, Luca Fontana, Maria Giovanna Miggiani, >); David Parsons
Dance Company, 2, 40 pp. (saggi di Rita Zambon); La scala di seta
di Rossini, 3, 132 pp. (saggi di Marco Beghelli, Emilio Sala, Carlida
Steffan); Otello di Verdi, 4, 220 pp., ess. mus.
(saggi di Guido Paduano, Anselm Gerhard, Marco
Marica, >);
Don Pasquale di Donizetti, 5, 208 pp., ess. mus.
(saggi di Paolo Fabbri, Giorgio Pagannone, Marco
Emanuele, Francesco Bellotto, >);
Tosca di
Puccini, 6, 184 pp. (saggi di John Rosselli, Gabriele Dotto, Andrea Chegai,
Gabriella Biagi Ravenni, Massimo Acanfora Torrefranca); Capriccio di
Strauss, 7, 252 pp., ess. mus. (saggi di Jürgen
Maehder, Giovanni Guanti, >);
Tristan und Isolde di Wagner, 8, 188 pp. (saggi di Virgilio
Bernardoni, Guido Paduano, >);
Don Quichotte di Minkus, 9, 55 pp. (saggi di Rita Zambon,
Andrea Toschi); Medea di Adriano Guarnieri, 10, 184 pp. (saggi di
Anna Maria Morazzoni, Ettore Cingano, Giordano Ferrari, >;
videoregistrazione su YouTube, >). 14-22 «La Fenice prima dell’opera», 2002-2003, issn 2280-8116: Jules Massenet, «Thaïs», 1, 146 pp.,
ess. mus. (saggi di Enrico
Maria Ferrando, Jürgen Maehder, Adriana Guarnieri, Mercedes Viale Ferrero, >);
Giuseppe Verdi, «La traviata», 2, 124 pp.,
ess. mus. (saggi di Marco
Marica, Fabrizio Della Seta, Guido Paduano, >);
Leoš Janáček, «Kát’a
Kabanová», 3, 140 pp., ess. mus. (saggi
di Riccardo Pecci, Alessandro Roccatagliati, Paul Wingfield, David Pountney, >);
Gaetano Donizetti, «L’elisir d’amore», 4, 116 pp.,
ess. mus. (saggi di Giorgio
Pagannone, Emanuele Senici, Alessandro Di Profio, Francesco Bellotto, >);
Richard Strauss, «Ariadne auf Naxos», 5, 156 pp.,
ess. mus. (saggi di Marco
Marica, Virgilio Bernardoni, Davide Daolmi, Giovanni Guanti, >);
Umberto Giordano, «Andrea Chénier», 6, 148 pp.,
ess. mus. (saggi di Giorgio
Pagannone, Marco Emanuele, Giovanni Guanti, Cecilia Palandri, >);
Gilbert & Sullivan, «The Mikado», 7, 124 pp.,
ess. mus. (saggi di Jesse
Rosenberg, Carlo Majer, Andrea Chegai, >);
Gaetano Donizetti, «Marino Faliero», 8, 172 pp.,
ess. mus. (saggi di Giorgio
Pagannone, Paolo Fabbri, Francesco Bellotto, Guido Paduano, documenti
inediti, >);
Daniel Auber, «Le domino noir», 9, 236 pp.,
ess. mus. (saggi di Marco
Marica, Hervé Lacombe, >). 23 L’«insolita forma»: strutture e
processi analitici per l’opera italiana nell’epoca di Puccini, atti del
convegno internazionale di studi, (Lucca 21-22 settembre 2001; con Virgilio
Bernardoni e Arthur Groos), «Studi pucciniani» 3, 2004, 288 pp., ess. mus. (>). 24-30 «La Fenice prima dell’opera», 2004: Giuseppe Verdi, «Nabucco», 1, 172 pp.,
ess. mus. (saggi di Marco
Marica, Marco Capra, Claudio Toscani, Guido Paduano, Giuliano Procacci, >);
Benjamin Britten, «A Midsummer Night’s Dream», 2, 206 pp.,
ess. mus. (saggi di
Riccardo Pecci, Julian Budden, Davide Daolmi, David Pountney, Guido Paduano,
Cecilia Palandri, >);
Giuseppe Verdi, «Attila», 3, 166 pp.,
ess. mus. (saggi di Marco
Marica, Emanuele Senici, Guido Paduano, Lorenzo Bianconi, Stefano
Castelvecchi, John Rosselli, Walter Le Moli, >);
Georges Bizet, «Les pêcheurs de perles», 4, 158 pp.,
ess. mus. (saggi di Enrico
Maria Ferrando, Anselm Gerhard, Riccardo Pecci, Marco Gurrieri, >);
Carl Maria von Weber, «Der Freischütz», 5, 182 pp.,
ess. mus. (saggi di Davide
Daolmi, Michela Garda, Jürgen Maehder, Nicola Bizzaro, >);
Giovanni Paisiello, «Il barbiere di Siviglia», 6, 150 pp.,
ess. mus. (saggi di
Massimiliano Locanto, Andrea Chegai, Marco Beghelli e Saverio Lamacchia, >);
Domenico Cimarosa, «Il matrimonio segreto», 7, 164 pp.,
ess. mus. (saggi di
Alessandro Di Profio, Anna Laura Bellina, Giovanni Guanti, Vincenzina
Ottomano, >). 31-39 «La Fenice prima dell’opera», 2004-2005: Giuseppe Verdi, «La traviata», 1, 180 pp., ess. mus. (saggi
di Fabrizio Della Seta, Marco Marica, Marco Beghelli, Guido Paduano, Robert
Carsen, >);
Goffredo
Petrassi, «Morte
dell’aria»-«Il cordovano», 2, 142 pp., ess. mus. (saggi
di Virgilio Bernardoni, Daniela Tortora, Goffredo Petrassi, Daniele Carnini, >);
Jules
Massenet, «Le
roi de Lahore», 3, 173 pp., ess. mus. (saggi di
Jean-Christophe Branger, Steven Huebner, Gian Giuseppe Filippi, Enrico Maria
Ferrando, Marco Gurrieri, >);
Gioachino
Rossini, «Maometto
ii», 4, 176 pp., ess. mus. (saggi
di Anselm Gerhard, Marco Beghelli, Gian Giuseppe Filippi, Stefano Piana,
Michela Niccolai, >);
Wolfgang
Amadeus Mozart, «La finta semplice», 5, 160 pp., ess. mus. (saggi di Andrea Chegai,
Carlida Steffan, Davide Daolmi, >);
Richard
Wagner, «Parsifal», 6, 182 pp., ess. mus. (saggi
di Jürgen Maehder, Giovanni Guanti, Dennis Krief, Riccardo Pecci, >);
Gaetano
Donizetti, «Pia
de’ Tolomei», 7, 160 pp., ess. mus.
(saggi di Paolo Fabbri, Gabriele Dotto, Emanuele
d’Angelo, Christian Gangneron, Giorgio Pagannone, Francesco Bellotto, >);
Richard
Strauss, «Daphne», 8, 152 pp., ess. mus. (saggi
di Luca Zoppelli, Marco Marica, Giovanni Guanti, >);
Jacques
Offenbach, «La
Grande-Duchesse de Gérolstein», 9, 194 pp., ess. mus. (saggi di Marco Marica,
Davide Daolmi, Marco Gurrieri, Michela Niccolai, >). 40-47 «La Fenice prima dell’opera», 2005-2006: Fromental Halévy, «La juive», 1, 170 pp., ess. mus. (saggi
di Alessandro Roccatagliati, Anselm Gerhard, Enrico Maria Ferrando, Nicola
Bizzaro, >);
Richard
Wagner, «Die
Walküre», 2, 200 pp., ess. mus. (saggi di Luca Zoppelli, Arne Stollberg, Riccardo Pecci, >);
Ermanno
Wolf-Ferrari, «I quatro rusteghi», 3, 158 pp., ess. mus. (saggi di Virgilio
Bernardoni, Giovanni Guanti, Daniele Carnini, >); Wolfgang
Amadeus Mozart, «Die Zauberflöte», 4, 200 pp., ess. mus. (saggi di Gianmario Borio,
Carlida Steffan, Marco Marica, Daniele Carnini, >);
Giuseppe
Verdi, «Luisa
Miller», 5, 156 pp., ess. mus. (saggi di Michele Girardi, Emanuele d’Angelo, Marco Marica,
>);
Wolfgang
Amadeus Mozart, «Lucio Silla», 6, 164 pp., ess. mus. (saggi di Andrea Chegai,
Davide Daolmi, Stefano Piana, >);
Francesco
Cavalli, «La
Didone», 7, 196 pp., ess. mus. (saggi di Stefano La Via, Francesca Gualandri, Fabio
Biondi, Carlo Majer, Maria Martino, >);
Baldassare
Galuppi, «L’Olimpiade», 8, 162 pp., ess. mus. (saggi
di Marco Marica, Stefano Telve, Franco Rossi, >). 57 Giacomo Puccini, iii
atto. Percorsi della maturità, Viareggio, Comitato Nazionale per le
Celebrazioni Pucciniane 2004-2008, 2007, 88 pp., ess. mus. (>). 67 Giacomo Puccini, iv
atto. Inquietudini moderniste, Viareggio (>)-Roma (>),
Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane 2004-2008, 2008, 104
pp., ess. mus. 75-81 «La Fenice prima dell’opera», 2010: Giacomo Puccini, «Manon
Lescaut», 1, 148 pp., ess. mus. (saggi di Riccardo
Pecci, Emanuele d’Angelo, Michele Girardi, Emanuele Bonomi, >);
Bruno Maderna, «Le rire»-Henry
Purcell, «Dido and Æneas», 2, 130 pp.,
ess. mus. (saggi di Michele Girardi, Carlo Vitali,
Attilio Cremonesi, Saburo Teshigawara, Stefano Piana, Emanuele Bonomi, >);
Wolfgang Amadeus Mozart, «Don Giovanni», 3, 170 pp.,
ess. mus. (saggi di David Rosen, Giovanna Gronda,
Michele Girardi e Damiano Michieletto, Marco Gurrieri, Emanuele Bonomi, >);
Benjamin Britten, «The Turn of the Screw», 4, 138 pp.,
ess. mus. (saggi di Davide Daolmi, Sergio Perosa,
Emanuele Bonomi, >);
Giuseppe Verdi, «Rigoletto», 5, 162 pp.,
ess. mus. (saggi di Michele Girardi, Guido Paduano,
Federico Fornoni, Emanuele Bonomi, >);
Gaetano
Donizetti, «L’elisir
d’amore», 6, 130 pp., ess. mus.
(saggi di Emanuele Senici, Alessandro Di Profio,
Giorgio Pagannone, Emanuele Bonomi, >);
Claudio
Ambrosini, «Il
killer di parole», 7, 130 pp., ess. mus.
(saggi di Claudio Ambrosini e Michele Girardi, Giordano
Ferrari, Ingrid Pustijanac, Emanuele Bonomi, >). 82 «Studi pucciniani» 4, a cura
di Virgilio Bernardoni, Michele Girardi, Arthur Groos, Firenze, Olschki,
2010, 202 pp.
, ess. mus. (>): Editoriale
(>) / Editorial (>). 88-91 «La Fenice prima dell’opera», 2012: Wolfgang Amadeus Mozart,
«Così fan tutte», 1, 176 pp., ess. mus.
(saggi
di Luca Fontana, Emanuele d’Angelo, Emanuele Bonomi, >);
Vincenzo Bellini, «La
sonnambula», 2, 150 pp., ess. mus.
(saggi
di Federico Fornoni, Michele Girardi, Emanuele Bonomi, >);
Thomas Adès, «Powder
Her Face», 3, 150 pp., ess. mus. (saggi
di Daniela Tortora, Philip Hensher, Valentina Brunetti, Emanuele Bonomi, >);
Georges Bizet, «Carmen», 4, 208 pp.,
ess. mus. (saggi di Michele Girardi, Tommaso Sabbatini,
Emanuele Bonomi, >). 92-97 «La Fenice prima dell’opera», 2012-2013: Giuseppe Verdi, «Otello», 1, 174 pp.,
ess. mus. (saggi di Guido Paduano, Anselm Gerhard,
Marco Marica, Francesco Micheli, Emanuele Bonomi, >);
Richard Wagner, «Tristan
und Isolde», 2, 204 pp., ess. mus.
(saggi
di Virgilio Bernardoni, Guido Paduano, Riccardo Pecci, >);
Giuseppe Verdi, «I masnadieri», 3, 150 pp., ess. mus.
(saggi
di Anselm Gerhard, Emanuele d’Angelo, Emanuele Bonomi, >);
Leoš Janáček, «Věc Makropulos», 4, 176 pp.,
ess. mus. (saggi di Michele Girardi, Vincenzina
Ottomano, Max Brod, Emanuele Bonomi, >);
Giacomo Puccini, «Madama Butterfly», 5, 152 pp.,
ess. mus. (saggi di Riccardo Pecci, Dieter Schickling,
Michele Girardi, Emanuele Bonomi, >);
Salvatore Sciarrino, «Aspern», 6 (saggi di Gianfranco Vinay, Salvatore Sciarrino
e Anna Maria Morazzoni, Emanuele Bonomi, >). 98-103 «La Fenice prima dell’opera», 2013-2014: Giacomo Meyerbeer, «L’africaine», 1, 192 pp. ess. mus.
(saggi di Anselm Gerhard, Tommaso Sabbatini, Emanuele
Bonomi, >);
Wolfgang Amadeus Mozart, «La clemenza di Tito», 2, 146 pp.,
ess. mus. (saggi di Sergio Durante, Emanuele d’Angelo, Emanuele
Bonomi, >);
Ermanno
Wolf-Ferrari, «Il
campiello», «La Fenice prima dell’opera», 3, 162 pp., ess. mus. (saggi di Carlo Vitali, Federico Fornoni,
Emanuele Bonomi, >);
Hans Werner
Henze, «Elegy
for Young Lovers», 4 180 pp.,
ess. mus. (saggi di Federica Marsico, Wystan Hugh Auden e Chester Kalman,
Hans Werner Henze, Emanuele Bonomi, >);
Igor
Stravinskij, «The
Rake’s Progress», 5, 196 pp.,
ess. mus. (saggi di Luca Fontana, Adriana Guarnieri, Damiano
Michieletto e Lorenzo Malagola Barbieri, Emanuele Bonomi, >);
Salvatore
Sciarrino, «La porta della legge», 6, 116 pp. ess. mus.
(saggi di Gianfranco Vinay, Salvatore Sciarrino e
Francesca Gentile, Hilary Griffiths ed Emanuele Bonomi, >). 104-109
«La Fenice prima dell’opera», 2014-2015:
Giuseppe Verdi, «Simon
Boccanegra», 1, 176 pp.
ess. mus. (saggi di Anselm
Gerhard, Harold S. Powers, Andrea De Rosa, Michele Girardi, Emanuele Bonomi, >);
Vincenzo Bellini, «I Capuleti e
i Montecchi», 2, 150 pp.
ess. mus. (saggi di
Federico Fornoni, Emanuele d’Angelo, Emanuele Bonomi, >);
Cristoph Willibald Gluck, «Alceste», 3, 164 pp. ess. (saggi
di Andrea Chegai, Carlo Vitali, Elena Tonolo, Emanuele Bonomi, >);
Vincenzo Bellini, «Norma», 4, 150 pp. ess. mus.
(saggi di Alessandro Roccatagliati, Emanuele
d’Angelo, Emanuele Bonomi, >);
Antonio Vivaldi, «Juditha
triumphans», 5, 148 pp. ess. mus.
(saggi di Carlo Vitali, Carlo Fiore, Elena
Barbalich, Emanuele Bonomi, >);
Leos Janáček, «Zápisník
zmizelého» – Francis Poulenc, «La voix humaine», 6, 196 pp. (saggi di Veniero
Rizzardi, Leos Janáček, Davide Daolmi, Emanuele Bonomi, >). 110 «La
Fenice prima dell’opera», 2015-2016: Wolfgang Amadeus Mozart, «Idomeneo», 1, 145 pp., ess. mus. (saggi
di Paolo Fabbri, Tarcisio Balbo, Alessandro Talevi, Emanuele Bonomi, >). 111
«Studi pucciniani» (con Virgilio Bernardoni e Arthur Groos), 5, Firenze, Olschki, 2018, 286 pp., ess. mus. (>) 112 Shakespeare all’opera: riscritture e allestimenti di «Romeo e Giulietta», atti del
convegno internazionale di studi (Venezia, 23-24 aprile), a cura di Maria Ida
Biggi e Michele Girardi, Bari, Edizioni di Pagina, 2018, 240 pp, ess. Mus. 113 «Ecco il mondo»: Arrigo
Boito, il futuro nel passato e il
passato nel futuro, a cura di Maria Ida Biggi,
Emanuele d’Angelo e Michele Girardi, Venezia, Marsilio, 2019, 408 pp., ess. mus. 114 Alban
Berg, Suite lirica. Scritti musicali e letterari, a cura di Anna Maria
Morazzoni, prefazione e revisione di Michele Girardi, Milano, Il Saggiatore,
2020, xvi-614 pp. 115
«Studi pucciniani», 6, Firenze, Olschki, 2020, 206 pp., ess. mus.
(>). |
||
C) saggi
|
||
1 Tabelle di organici orchestrali dall’Ottocento a
oggi (>),
in Orchestre in Emilia Romagna nell’Ottocento e Novecento, a cura di
Marcello Conati e Marcello Pavarani con l’assistenza di Michele Girardi,
Parma, Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna, 1982, xix -526 pp. 32-35. 2 L’Accademia Filarmonica bolognese. Il controllo pubblico e
privato della vita musicale bolognese fino alla prima metà dell’Ottocento (>),
ivi, pp. 361-370. 3 «Turandot»: il futuro interrotto del melodramma italiano (>),
«Rivista italiana di musicologia», xvii/1,
1982, pp. 155-181, ess. mus. 4 La rappresentazione musicale dell’atmosfera settecentesca nel
secondo atto di «Manon Lescaut» (>),
in Esotismo e colore locale nell’opera di Puccini, atti del i Convegno internazionale di studi
sull’opera di Giacomo Puccini a Torre del Lago (1983), a cura di Jürgen Maehder,
Pisa, Giardini, 1985, pp. 65-82, ess. mus. 5 Verdi e Boito: due artisti fra tradizione e rinnovamento (>),
in Arrigo Boito musicista e letterato, a cura di Giampiero Tintori,
Milano, Nuove edizioni, 1986, pp. 97-106. 6 Esotismo e realismo
nell’opera lirica francese del Romanticismo (>),
in Città di Parma. Teatro regio. Stagione Lirica 1986- 7 Un aspetto del realismo nella drammaturgia di «Stiffelio»:
la musica da fuori scena (>),
in Tornando a «Stiffelio». Popolarità, rifacimenti, sperimentalismo,
messinscena, effettismo e altre «cure» nella drammaturgia del Verdi romantico,
atti del convegno internazionale di studi (Venezia, 17-20 dicembre 1985), a
cura di Giovanni Morelli, Firenze, Olschki, 1987, pp. 223-241, ess. mus.
(«Quaderni della Rivista italiana di musicologia, 14»). 8 «Paride ed Elena», ossia gli equivoci della «Riforma» (>),
in Gluck, a cura di Claudio Del Monte e Vincenzo Segreto, Parma, step, 1987, pp. 387-401, ess. mus.
(«Quaderni del Teatro regio, 19»). 9 I compositori della «Messa» per Rossini (>),
in Messa per Rossini. La storia, il testo, la musica cit., pp. 151-60;
rist. in xliii Sagra
musicale umbra, Perugia, 1988, pp. 5-12, e in Una messa a più mani,
«Speciale Lyrica», ii/2, 1996,
pp. 25-31; trad. tedesca: Die Komponisten der «Messa» für Rossini, in Messa
per Rossini. Geschichte-Quellen-Musik, a cura di Ulrich Prinz, Stuttgart, Internationale Bachakademie, 1988,
pp. 170-179 («Schriften-reihe, Band 1»). 10 Verdi e il Coro, in Il coro del Teatro alla Scala, a cura
di Angelo Foletto, Milano, Amici della Scala, 1988, pp. 119-128. 11 Composizioni vocali e strumentali di Alban Berg (parte prima >,
parte seconda >),
in Berg, a cura di Claudio Del Monte e Vincenzo Segreto, Parma, step, 1989, pp. 261-385, ess. mus.
(«Quaderni del Teatro regio, 22»). 12 Per un inventario della musica in scena nel teatro verdiano (>),
«Studi verdiani» 6, Parma 1990 (1991), pp. 99-145. 13 Il finale de «La fanciulla del West» e alcuni problemi di codice,
«Opera & Libretto», ii,
Firenze, Olschki, 1993, pp. 417-437, ess. mus. 14 Il verismo musicale alla ricerca dei suoi tutori. Alcuni modelli
di «Pagliacci» nel teatro musicale «fin de siècle» (>),
in Ruggero Leoncavallo nel suo tempo, atti del i Convegno internazionale di studi su Ruggero Leoncavallo
(1991), a cura di Jürgen Maehder e Lorenza Guiot, Milano, Sonzogno, 1993, pp.
61-70, ess. mus.; rist. in Pagliacci, Ascoli Piceno, Teatro Ventidio
Basso, 1996, pp. 11-18 (stagione del centocinquantenario). 15 Donizetti e il grand opéra: il caso de «Les Martyrs» (>),
in L’opera teatrale di Gaetano Donizetti, atti del convegno
internazionale di studi (Bergamo 17-20 settembre 1992), a cura di Francesco
Bellotto, Bergamo, Comune di Bergamo e Assessorato allo spettacolo, 1993, pp.
135-147, ess. mus.; rist. in Les Martyrs, Reggio Emilia, Teatro «R.
Valli», 1997, pp. 39-51. 16 La musica sacra di Antonio Buzzolla, in Antonio Buzzolla.
Una vita musicale nella Venezia romantica, a cura di Francesco Passadore
e Licia Sirch, Rovigo, Minelliana, 1994, pp. 275-295, ess. mus. 17 Fede, potere e attualità nella Roma di «Tosca», in Musica
e testo in Puccini, 1994, pp. 21-34, ess. mus. («Quaderni della
Fondazione festival pucciniano, 1»). 19 Esotismo e dramma in «Iris» e «Madama Butterfly» (>), in Puccini
e Mascagni, atti della giornata di studi (Viareggio, 3 agosto 1995),
Lucca, Pacini, 1996, pp. 37-54, ess. mus. («Quaderni della Fondazione
festival pucciniano, 2»); versione riveduta: Un’immagine musicale del Giappone
nell’opera italiana «fin-de-siècle» (>),
in L’Oriente. Storia di una figura nelle arti occidentali (1700-2000),
a cura di Paolo Amalfitano e Loretta Innocenti, 2 voll., Roma, Bulzoni, 2007,
i Dal Settecento al Novecento,
pp. 583-593 (recensione dei volumi in drammaturgia.it,
>). 20 Il
teatro musicale in Italia fra il 1980 e il 1990 (>),
in L’opera negli anni Ottanta, atti del convegno internazionale di
studi (Roma,
16-21 novembre 1995), pp.
122-132, «Quaderni dell’
irtem, serie 3,
n. 10», © 1996. 21 Colloquio con Sylvano Bussotti (>),
ivi, pp. 132-145. 22 Fu vero fiasco? oppure ... Qualche osservazione sulla
«Butterfly» scaligera nel 1904 (>),
in Verso Butterfly, Pavia, Cardano, 1997, pp. 73-88; rist.: Cagliari, Fondazione teatro lirico, 2002, pp. 45-57
(>). 23 Bibliografia degli scritti su Giacomo Puccini, a cura di
Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni, Michele Girardi, Arthur Groos,
Jürgen Maehder, Peter Ross, Dieter Schickling, «Studi pucciniani» 1, 1998,
pp. 127-230. 24 Puccini e il suo tempo, «Nuova rivista musicale italiana», xxxiii, n. s. iii/3, luglio-settembre 1999, pp. 361-368. 25 Thou wouldst make a good fool – Egli è «Delitto», «Punizion» son
io: due facce di Rigoletto (>),
in Verdi Studien. Pierluigi Petrobelli zum 60. Geburtstag, a cura di
Sieghart Döhring e Wolfgang Osthoff, München, Ricordi de, 2000, pp. 153-177, ess. mus.; rist.: Venezia, Teatro La
Fenice, 2001, pp. 57-75; rist. aggiornata: «La Fenice prima dell’opera», 2010/5, pp.
13-38 (>);
Rigoletto di
Giuseppe Verdi, Palermo, Teatro massimo, 2013, pp. 59-89; Torino, Teatro
regio, 2013, pp. 15-45; Firenze, Teatro
comunale, 2018, pp. 90-108; Bari, Teatro Petruzzelli, 2018, pp. 27-53. 26 «Boris Godunov», tra rivoluzione e pessimismo
verdiano (>), «Studi
pucciniani» 2, 2000, pp. 69-89, ess. mus. (>); rist. Palermo,
Teatro Massimo, 2012, pp. 115-138. 28 Fedora, una prima donna sull’orlo di una crisi di
nervi (>),
in Fedora di Giordano, Torino, Teatro regio, 2000, pp. 9-20, ess. mus.; vers. aggiornata, Catania, Teatro Bellini, pp.
61-70, 2019 (>);
vers. rid.: Fedora, una prima donna oppressa dal passato, dgg (2 cd), © 2009. 29 «Il trovatore» nel 1982 secondo Berio-Calvino-Sermonti, ossia
«La vera storia» (>),
in Verdi 2001, atti del Convegno internazionale di studi (Parma-New
York-New Haven, 2001), a cura di Fabrizio Della Seta, Roberta Montemorra
Marvin, Marco Marica, 2 voll., Firenze, Olschki, 2003, vol. ii, pp. 443-460 (ess. mus., appendici, >). 31 Luisa e Violetta, eroine borghesi (>),
in Giuseppe Verdi, «Luisa
Miller», «La Fenice prima dell’opera», 2005-2006/5, p. 13-32 (>);
versione spagnola: De Luisa a Violetta: Verdi y sus ideal de la mujer,
in Temporada de la
ópera de la abao 2011-2012, Bilbao, Asociación Bilbaína de Amigos de la Ópera, 2011, pp. 140-147. 32 Puccini, regista di suoni (>,
datt. >), in Giacomo
Puccini e Galileo Chini tra musica e scena dipinta. La favola cinese e altri
racconti dal palcoscenico, a cura di Alessandra
Belluomini Pucci, Viareggio, La Torre di legno, 2006, pp. 55-61. 34 Documenti di Meyerbeer nell’Archivio storico del Teatro la
Fenice (con Jürgen Maehder, >),
«La Fenice prima dell’opera»,
1, 2007, pp. 47-62. 35 «Jenůfa»: una drammaturgia di timbri (>), in Jenůfa di Janáček, Milano,
Teatro alla Scala, 2007, pp. 83-120. 37 «Ravel l’enfant»: musica e scena in un moderno «opéra féerique».
Fantasia lirica per Mercedes (>),
in L’immaginario
scenografico e la realizzazione musicale, atti del convegno internazionale di studi in onore di Mercedes Viale
Ferrero (Torino, Teatro Regio, 5-6 febbraio-Venezia Fondazione Giorgio Cini,
5-6 Marzo 2009), a cura di Maria Ida Biggi e Paolo Gallarati, Alessandria,
Edizioni dell’Orso, 2010, pp. 247-264, 281-282. 38 «La
bohème» di Rodolfo, «La
Fenice prima dell’opera», 1, 2011 (>),
pp. 29-48 (versione italiana aggiornata di Luciano Pavarotti: Rodolfo! The Tenor’s «La bohème», cfr. A 7). 39 Verdi e la
rivoluzione: «I Vespri
siciliani» (>),
in I
Vespri siciliani di Verdi, Torino, Teatro Regio, 2011, pp. 17-30, ess. mus. 40 Weißwurst vs Salami: Puccini and Strauss, Chronicle of a fruitful
rivalry (>),
in Richard
Strauss im europäischen Kontext, atti del convegno internazionale di
studi, Garmisch-Partenkirken, 5-8 settembre 41 Donne
e uomini tra realtà e apparenza, in una giornata di ordinaria follia (sulle Nozze di Figaro,>),
«La Fenice prima dell’opera», 4, 2011,
pp. 11-30. 43 Ruggero Leoncavallo: un
compositore affamato di cultura (>),
in Leoncavallo «Pagliacci»,
progetto di Federico Fornoni e Massimo Navoni, Milano, Musicom-Mondadori
Electa, 2011, pp. 40-49 («Vox Imago, 8»,
versione italiana); trad. in Leoncavallo «Pagliacci»,
Milano, Musicom-Mondadori Electa, 2011,
pp. 40-49 («Vox Imago, 8», versione inglese).
44 La libertà è un destino (su Carmen, >),
«La Fenice prima dell’opera», 4, 2012, pp. 13-26;
rist. riveduta: Carmen, eroina della libertà (>), in Bizet, «Carmen», progetto di Federico Fornoni e Massimo Navoni, Milano, Musicom-Mondadori
Electa, 2018, pp. 13-39 («Vox Imago, 10», versione italiana); trad. ingl.: Carmen, heroine of Freedom in Bizet, «Carmen», ivi, pp. 13-42 (versione inglese). 45 Le droghe della scena parigina: «Madama
Butterfly» interpretata da Albert Carré, in Puccini, Madame
Butterfly, mise en scène (cfr. a8), pp. 1-31 (>) 46 «Una lunga vita sarebbe terribile, terribile... e
dopo...?» (su «Věc Makropulos», >), «La Fenice prima dell’opera», 4, 2012-2013, pp. 13-36. 47 Giacomo Puccini, «Madama Butterfly» e l’intertestualità: un
prologo, tre casi e un epilogo (>), in Schweizer
Jahrbuch für Musikwissenschaft / Annales Suisses de Musicologie / Annuario
svizzero di musicologia, Neue Folge / Nouvelle Série / Nuova Serie,
Bern ecc., Peter Lang, 2015, pp. 153-170. 48 Massenet à Puccini, «Heureux de votre grand triomphe»: un maître français pour un génie italien (>),
in Massenet aujourd’hui:
héritage et postérité, atti del convegno internazionale di studi
(Saint-Étienne, 24-25 ottobre 2012), a cura di Jean-Christophe Branger e
Vincent Giroud, Saint-Étienne, Publication de l’Université de Saint-Étienne,
2014, pp. 319-338. 49 Billy Budd e Capitan Vere, un Otello «refoulé» (>,
datt. >), «Rassegna musicale Curci», 1, 2015, pp. 20-33. 50 L’image de Venise en musique selon Giovanni Morelli:
«reconstitution» en forme de dialogue (con Giordano
Ferrari >),
in Giovanni Morelli ou la musicologie hors d’elle, actes du
colloque international, a cura di Gianfranco Vinay e Antony Desvaux,
Paris, L’Harmattan, 2015, pp. 323-340. 51 Remediation or opera
on screen? Some Misunderstandings
Regarding Recent Research (>), in Musical Listening in the Age of Technological
Reproduction, a cura di Gianmario Borio,
Farnham, Ashgate, 2015, pp. 107-132
(versione italiana, >). 52 Albert
Carré’s Staging Manual for «Madama Butterfly» (1906),
introduced by Michele Girardi, in Puccini and His World, a cura di Arman Schwartz e Emanuele
Senici, Princeton, Princeton University Press, 2016, pp. 291-322. 53 «Pagliacci»: la realtà allo
specchio (>,
datt. >),
in Pagliacci di Leoncavallo,
Torino, Teatro regio, 2017, pp. 15-38. 54 «Manon Lescaut» fra passato e futuro, in Puccini, «Manon Lescaut»,
progetto di Federico Fornoni e Massimo Navoni,
Milano, Musicom-Mondadori Electa, 2017, pp. 12-39. («Vox Imago, 9», versione italiana, >); trad. in Puccini,
«Manon Lescaut»,
ivi, pp. 40-49 (versione inglese).
55 L’angelo
della musica. Rossini, Mozart e l’intertestualità (>),
in «Cara scientia mia, musica». Studi
per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli,
Daniele Sabaino, Rodobaldo Tibaldi e Pietro Zappalà, 2 voll., Pisa, ets, 2018, i, pp. 421-445 («Diverse voci», 14). 56 Voluttà
del soglio (>),
«fvJournal» 1/ 2018, a cura di
Alessandro Roccatagliati, pp. 23-31 (>);
trad. inglese: Lust
for the Throne (>),
«fvJournal» 1/ 2018, ed. by
Alessandro Roccatagliati, pp. 23-31. 57
Bibliografia degli scritti su Giacomo Puccini. Aggiornamenti 2010-2015 (>),
a cura di Michele Girardi e Riccardo Pecci, «Studi pucciniani», 5, Firenze,
Olschki, 2018, pp. 257-280. 58 «Et vive la musique qui nous tombe du
ciel!». L’espace
sensible sur la scène du xixe
siècle (>), in L’espace « sensible » de la dramaturgie musicale, a
cura di Héloïse Demoz, Giordano Ferrari, Alejandro Reyna, Paris, Harmattan,
2018, pp. 37-58; vers. italiana aggiornata e
ampliata: «Et vive la musique qui nous
tombe du ciel!». Spazio scenico e drammaturgia nell’opera dell’Ottocento, in Festschrift für
Jürgen Maehder, a cura di Thomas Bethwieser, Richard Erkens, Arnold
Jacobshagen, Bern ecc., Peter Lang (in corso di pubblicazione). 59
Obermann o Onegin? (>), in Musica
di ieri esperienza d’oggi. Ventidue saggi per Paolo Fabbri, a cura di
Maria Chiara Bertieri e Alessandro
Roccatagliati, Lucca, lim, 2018, pp. 381-397. 60 «There’s
a place for us»: Giulietta e Romeo nel West-Side (>), in Shakespeare all’opera: riscritture e allestimenti di «Romeo e Giulietta», cit., pp.
187-199;
rist. riveduta e ampliata: «There’s a place for us»: Giulietta e Romeo da Verona nel
West-Side
(>), in West
Side Story, Firenze, Teatro del maggio musicale, 2018, pp. 33-54. 61 «We are come to this great stage of fools»: «Lear»,
ossia Shakespeare nel Novecento
(>), in Lear, Firenze, Teatro del maggio
musicale, 2019, pp. 99-115. 62 «Cavalleria rusticana» 1890-1891. La prima disposizione
scenica di casa Sonzogno nella genesi e la ricezione dell’opera (>), in Interpretazioni. Studi in onore di
Guido Paduano, a cura di Alessandro Grilli e Francesco Morosi, «Studi
classici e orientali», vol. 65.2, 2019, pp. 487-516. 63 Mefistofele
Triumphant – From the Ideal to the Real,
in Oxford Handbook of Faust in Music,
a cura di Lorna Fitzsimmons e Charles McKnight, Oxford, Oxford University
Press, 2019, pp. 317-342. 64 «Una drammaturgia per tre ‘tinte’. «Il trittico» (>),
in Il trittico, Firenze, Teatro del
maggio musicale, pp. 113-139, e Il
trittico in breve (>), ivi, pp. 21-23. 65 «Che
lavoro d’orchestra e de’ violini», in Puccini,
«Tosca», progetto di Federico Fornoni e Massimo Navoni, Milano, Skirà,
2020, pp. 13-35 («Vox Imago, 10», versione italiana, >); trad. in Puccini, «Tosca», ivi, pp. 40-49 (versione inglese). 66
Bibliografia degli scritti su Giacomo Puccini. Aggiornamenti 2016-2019, a
cura di Michele Girardi e Riccardo Pecci, «Studi pucciniani» 6, 2020, pp.
181-194. 67 Chiesetta orto e cimitero:
Angelica nel braccio della morte (in corso di pubblicazione). |
||
D) articoli divulgativi
|
||
1 Maria Malibran a Venezia nel 2 Puccinis «La Bohème» und der club «La Bohème» von Torre del Lago,
in La Bohème von Puccini, Bern, Stadttheater 1984, pp. 15-18; rist.:
Stuttgart, Staatsoper, 1991, pp. 13-17. 3 «La stravaganza è il mio impero / per me la follia è un’arte».
Parodia musicale in «Orphée aux Enfers», in Orfeo all’inferno (Orphée aux Enfers) di Offenbach, Venezia,
Teatro La Fenice, 1985, pp. 21-31, ess. mus. 4 Rossini a Venezia.
Prime esecuzioni e repertorio rossiniano dal 1810 al 1813: le farse per il
Teatro Giustiniani di San Moisè,
in Armida di Rossini,
Venezia, Teatro La Fenice, 1985, pp. 779-789; rist. aggiornata in Gioachino Rossini, «L’inganno felice», «L’occasione fa il ladro», Venezia, Teatro la Fenice, 2012, pp. 9-22 e La cambiale di Matrimonio, ivi, 2013, pp. 11-24
(>). 5 «Armida» di Rossini nella critica di Radiciotti,
ivi, p. 791. 6 «Ve’ la tragedia
mutò in commedia». La tinta brillante ne’ «Un ballo in maschera», in
Teatro regio di Torino. Stagione lirica 1985-1986, pp. 73-78, ess. mus. 7 Réalisme et réalité symbolique dans la partition de «La traviata»,
in La traviata de Verdi, Paris,
Théâtre National de l’Opéra, 1986, pp. 22-26, ess. mus. 8 Rossini a Venezia. I primi capolavori dell’opera seria e buffa:
«Tancredi» alla Fenice e «Italiana in Algeri» al San Benedetto nel 9 «Dal labbro il canto estasïato vola ...»: Sir John Falstaff da
Shakespeare a Boito fino a Verdi, in Falstaff di Verdi, Parma,
Teatro regio, 1986, pp. 35-52, ess. mus. 10 Da «The Merry Wives of Windsor» al primo «Falstaff»: appunti per
un confronto (>),
in Falstaff ossia Le tre burle di Salieri, Parma, Teatro regio, 1987,
pp. 31-41. 11 «Il tabarro»: un atto unico del teatro musicale europeo, in Il
tabarro di Puccini, La vida breve di De Falla, Erwartung di
Schönberg, Venezia, Teatro La Fenice, 1987, pp. 717-23, ess. mus. 12 Strutture musicali della comicità in «Gianni Schicchi», in Stagione
d’opera della Toscana, Pisa, Associazione Teatro di Pisa, 1987, pp.
47-57, ess. mus. 13 Puccini verso l’opera incompiuta. Osservazioni su «Turandot» e
sul teatro musicale del suo tempo, in Turandot di Puccini,
Venezia, Teatro La Fenice, 1987, pp. 7-33, ess. mus.; rist.: Genova, Teatro
comunale dell’Opera, 1989, pp. 19-50; Venezia, Teatro La Fenice, 1992, pp.
7-30. 14 La poetica realtà della «Bohème», in La bohème di
Puccini, Parma, Teatro regio, 1989, pp. 5-30. 15 «Madama Butterfly»: una tragedia esotica, in Madama
Butterfly di Puccini, Venezia, Teatro La Fenice, 1989, pp. 1529-1251,
ess. mus.; rist. Parma, Teatro regio, 1992, pp. 5-35. 16 Appunti
su «Alzira», in Verdi Festival 90, Parma, step,
1990, pp. 127-147, ess. mus. (>); rist.: Parma, Teatro
regio, 19911, pp. 5-27, 20022; vers. rid.: «Alzira»:
un messaggio di civile pietà, in Alzira di Verdi, Parma, Verdi
Festival, 1990, pp. 5-12. 18 Tempo e
racconto ne «Il trovatore», in Teatro regio di Torino. Stagione
d’opera 1991-92, pp. 13-24, ess. mus.; rist.: Trieste, Teatro «G. Verdi»,
2002, pp. 11-31; rist. aggiornata: «La Fenice
prima dell’opera», 5, 2011, pp. 13-28 (>); «Quaderni della
Fondazione Donizetti», n. 35, 2013, pp. 27-41; Bari, Teatro Petruzzelli, 2018, pp. 13-28. 19 Il dottor Faust secondo Gounod, in Faust di Gounod,
Venezia, Teatro La Fenice, 1993, pp. 7-34, ess. mus.;
rist.: Napoli, Teatro San Carlo, Stagione lirica e di balletto 1992-1993, pp.
5-34 (>). 20 Olivier
Messiaen, «Turangalîla-Symphonie» (>),
in Associazione Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala, Concerti
della stagione 1992-93, Milano, 1993, pp. 5-8. 22 «Manon Lescaut mi chiamo»: Puccini interprete di Wagner, in Manon
Lescaut di Puccini, Roma, Teatro dell’Opera, 1994, pp. 75-80, ess. mus.;
rist. aggiornata: Palermo, Teatro Massimo, 1999, pp. 7-17, ess. mus. 23 La poetica realtà della «Bohème», in La
bohème di Puccini, Venezia, Teatro La Fenice, 1994, pp. 15-50, ess. mus.;
rist.: Padova, Teatro Verdi, 1995, pp. 4-30; Treviso, Teatro comunale, 1995,
pp. 62-87. 25 Verdi und die Banda,
Stuttgart, Staatsoper, 1995, pp. 7-11 («Im Rahmen der Kammerkonzerte, 4»). 26 «Mefistofele»: un’affascinante utopia, in Mefistofele
di Boito, Milano, Teatro alla Scala-rcs
Rizzoli,
1995, pp. 27-37, ess. mus. (>) 27 Un
viaggio all’interno della coscienza. Pensieri sul «Kékszakállú Herceg Vára» (>), in Il castello del Principe
Barbablù di Bartók e Erwartung di Schönberg, Venezia, Teatro La
Fenice, 1995, pp. 77-97, ess. mus. 28 Il poema dell’estasi, in L’ora al di là del
tempo, catalogo del 46° festival di musica contemporanea a cura di Paolo
Cecchi, Milano-Venezia, La Biennale-Ricordi, 1995, pp. 200-201. 29 «Madama Butterfly», tragedia in fieri, in Teatro
regio di Torino. Stagione d’opera 1995-96, pp. 155-65, ess. mus. 30 «Quelle cose che han nome poesia». Qualche
osservazione sugli oggetti della «Bohème», in «La bohème». 100 Anni. 1
febbraio 1896-1996, Torino, Teatro regio, 1996, pp. 31-39, ess. mus.
(pubblicazione per il centenario della prima assoluta); rist.: Macerata,
Arena Sferisterio, Stagione lirica 2000, pp. 129-137; Cagliari, Fondazione
teatro lirico, 2003, pp. 79-85; rist. agg.: Viareggio, La Torre di legno,
2007, pp. 31-40. 31 La percezione del tempo nella «Bohème», in La
bohème di Puccini, 42° Festival pucciniano, Pisa, Pacini, 1996, pp.
19-24, ess. mus.; rist.: Bergamo,
Teatro Donizetti, Stagione lirica 2000, pp. 141-150 (>);
Modena, Teatro comunale, 2002, pp. 15-23; Ferrara, Teatro comunale, 2002, pp.
11-19; Lucca, Teatro del Giglio, 2006 (>);
Bari, Teatro Petruzzelli, 2008; Palermo, Teatro massimo, 2010. 32 «Vedermi non vorrei d’attorno un Jago», in Teatro
regio di Torino. Stagione d’opera 1996-97, pp. 119-128, ess. mus. 33 Solo, difforme, povero, per compassion mi amò,
in Rigoletto di Verdi, Venezia, Teatro La Fenice, 1997, pp. 71-73. 34 Carmen ou L’amour, in Carmen di Bizet,
Venezia, Teatro La
Fenice, 1997, pp. 89-96, ess. mus. (>); rist.: Bergamo, Teatro
Donizetti, 1999, pp. 3-13; Lecce, Teatro Greco, 2005; Roma, Teatro
dell’Opera, 2008, pp. 15-27. 35 Femmine contro maschi, tra essere e apparire, in una
giornata di ordinaria follia (su Le nozze di Figaro), in Teatro
regio di Torino. Stagione d’opera 1997-98, pp. 45-52, ess. mus.; rist.
Trieste, Teatro «G. Verdi», 1999. 36 «Turandot»: l’ultimo esperimento di Puccini, in Turandot
di Puccini, a cura di Roberto Verti, Bologna, Teatro comunale-Editrice
Compositori, 1997, pp. 15-21; rist.: Cagliari, Teatro comunale, 1999, pp.
20-29. 37 Forma e struttura musicale del Trittico, in Il
trittico di Puccini, Catania, Teatro Massimo «V. Bellini», 1997, pp.
15-27, ess. mus. 38 Thou wouldst make a good fool – Egli è «Delitto»,
«Punizion» son io: due facce di Rigoletto, in Rigoletto di Verdi,
Reggio Emilia, Teatro «R. Valli», 1998, pp. 7-41, ess. mus.; rist.: Ferrara,
Teatro comunale, 1998, pp. 32-49. 39 Verdi, cd
rom a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Eclectica-De Agostini, 1998: a. La
struttura delle ultime opere e analisi del ii
quadro di «Falstaff» b. Verdi e Wagner c. Verdi e i compositori
delle generazioni successive. 42 I fantasmi del palcoscenico. Puccini tra Wagner e
Strauss, in Puccini oltre la scena 1999-2000, 2, Lucca, Teatro del
Giglio-Centro studi Giacomo Puccini,
1999, pp. 15-38, ess. mus. 43 «Aida»: «per noi si schiude il cielo» (>), in Aida
di Verdi, Ravenna Musica, 2000, pp. 21-23; rist.:
Parma, Teatro regio, 2000, pp. 2-4. 44
Biografia
critica di Giacomo (Antonio Domenico Michele Secondo Maria) Puccini, in http://www.puccini.it/index.php?
id=57, dicembre 2000. 45 «Turandot», fra
chinoiserie ed esperimenti di drammaturgia musicale, in Turandot di Puccini, Stagione lirica
2000, Lecce, Teatro Greco, 2000, pp. 47-57, ess. mus.; trad. greca: ΜΕΤΑΞΥ CHINOISERIE ΚΑΙ
ΡΕΙΡΑΜΑ ΣΤΗ ΜΟΥΣΙΚΕ
ΔΡΑΜΑΤΟΥΡΓΙΑ, in TURANDOT, ΜΕΓΑΡΟ
ΜΟΥΣΙΚΕΣ
ΑΘΗΝΩΝ, 2003, pp. 25-29. 46 Un sorriso aggiunge un filo alla trama della vita (>),
in Falstaff di Verdi, Torino, Teatro regio, 2001, pp. 9-28,
ess. mus. ; rist.: «Tutto nel mondo è burla»: impossibile
chiudere meglio di così!, Bari, Teatro Petruzzelli, 2007. 47 «Tosca», tra «pièce» da prima donna, mito e
attualità, in Tosca di Puccini, Macerata, Arena Sferisterio, 2001,
pp. 113-121; rist.: Lecce, Teatro Greco, 2002; Bari, Teatro Petruzzelli, 2007. 48 «Turandot», palingenesi del melodramma (>),
in Turandot di Puccini, Napoli, Teatro San Carlo, Stagione lirica e di
balletto 2002, pp. 13-19; rist.: Modena, Teatro
comunale, 2003, pp. 7-11; Ferrara, Teatro comunale, 2003; Piacenza, Teatro
comunale, 2003; Bari, Teatro Petruzzelli, 2009; trad. greca: TURANDOT,
Η
ΑΝΑΓΕΝΝΗΣΗ
ΤΟΥ
ΜΕΛΟΔΡΑΜΑTΟΣ, in TURANDOT, ΜΕΓΑΡΟ
ΜΟΥΣΙΚΕΣ
ΑΘΗΝΩΝ, 2003, pp. 13-15;
trad. catalana: «Turandot»:
regeneració del Melodrama, in Temporada d’opera 2004-2005,
Barcelona, Amics del Liceu, 2004, pp. 165-168 (trad. inglese in appendice: Season
Book 2004, pp. 46-47). 49 Un
romanzo popolare «in odio del Destino» (>),
in La forza del destino di Verdi, Torino, Teatro regio, 2002, pp.
9-28, ess. mus. 50 Un viaggio nell’eternità. Note sulla «Winterreise»,
Cagliari, Fondazione teatro lirico, 2002, pp. 9-14. 51 «Madama Butterfly», una tragedia in kimono,
Firenze, Teatro comunale, 20031, pp. 123-135, 20082;
rist. riveduta: Milano, Teatro alla Scala, 20071, pp. 57-73, 20162,
pp. 83-98. 52 «Nabucodonosor», ossia la realtà del Risorgimento,
in Nabucco di Verdi, Trieste, Teatro «G. Verdi», 2003, pp. 25-35. 53 «Simon
Boccanegra», fra maturità e tardo stile (>),
in Simon Boccanegra di Verdi, Trieste, Teatro «G. Verdi», 2003, pp.
8-25. 54 «Ve’ la tragedia mutò in commedia»: la
commistione delle ‘tinte’ in «Un ballo in maschera» (>), in Un ballo in maschera di
Verdi, Trieste, Teatro «G.
Verdi», 2005, pp. 9-21. 55 Peter Grimes: un eroe della diversità? (>), in
Peter Grimes di
Britten, Modena, Teatro
comunale, 2005; rist.: Reggio Emilia, Teatro «R.
Valli», 2005, pp. 107-112 (>);
Ferrara, Teatro comunale, 2005, pp. 69-78. 56 «Madama Butterfly», da Milano a Parigi, in Madama
Butterfly di Puccini, Catania, Teatro Massimo «V. Bellini», 2005, pp.
29-35. 57 «Ernani», il tempo degli ideali,
in Ernani
di Verdi, Parma, Verdi Festival, 2005, pp. 51-59; rist.: Trieste, Teatro
Verdi, 2007, pp. 9-16. 58 Werther risorge a natale, in Werther di
Massenet, Torino, Teatro regio, 2005, pp. 9-22. 59 «La bohème»: nascita di un capolavoro,
in Arena di Verona, 83° Festival 2005 (numero unico), Verona,
2005, pp. 131-137 (trad. tedesca, pp. 138-143; trad. inglese, pp. 144-147). 60 Giacomo Puccini, ii
atto. La rivelazione di un genio, in Giacomo Puccini, ii atto, Viareggio, Comitato Nazionale
per le Celebrazioni Pucciniane 2004-2008,
2006, pp. 15-34. 61 Rigoletto:
un Lear mancato? (>), in Rigoletto di Verdi,
Trieste, Teatro Verdi, 2006, pp. 13-25. 62 «Poliuto» o el fanatismo: «Este tema agrada mucho más a
Donizetti, in Temporada de
la ópera de la abao
2007-2008, Bilbao, Asociación Bilbaína de Amigos de la Ópera, 2007, pp.
192-197 (versione
italiana >). 63 La
giovinezza in musica. Cosa racconta «La
bohème», e come (>), in La bohème di Puccini,
Bergamo, Teatro Donizetti, 2007 , pp. 17-33 («Quaderni della Fondazione
Donizetti, 10»). 64 L’anno di Puccini, «Il
giornale della musica online», novembre
2007 (>). 65 La «Scapigliatura», una «bohème» a la italiana, in La Gioconda di Ponchielli, Madrid, Teatro Real, 2008, pp.
91-101 (versione
italiana, >). 66 «Tosca»: un’opera d’azione, fra
storia e attualità, in Tosca di
Puccini, Modena, Teatro
comunale, 2008, pp. 3-23; rist.: Ferrara, Teatro Comunale, 2008. 67 Storia e unità del «Trittico», in Il trittico di
Puccini, Milano, Teatro alla Scala, 2008, pp. 65-83. 68 «La fanciulla del West»: «eine
Partitur von durchaus ganz “originellem” Klang», in La fanciulla del
West di Puccini, Roma, Teatro dell’opera, 2008, pp. 19-31 (>);
rist. Palermo, Teatro massimo, 2010, pp. 73-89; Lecce, Teatro Greco, 2011 (>);
rist.
riveduta: Il Novecento secondo Puccini: «La fanciulla del West», in La fanciulla del West, Napoli, Teatro di
San Carlo, 2017, pp. 14-23 (>).
71 Il teatro di regia
e una lettura di «Don
Giovanni». Intervista a Damiano Michieletto, «La Fenice prima
dell’opera», 2, 2010, pp. 51-59. 72 Le lingue muoiono a
teatro. Intervista a Claudio Ambrosini, «La Fenice prima dell’opera», 7, 2010, pp. 13-36. 73 «La Bohème»: un opéra naturaliste
deguisé en poesie, in La bohème di Puccini, Bruxelles, Théâtre la
Monnaie, 2010, pp. 63-69 (trad. fiamminga: «La Bohème»: Naturalisme
vermomd als poëzie, ivi,
pp. 55-61) ; versione it. aggiornata:
«La bohème», un’opera materialista,
Ravenna, Teatro Alighieri, 2015, pp.
66-77 (>);
trad. inglese, ivi; rist.: Torino, Teatro regio,
2020, pp. 27-37 (>).
74 Dall’Unità
d’Italia ai nostri giorni: il tramonto del libretto? (>) in La storia del libretto d’opera, a
cura di Maria Giovanna Miggiani Treccani online, Dossier 2010.
|
||
E) voci d’enciclopedia
|
||
1-2 Enciclopedia della Musica, Milano,
Bompiani, 1985: «Vincenzo Bellini», «Giovanbattista Pergolesi». 3-15 The New Grove Dictionary of Opera, 4 voll., London,
Macmillan, 1992; i: «Alfredo
Catalani» (pp. 769-771), «Cavalleria rusticana» (pp. 780-782 >,
vers. italiana >);
ii: «Guglielmo Ratcliff»
(p. 570), «Iris» (pp. 824-825), «Isabeau» (p. 826), «Ruggero
Leoncavallo» (pp. 1148-1149); iii:
«Loreley» (p. 44); «Pietro Mascagni» (pp. 243-245), «I Medici»
(p. 300), «Pagliacci» (pp. 819-822), «Parisina» (p. 884), «Il
piccolo Marat» (p. 1006); iv:
«La Wally» (pp. 1096-1097). 16-20 Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, München, Piper,
1994, Band 5, Werke Piccinni-Spontini: «Assassinio nella cattedrale»
(pp. 16-18), «Il calzare d’argento» (pp. 18-20), «Die versunkene
Glocke» (pp. 224-226; vers. it. La
campana sommersa, >),
«Maria Egiziaca» (pp. 226-228), «La Fiamma» (pp. 228-230). 21-25 Enciclopedia dell’opera, a cura di Piero Gelli, Milano,
Baldini & Castoldi, 1996: «A Kékszakállú Herceg Vára» (pp.
197-201), «Falstaff» (pp. 421-424), «Manon Lescaut» (pp.
764-767), «Otello» (pp. 929-933), «Suor Angelica» (pp.
1204-1207). 26-29 The New Grove Book of Operas, a cura di Stanley Sadie,
London, Macmillan, 1996: «Cavalleria rusticana» (pp. 117-119), «Iris»
(p. 316), «Pagliacci» (pp. 477-479), «La Wally» (p. 661). 30 Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters,
München, Piper, 1997, Band 6 Werke Spontini-Zumsteeg: «Otello»
(pp. 484-490; vers. italiana >). 31-34 Puccini and his Operas, a cura di Stanley Sadie, London,
Macmillan, 2000: «Alfredo Catalani» (pp. 87-90), «Loreley» (p. 91), «La
Wally» (pp. 92-93), «Ruggero Leoncavallo» (pp. 113-115), «Pagliacci»
(pp. 116-121), «Pietro Mascagni» (pp. 126-129), «Cavalleria rusticana»
(pp. 130-135). 35-38 The New Grove
Dictionary of Music and Musicians, 21 voll., London, Macmillan, 20012;
v: «Alfredo Catalani», pp.
275-77; xiv: «Ruggero
Leoncavallo», pp. 561-563; xvi:
«Pietro Mascagni», pp. 21-25; xx:
«Giacomo Puccini», pp. 566-580 (versione italiana, >; altra
versione online: Biografia di Giacomo (Antonio Domenico
Michele Secondo Maria) Puccini (>), centro studi Giacomo
Puccini. 39 Enciclopedia Treccani del
Novecento (1998, n.p.): Opera e
teatro musicale, 1890-1950 (>); anche in sem, 1998 (>) |
||
F) edizioni musicali
|
||
1 Giovanni
Battista Lampugnani, Five sinfonie, in The Symphony
1720-1740. Series
A: Italy, vol. iv, Score 5-8,
New York, Garland, 1983 (red. delle partiture), pp. 3-25 (45-153). 2 Antonio Buzzolla, Requiem
e Kyrie, in Messa per Rossini, Milano, Ricordi, 1988, pp. 1-21
(partitura). 3 Antonio Buzzolla, Requiem
e Kyrie, in Messa per Rossini, Milano, Ricordi, 1988, pp. 1-16
(riduzione per canto e pianoforte). 4 Giovanni Paisiello, Motezuma,
Berlin, Freie Universität-Puccini Research Center, 1991, 403 pp. (partitura). 5 Giacomo Puccini, Preludio a
orchestra in Mi (1876), Stuttgart, Carus Verlag, 2005, 24 pp.; edizione
in facsimile del manoscritto: «Studi pucciniani»
4, 2010, pp. 105-122 (>);
edizione critica in Giacomo Puccini, Composizioni per orchestra,
Stuttgart, Carus Verlag, 2015, pp. 1-14 (partitura), 137 (fonti ed edizione;
trad. tedesca: p. 143, trad. ingl. p. 149); «Edizione nazionale delle opere di Giacomo Puccini – Opere
musicali», ii /1 (>). 7 Giacomo Puccini, Preludio sinfonico
in La (1882), Stuttgart, Carus Verlag, 2009, 40 pp. edizione critica in Giacomo
Puccini, Composizioni per
orchestra, cit., pp. 15-54 (partitura), 137-139 (fonti ed edizione; trad.
tedesca: pp. 143-145, trad. ingl. pp. 149-155, >); 8 Giuseppe Verdi, Te Deum (1898),
Stuttgart, Carus Verlag, 2012, 60 pp. |
||
G) edizioni di libretti
|
||
1 «Turandot»:
libretto e guida all’opera (>), «La Fenice prima dell’opera», 8, 2007, pp. 47-106. 2 «La
rondine»: libretto e guida all’opera (>), «La Fenice prima dell’opera», 1, 2008, pp. 47-104. 3 «Tosca»:
libretto e guida all’opera (>),
«La Fenice prima dell’opera», 4, 2008, pp. 37-84. 4 «Madama
Butterfly»: libretto e guida all’opera (>), «La Fenice prima dell’opera», 4, 2009, pp. 45-90. 5 «Manon Lescaut»: libretto e guida all’opera, «La Fenice prima dell’opera», 1, 2010, pp. 47-104. 6 «La bohème»: libretto e guida all’opera, «La Fenice prima dell’opera», 1, 2011, pp. 49-112. 7 «L’inganno felice», libretto e guida all’opera (>), in Gioachino
Rossini, «L’inganno felice»,
Venezia, Teatro La Fenice, 2012, pp. 23-50. 8 «L’occasione
fa il ladro», libretto
e guida all’opera (>), in Gioachino
Rossini, «L’occasione fa il ladro», Venezia, Teatro la Fenice, 2012,
pp. 23-52. 9 «La
cambiale di matrimonio», libretto e guida all’opera (>), in Gioachino
Rossini, «La cambiale di matrimonio», Venezia, Teatro la Fenice, 2013,
pp. 25-52. 10 «La
scala di seta», libretto e guida all’opera, in Gioachino
Rossini, « La scala di seta», Venezia,
Teatro la Fenice, 2014, pp. 19-46
(>). 11 «Simon Boccanegra», libretto e guida all’opera, «La Fenice prima dell’opera», 1, 2014-2015, pp.
69-116 (>). 12 «Il
signor Bruschino», libretto e guida all’opera, in Gioachino Rossini, «Il signor
Bruschino»,
Venezia, Teatro la Fenice, 2015, pp. 19-46
(>). |
||
H) traduzioni
|
||
1 Dieter Schickling, Nel laboratorio di Puccini:
le cosiddette versioni di «Madama Butterfly» (Puccini’s Work in
Progress. The so-called Versions of «Madama Butterfly», «Music and Letters», lxxix/4,
1998, pp. 527-537), «La
Fenice prima dell’opera», 4, 2009 (>), pp. 29-42
(dall’inglese); rist. ivi, 5, 2013, pp. 29-42. 2 David Rosen, «Don Giovanni», dramma giocoso, opera buffa, dramma semiserio? (dall’inglese, commissione del Teatro La Fenice), «La
Fenice prima dell’opera», 3, 2010 (>), pp. 13-44. 4 Jean Cocteau, La voce umana (La voix humaine), libretto per
l’opera di Francis Poulenc, «La Fenice prima dell’opera», 6, 2015 (>), pp. 111-140 (dal francese); rist. in La voix humaine / Cavalleria rusticana,
Bologna, Pendragon Press, 2017, pp. 18-30 (>). |
||
I)
prefazioni e scritti celebrativi
|
||
1-8 «La
Fenice prima dell’opera», 2002-2003 (>), pp. 9-10:
Thaïs, «putaine respecteuse»,
1; «La traviata», «Un sogeto dell’epoca», 2; «Káta Kabanová»,
una tragedia in riva al Volga, 3; Il «bordeaux» di un amabile
ciarlatano, 4; «Gli uomini! Gesù mio, se volevi davvero che noi si
dovesse resister loro, perché li facesti tanto diversi?», 5: «Allons,
enfants de la Patrie!», 6, pp. 9-10; «Un bell’affare avete fatto voi
con le vostre fanfaronate!», 7; «È traditor chi è vinto / E tal son
io», 8; Un domino per una suora mancata, pp. 7-8. 9-15 «La
Fenice prima dell’opera», 2004 (>), pp. 7-8: «Ci favella del tempo che fu!», 1; È sogno? o realtà…,
2; «Qual risorta fenice novella»…, 3; «Quel
feu nouveau me consume – Ta main repousse ma main», 4; «Umsonst ist
der Tod» …, 5; «Saper bramate, bella il mio nome?», 6; «Son più
strambo di un cavallo. / Vado tutti a maltrattar», 7. 16-24 «La Fenice prima dell’opera», 2004-2005, pp. 7-8: «La traviata» del 1853 torna alle origini, 1; Goffredo Petrassi, 1904-2004, 2; Jules
Massenet, tra Wagner e l’India, 3; Maometto ii, «un vero umanista?», 4; Un bambino all’opera,
5; «Parsifal», un’opera «cattiva», 6; L’amore in paradiso, 7; «Apprendete
pietà, Donne e Donzelle», 8; «Quand on n’a pas ce que l’on aime, il
faut aimer ce que l’on a», 9. 25 Un viaggio in
«Siberia», dal tavolo di lavoro di Umberto Giordano, in Per un «lirismo delle umane passioni»: la genesi
di «Siberia» chiarita da un inedito carteggio Giordano-Illica (1899-1904),
a cura di Agostino Ruscillo, Milano,
Sonzogno, 2005, pp. xi-xvi (>). 34 Laudatio di Sir John
Eliot Gardiner (>); Cremona, 18 ottobre 2006 (Pavia, >). 35-42 «La Fenice prima dell’opera», 2007, pp. 7-8: «Tutto è azione»: «Il crociato in Egitto» torna
in scena, 1; In memoria
di Lele Luzzati, 2; In memoria di Julian Budden, 3; «Doch
heisse mich das: hat der Wurm ein Herz?», 4; Luciano Pavarotti:
«all’alba ha vinto», 5 (In
memoriam >); Vivaldi in scena a Venezia, 6; Un
lustro della «Fenice prima dell’Opera» nel segno di Jules Massenet, 7; Il
quarto enigma di Turandot, 8. 43 Premessa alla collana
«Musica e letteratura» (con Guido Paduano), in «Fedora». Sardou, Colautti,
Giordano, a cura di Virgilio Bernardoni, Pisa, Edizioni Plus, 2008, pp.
7-8 («Musica e letteratura», 2). 44-52 «La Fenice prima dell’opera», 2008, pp. 7-8: «E il passato sembrami dileguar»…,
1; «Questo deve essere un giardino zoologico» (>),
2; «Che invenzione prelibata!», 3; Roma a teatro, 4; Scirocco,
5; Dimenticare Rimskij!, 6; «Andiam ch’Amor ci invita ai bacci /
andiam ch’Amor ci invita al letto», 7; «Ci favella del tempo che fu»,
8; La realtà allo specchio, 9. 53-59 «La Fenice prima dell’opera», 2009, pp. 7-8: 1920: va in scena Freud!, 1; «Viens!.. Un baiser!.. Je t’aime!..»,
2; In memoria di William Ashbrook, 3; Volano le farfalle, 4; «Im
Feuer leuchtend / liegt dort dein Herr», 5; «Viva il caro Sassone!»,
6; Janáček ‘rusticano’, 7. 60-66 «La Fenice prima dell’opera», 2010, pp. 7-8: Ma l’amor mio… non muor…, 1; «La musica è fatta dall’uomo per l’uomo»,
2; Cupio dissolvi, 3; «Il segreto di questi terribili, assurdi
personaggi», 4; Venezia culla di libertà, 5 (con un
ricordo di Francesco Orlando, >); Joan Sutherland: la
Stupenda, 6 (In memoriam); «po pa, no ta bù: si to ka e le ka e
ba cia», 7. 67 Prefazione
(>) al volume Boito drammaturgo per musica. Idee, visioni,
forma e battaglie, di Emanuele d’Angelo,
Venezia, Marsilio, 2010, pp. vii-xi. 69-73 «La Fenice
prima dell’opera», 2011, pp. 7-8: «Mai non curvasti il logoro dorso ai ricchi ed ai potenti», 1; «Di ragion la trasse amore», 2; Una «storia del mondo» in quattro puntate,
3 (con dedica del volume a Francesco Orlando, nel primo
anniversario della morte, >); Un romagnolo della Giudecca
(in
memoria di Giovanni Morelli, con dedica del volume, >), 4; «Morì
di paura un servo del Conte», 5.. 79-84 «La Fenice prima dell’opera», 2012-2013,
pp. 8-9: Mahler, Puccini, Janáček e «Otello», 1; ‘Tristanismi’ fin de siècle,
2; «Le rube, gli stupri, gl’incendj, le morti | per noi son
balocchi, son meri diporti», 3; Aimez-vous
Janáček?, 4; Due spose vendute,
5; Sciarrino fra Britten e James, 6. 85 Francesco Orlando:
«un’eterna primavera» (bozze, >), in Testimonianze
in ricordo di Francesco Orlando, raccolte da Davide Ragone, Pisa, ets, 2012, pp. 106-110 (testo
pubblicato, >). 86-91 «La Fenice
prima dell’opera», 2013-2014 (>), pp. 7-8: Droghe e deliri d’Oriente, 1; La clemenza di Leopoldo, 2; Un
campiello immerso in una luce irreale..., 3; Manon e Des Grieux nella tormenta di neve, 4; L’ora del diavolo, 5; Sciarrino, Kafka e la legge, 6. 92 Prefazione al volume L’aura ritrovata. Il teatro di Sylvano Bussotti
da «La passione selon Sade» a «Lorenzaccio», di Daniela Iotti, Lucca, lim, 2014, pp. ix-xi (>). 93-98
«La Fenice prima dell’opera», 2014-2015, pp. 7-8: «Antico oltraggio a vendicar», 1; Il
principe della melodia, 2; Le riforme si fanno a teatro, 3; Il
principe della drammaturgia musicale romantica, 4; E giù teste..., 5; Donne e uomini .........., 6. 99 «La Fenice
prima dell’opera», 2015-2016, pp. 7-8: «T’è noto Idomeneo?», 1. 100 ... «par che el svola»: Philip Gossett, in Per Philip Gosset, a cura di Federico Fornoni e Massimo Navoni,
Milano, Musicom-Mondadori, 2017, pp. 9-10 (>);
traduzione inglese in To Philip Gosset,
a cura di Federico Fornoni e Massimo Navoni,
Milano, Musicom-Mondadori, 2017, pp. 9-10 (>). 101 Due righe al
volo (>),
prefazione a «L’Arlesiana» di Cilèa l’ipotesto e
l’opera, di Giancosimo Russo, Roma, Aracne, 2018, pp. 7-9. 102 Il viaggio musicale
di Romeo e Giulietta nel mondo dell’opera lirica, in Shakespeare all’opera: riscritture e allestimenti di «Romeo e Giulietta» (>), cit., pp. xi-xii. 103 Prefazione a Umberto Giordano. L’uomo e la musica (>), di Agostino Ruscillo, Torino, edt, 2019, pp. ix-xii. 104 In Memoriam.
Anna Maria Morazzoni (>),
«Classic Music Voice», n. 239, aprile 2019, p. 4. 105 Una passione
intellettuale (>), prefazione a Alban Berg, Suite
lirica (B, 114), 2020, pp. xiii-xv. 106 Un mondo di
segreti (>),
prefazione a Federica Marsico, La seduzione «queer» di Fedra, Roma,
Aracne, 2020, pp. pp. viii-xii. 107-108 Editoriale, e «Con Puccini rien n’est simple»:
drammaturgie pittoriche. In memoria di Mercedes Viale Ferrero (1924-2019),
«Studi
pucciniani», 6, Firenze, Olschki, 2020, pp. 5-6, 7-8 (>). |
||
L)
programmi di sala
|
||
1 Musiche di Peri, Caccini, Sigismondo d’India e
Monteverdi, per voce e tastiera, Bassano del Grappa, Amici della Musica, 1980. 2 Musiche di Beethoven, Schumann e Debussy per pianoforte,
Castelfranco Veneto, Amici della Musica, 1983. 4 Johann Strauss figlio: note biografiche, in Il pipistrello
(Die Fledermaus) di Johann Strauss figlio, Venezia, Teatro La Fenice,
1984, pp. 211-213. 5 Tommaso Albinoni: note biografiche, in Il Nascimento de
l’Aurora di Albinoni, Venezia, Teatro La Fenice, 1984, pp. 241-242. 6 Sergej Prokof’ev: note biografiche, Venezia, Teatro La
Fenice, 1984, pp. 49-55. 7-8 Anton Bruckner: note biografiche, e Karol Szymanowski:
note biografiche, Venezia, Teatro La Fenice, 1984, pp. 75-79, 83-85. 9-10 Modest Petrovic Musorgskij: note biografiche,
e Pëtr Il’ic Čajkovskij: note
biografiche, Venezia, Teatro La Fenice, 1984, pp. 94-97,
103-110. 11-12 Pietro Antonio Locatelli: note biografiche, e Luigi Boccherini:
note biografiche, Venezia, Teatro Malibran, 1984, pp. 144-145, 146-148. 13 Vincenzo Bellini: note biografiche, in La sonnambula
di Bellini, Venezia, Teatro Malibran, 1984, pp. 400-402; rist.: Venezia,
Teatro La Fenice, 1988, pp. 128-130. 14-15 Johannes Brahms: Concerto per violino e orchestra in Re
maggiore op. 77, e Johannes Brahms: Quarta sinfonia in Mi minore op.
98, Venezia, Teatro La Fenice, 1986, pp. 216-219, 220-223, ess. mus. 16-17 Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia concertante per violino,
viola e orchestra in Mi bemolle maggiore kv
320d (364), e Ludwig van Beethoven: Concerto per violino e orchestra
in Re maggiore op. 61, Venezia, Teatro La Fenice, 1987, pp. 34-36, 37-39. 18 Musiche di Čajkovskij (suite
dal balletto Lo schiaccianoci op. 71a), Hindemith (Metamorphosen)
e Brahms (sinfonia n. 2), Parma, Teatro regio, 1988. 19 Musiche di Mozart (ouverture del Don Giovanni;
concerto per pianoforte e orchestra in Do maggiore kv 503; sinfonia in Re maggiore kv. 504 «Praga»), in Stagione concertistica 1988,
Treviso, Teatro comunale, 1988. 20-21 Follie per flauto e chitarra (musiche di Marais, Carulli,
Debussy, Falla, Giuliani, Petrassi, Halffter, Ibert), e Due drammi della
libertà (su Il prigioniero di Dallapiccola e le musiche di scena di
Beethoven per l’Egmont di Goethe), in Musica mediterranea,
programmi dei concerti della R.T.S.I., Lugano, 1988. 22 Musiche di Mozart (ouverture dalla Zauberflöte,
trascr. di Heidenreich; serenata in Mi bemolle maggiore kv 385; serenata in Do minore kv 384), in Giovani in musica,
Parma, 1989. 23 Musiche di Mozart (Adagio e fuga in Do minore kv 546 per archi; concerto per violino
e orchestra in Sol maggiore kv
216), Haydn (concerto n. 2 per violino e archi in Do maggiore Hob. viia: 1), Schubert (sinfonia n. 24 Musica da camera di Verdi e Bottesini, in La civiltà
musicale di Parma, a cura di Claudio Gallico, Claudio Del Monte, Vincenzo
Segreto, Parma, step, 1989, pp.
195-199. 25-33 Musiche di Berg (Tre movimenti dalla Lyrische Suite per
archi), Bizet (Rome), Eisler (Palmström op. 5), Prokof’ev (Sarcasmes
op. 17), Rachmaninov (Moments musicaux), Schubert-Liszt (Lieder),
Scriabin (Fantaisie op. 28), Wagner (Waldweben, dal Siegfried),
Weber (ouverture dell’Oberon), in Suono e visione,
programmi dei concerti della R.T.S.I., Lugano, 1989. 34 Musiche per pianoforte di Busoni (Choral-Vorspiel), Mozart
(sonata kv. 300h), Bartók
(sonata, 1926), Chopin (tre mazurke, fantasia in Fa minore op. 49), Liszt (Mephistowalzer
i), Debussy (Ondine, Masques),
in Stagione concertistica 1990, Treviso, Teatro comunale, 1990. 35-47 Wolfgang Amadeus Mozart, Il ratto dal serraglio, ouverture;
Musiche di Beethoven e Čajkovskij (sul concerto
n. 3 per pianoforte e orchestra op. 37 e la sinfonia n. 4 op. 36); Un’aria
per bambini (su un brano da L’uccellino d’oro di Zandonai); Franz
Joseph Haydn, sinfonia «Il mezzogiorno»; Johann Ch. Bach, sinfonia in
Fa maggiore op. 3 n. 5; Wolfgang Amadeus Mozart, Sei danze tedesche kv 600; Musica da chiesa di
Mozart (sulla sonata da chiesa in Do maggiore kv 329, il Kyrie in Re minore kv 341, Exsultate Jubilate kv 165); Musica corale di Rossini e
Mendelssohn (su La nuit de Noël, il salmo 95 op. 46, e il Weinachten,
n. 1 dei Sechs Sprüche); Johann Michael Haydn, Te deum in Do
maggiore; Gli amici di Mozart a Vienna (sul concerto per flauto in
Re maggiore kv 314 di Mozart); Sinfonie
di Wolfgang Amadeus Mozart e Carlo D’Ordoñez (sulla sinfonia in Sol
minore kv 183, sulla sinfonia in
Do maggiore kv 551 «Jupiter», e
sulla sinfonia in Do minore n. 5 c. 14); Wolfgang Amadeus Mozart, «Don
Giovanni», ouverture; Musica sacra di Johann Christian Bach e Mozart
(sul Dies iræ dalla Messa di requiem di Bach, e su Grabmusik kv 42, Ave verum kv 618), in Mozart e dintorni,
programmi dei concerti della R.T.S.I., Lugano, 1990. 48-68 Beethoven, 12 Contraddanze, p. 121; Franz Liszt,
Huldigungsmarsch, La notte, p. 159; Beethoven,
Gratulations-Menuett, p. 160; Beethoven, «Leonora» n. 2, p. 162; Ferdinando
Paër, «Leonora», pp. 168-169; Beethoven, «Fidelio», versione per
strumenti a fiato (di Wedlak), p. 170; Beethoven, Concerto triplo op.
56, p. 173-174; Beethoven, Canti a cappella e trascrizione di canti
popolari, pp. 183-184; Ferdinand Ries «Sonate sentimentale» per
clarinetto e pianoforte, p. 187; Rodolfo d’Austria, Trio per
clarinetto, violoncello e pianoforte, p. 188; Beethoven, Trio op. 38,
p. 189; Beethoven, Egmont, p. 195; Beethoven, «Ah! Perfido»,
pp. 195-196; Weber, «Abu-Hassan», ouverture, p. 201; Giovanni
Battista Viotti, Concerto per violino e orchestra in Sol minore, pp.
201-202; Muzio Clementi. Concerto per pianoforte e orchestra in Do
maggiore, p. 218; Louis Spohr, Sinfonia n. 6, «Storica», pp.
222-223; Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, «Undine», ouverture, p. 231; Beethoven,
«Leonore» n. 1, p. 253; Carl Maria von Weber, «Kampf und Sieg»,
pp. 254-55; Un oratorio laico (sul Christus im Ölberge di
Beethoven), p. 278; in Beethoven e il suo tempo, programmi dei concerti
della R.T.S.I. 1992-93, Lugano, R.T.S.I., 1992. 69-72 Musica per virtuosi ensembles (sui Tanzpräludien
di Lutoslawsky, Octandre di Varèse, Kammermusik n. 3 op. 36 n.
2 di Hindemith, e Sinfonietta op. 1 di Britten), pp. 97-98; Nikolaj
Rimskij-Korsakov, «Antar», p. 135; Niels Wilhelm Gade, «Reminiscenze
di Ossian», pp. 156-157; Johannes Brahms, Serenata in Re maggiore,
pp. 237-238; in Miti poetici, R.S.I., concerti pubblici 1993-94,
Lugano, R.T.S.I., 1993. 73 Quartetti di Schubert (d.
810 «La Morte e la Fanciulla», Movimento di quartetto in Do minore) e Brahms
(op. 67); Stagione di concerti, Ferrara musica, 14 dicembre 1996. 74 Quartetti di Webern e Nono (Langsamer
Satz e Fragmente-Stille, an Diotima, >) in Nel
segno di Mahler. Stagione sinfonica 2010-2011, Venezia, Teatro La Fenice,
2010, pp. 55-57. |
||
M) saggi e note illustrative
per i dischi
|
||
1 Un Figaro più attraente (sul Barbiere di
Siviglia di Rossini, introduzione e trama), Deutsche Grammophon
Gesellschaft 423 584-2 (1 cd),
© 1988, pp. 23-28 (trad. tedesca pp. 4-10; trad. inglese pp. 11-16; trad.
francese pp. 17-22). 2 Britten: «Serenade» – «Les Illuminations»
– «The Young Person’s Guide to the Orchestra», dgg 423 239-2 (1 cd),
© 1988, pp. 12-15. 3 Dvořák: Sinfonia
«dal nuovo mondo» – Schubert: Sinfonia «Incompiuta», dgg 423 882-2 (1 cd), © 1988, pp. 6-8. 4 La dannazione del dottor Faust secondo Berlioz, ossia Una firma
per salvare Margherita (saggio sulla Damnation de Faust di
Berlioz), dgg 423 907-2 (2 cd), © 1988, pp. 32-50 (>). 5 L’ultimo capolavoro sinfonico di Brahms (sulla sinfonia n. 4
e l’Ouverture tragica), Philips 422 337-2 (1 cd), © 1988, pp. 10-11.; nuova vers.: L’ap-passionata
sinfonia di un genio troppo intelligente (con le Variazioni su un tema
di Haydn op. 56a), Philips 434 991-2. 6 Beethoven: Sonata in Fa maggiore op. 24 «Primavera» – Sonata in
La maggiore op. 47 «a Kreutzer», dgg
427 251-2 (1 cd), © 1989, pp.
9-11. 7 Un Requiem sereno (saggio
sul Deutsches Requiem di Brahms, >), dgg 427 252-2 (1 cd), © 1989, pp. 8-11. 8 Una breve gioventù (su La bohème di Puccini,
intr. e trama), dgg 427 357-2 (1
cd), © 1989, pp. 15-18. 9 Un’interminabile attesa (su Madama Butterfly di
Puccini, intr. e trama), dgg 427
358-2 (1 cd), ©1989, pp. 15-18
(trad. francese pp. 11-14). 10 La Walkiria. Brani scelti (sulla Walküre di Wagner,
intr. e trama), dgg 427 359-2 (1
cd), © 1989, pp. 16-19. 11 Johann Strauss: Valzer, dgg 27 820-2 (1 cd), © 1989, pp. 6-8. 12 La trama (di Tannhäuser nella versione parigina;
1861), dgg 427 625-2 (3 cd), © 1989, pp. 54-56. 13 «Turandot»: l’ultimo grand-opéra, dgg 072 410-1 pal
(1 cd video), © 1989, pp. 14-15
(trad. francese pp. 7-8). 14 Musica romantica su commissione (sul quintetto d. 667 «La Trota», e i trii per
violino, viola e violoncello d.
471 e d. 581 di Schubert),
Philips 422 838-2 (1 cd), ©
1988, pp. 12-16. 15 Janáček: Quartetti nn. 1 & 2 (>)
– Wolf: «Serenata italiana», dgg
427 669-2 (1 cd), © 1989, pp.
7-9. 16 Smetana: «La mia patria», dgg
429 183-2 (1 cd), © 1989, pp.
4-6. 17 Una meditazione sulla morte (saggio sulla Messa
da Requiem di Verdi), dgg 423
674-2 (2 cd), © 1989, pp. 22-26. 18 «Una piccola sinfonia gaia, innocente» (sulla sinfonia n. 2
e l’Ouverture accademica di Brahms), Philips 422 334-4 (1 cd), © 1988, pp. 10-11; vers. ampliata
Una sinfonia gaia e un’ouverture tragica (con l’Ouverture tragica),
Philips 432 094-2, (1 cd), ©
1991, pp. 16-19. 19 Mozart: Quartetto per archi in Si bemolle maggiore kv. 458 «La caccia» – Schubert:
Quartetto per archi in Re minore d.
810 «La morte e la fanciulla», dgg
429 491-2 (1 cd), © 1989, pp.
7-8. 20 La conquista della semplicità (sui quintetti op. 88 e op.
111 di Brahms), Philips 426 094-2 (1 cd),
© 1990, pp. 13-16. 21 Elgar: «Enigma Variations» – «Pomp and
Circumstance», dgg 429 713-2
(1 cd), © 1990, pp. 7-9. 22 Dvořák: «Stabat
Mater» – «Leggende» (op. 59), dgg
423 919-2 (2 cd), © 1990, pp.
14-16. 23 Un capolavoro nato a Venezia (su L’italiana in Algeri
di Rossini, intr. e trama), dgg
429 414-2 (1 cd), © 1990, pp.
18-21 (trad. inglese pp. 5-8; trad. tedesca pp. 9-10; trad. francese pp.
14-17). 24 Un’opera dalla tinta brillante (su Un ballo in
maschera di Verdi, intr. e trama), dgg
429 415-2 (1 cd), © 1990, pp.
19-22 (trad. inglese pp. 6-9; trad. tedesca pp. 10-11; trad. francese pp.
15-18). 25 Berlioz : «Roméo et Juliette», «Les
nuits d’êté», dgg 427 665-2
(2 cd), © 1990, pp. 26-32. 26 Čajkovskij: Quinta sinfonia –
Fantasia-ouverture «Romeo e Giulietta», dgg
429 234-2 (1 cd), © 1990, pp.
9-11 (trad. francese pp. 6-8). 27 Dvořák, Sinfonie nn. 7 e 8, dgg 429 976-2 (1 cd), © 1990, pp. 8-10. 28 «Lunga e non proprio amabile» (sulla sinfonia n. 1 e le Variazioni
su un tema di Haydn op. 56a di Brahms) Philips 426 299-2 (1 cd), © 1990, pp. 12-15 (trad. francese
Une symphonie qui rend hommage à Beethoven, pp. 8-11); rist.: La
sinfonia dopo Beethoven, Philips 432 275-2 (1 cd), © 1991, pp. 13-16. 29 Schubert: musica di scena per «Rosamunda», dgg 431 655-2 (1 cd), © 1991, pp. 10-12. 30 Rossini: Sinfonie (La scala di seta, L’italiana in Algeri,
Il barbiere di Siviglia, Cenerentola, La gazza ladra, Semiramide,
Guglielmo Tell), dgg 431
653-2 (1 cd), © 1991, pp. 7-9. 31 Musica da camera di Berio (su Due pezzi, Chamber
Music, Différences, sequenza iii,
sequenza vii), Philips 426
662-2 (1 cd), © 1990, pp. 17-20. 32 Pagine affascinanti e complesse (sul concerto n. 2 op. 83
per pianoforte e orchestra di Brahms), Philips 426 633-2 (1 cd), © 1990, pp. 13-16. 33 Una ricca tavolozza orchestrale (su La Mer, i Trois
Nocturnes, L’après-midi d’un faune di Debussy), Philips 426 635-2
(1 cd), © 1990, pp. 13-16. 34 Musiche di Prokof’ev (sulla sinfonia n. 5 e V streska Volgi c Donom op. 120),
Philips 432 083-2 (1 cd), ©
1990, pp. 17-20. 35 Capolavori pianistici di Debussy (sulle Estampes, le
due serie di Images e i due libri di Préludes), Philips 432
304-2 (2 cd), © 1991, pp. 40-43. 36 Dvořák: cicli per pianoforte a quattro
mani (sulle Slovanske Tancé, i
op. 46 e ii op. 72, Legendy
op. 59, Ze Sumavy op. 68)
Giulia gs 201004 (2 cd), © 1992, pp. 20-24 (trad. inglese
pp. 3-7; trad. tedesca pp. 9-13; trad. francese pp. 15-19). 37 Roma tra fede e potere nella «Tosca» di Puccini, dgg 431 775-2 (2 cd), pp. 41-47; dgg 072 426-1 pal (1 cd
video), © 1992, pp. 13-14. 38 Un Figaro più attraente (saggio sul Barbiere di Siviglia
di Rossini), dgg 435 763-2 (2 cd), © 1992, pp. 46-53. 39 Realismo e realtà simbolica nella partitura de «La traviata»,
dgg 435 797-2 (2 cd), © 1992, pp. 50-57. 40 Fra modernismo e eclettismo (sulla sinfonia n. 41 «La traviata» di Verdi, «Don Carlo» di Verdi (>),
«Allez-Hop» di Berio, Opera, Archivio sonoro del Teatro di Reggio
Emilia ae 001 (1 cd), © 1992, pp. 15-17, 18-20, 32-34. 42 Un monumento alla libertà (sulla sinfonia n. 3 op. 55 e l’ouverture
di Beethoven per l’Egmont), Philips 434 120-2 (1 cd), © 1992, pp. 15-18. 43 Musica orchestrale di Johannes Brahms (sinfonie nn. 1-4, Ouverture
accademica, Ouverture tragica, Variazioni su un tema di Haydn
e Rapsodia per contralto), Philips 434 867-2 (4 cd), © 1992, pp. 32-42 (trad.
francese, pp. 22-24, sinf. n. 1, pp. 28-29, variazioni). 44 Una fatale scenografia interiore. Le ultime sinfonie di Čajkovskij (nn. 4, 5,
6), Philips 438 225-2 (2 cd), ©
1993, pp. 14-16. 45 Tecnica e passione. Le ultime sinfonie di Dvořák (nn. 7, 8,
9), Philips 438 347-2 (2 cd), ©
1993, pp. 11-12 (rist.: Philips 456 327-2, © 1997 con le Leggende). 46 Alla ricerca del grande successo. La musica per pianoforte e
orchestra di Chopin, Philips 438 338-2 (2 cd),
© 1993, pp. 11-13. 47 «La fanciulla del West»: un’opera a lieto fine, dgg 072 433-1 pal (2 cd
video), © 1993, pp. 18-19. 48 «Turandot»: ultima fiaba, rca
Victor 09026 60898-2 (2 cd), ©
1993, pp. 22-26. 49 «Tosca»: un’opera romana, rca
Victor 09026 61806-2 (2 cd), ©
1993, pp. 31-35 (trad. inglese pp. 8-11; trad. tedesca pp. 15-19; trad.
francese pp. 23-27). 50 Dal balletto romantico a Fokine. Musica da balletto di Delibes, Gounod
e Chopin (Coppélia, divertissement dal Faust, Les
Sylphides), Philips 438 736-2 (2 cd),
© 1993, pp. 14-16. 51 «Tosca» di Giacomo Puccini (atto iii), Opera, archivio sonoro del Teatro di Reggio Emilia ae 002 (1 cd), © 1993, pp. 17-19 (trad. ingl. pp. 19-20). 52 Baroque Concert (su brani di Corelli, Manfredini, Marcello,
Boyce), Claves 50-9324 (1 cd), ©
1993, pp. 8-9 (trad. inglese pp. 3-4; trad. tedesca pp. 14-16; trad. francese
pp. 19-20). 53 Sulle tracce del baritono romantico (arie di Rossini, Donizetti
e Bellini), Philips 434 912-2 (1 cd),
© 1994, pp. 10-13. 54 Un eroe di transizione, fra mito e storia (sul Lohengrin
di Wagner), dgg 437 808-2 (3 cd),
© 1994, pp. 39-46; rist. in Festival dei Due Mondi, Spoleto, xlvi, 2003, pp. 4-11, e in Lohengrin,
Eine Florentinische Tragödie, Vilar Opera Gala, Festival dei due mondi,
2003, pp. 13-15. 55 Brahms: Concerto per violino op. 77, Philips 438 988-1 (1 cd), © 1994, pp. 7-10. 56 Le mille e una notte secondo Rimskij-Korsakov (su Seherazada), Philips 438941-2
(1 cd), © 1994, pp. 12-15. 57 Per «Falstaff», cent’anni dopo, dgg 072 434-1 pal
(2 cd video), © 1995, pp. 12-13. 58 Brahms: Quintetti, Philips 44 617-2 (2 cd), © 1995, pp. 12-15. 59 Šostakovič, Sinfonia n.
8 (>), Philips 44
6062-2 (1 cd), © 1995, pp. 12-15. 60 Tra classicismo e romanticismo (sulle sinfonie nn. 6 e 8 di
Schubert), Philips 44 2117-2 (1 cd),
© 1995, pp. 9-10. 61 Richard Strauss e l’«Harmoniemusik» (sulla sonatina n. 2, la
suite op. 4, la serenata op. 7), Philips 438 933-2 (1 cd), © 1995, pp. 12-15. 62 Musica per arpa, Philips 44 6064-2 (1 cd) © 1995, pp. 12-15. 63 Musica per quartetto di Muzio, Verdi e Puccini, dgg 447 069-2 (1 cd),
© 1995, pp. 7-9 (trad. inglese pp. 1-2). 64 Musica orchestrale di Igor Stravinskij: «Pétrouchka»,
«Jeu de cartes», Decca 433 775-2 (1 cd),
© 1995, pp. 16-18. 65 «Idomeneo»: la nascita di un capolavoro, dgg 447 737-2 (3 cd),
© 1996, pp. 36-439. 66 Musica per archi (Schönberg, Verklärte Nacht; R.
Strauss, preludio a Capriccio; Stravinskij, Apollon Musagète),
Philips 44 6085-2 (1 cd), © 1996. 67 I quartetti e le sonate per clarinetto di Brahms, Philips
456 320-2 (2 cd), © 1997, pp.
11-12. 68 L’esordio di un dominatore (sulle sinfonie n. 1
op. 21 e n. 7 op. 92 di Beethoven), Philips 434 908-2 (1 cd), © 1998. 69 Un mosaico di melodie eterne (antologia di Lieder di
Schubert), Philips 438 932-2 (1 cd),
© 1998. 70 Musica orchestrale di Rimskij-Korsakov, Philips 442 605-2 (1
cd), © 1998. 71 Le prime sinfonie di Dvořák (nn. 1, 2,
3), Philips 44 66527-2 (2 cd), ©
1998. 72 L’ottava sinfonia di Bruckner, Philips 44 66730-2 (1 cd), © 1998; rist.: 44 6459. 73 La Russia di Stravinskij (su Le
sacre du printemps e Les noces), Philips 44 66822-2 (1 cd), © 1998 (>). 74 Lieder romantici (sui Wesendonk Lieder di Wagner e i Vier
letzte Lieder di Strauss), Philips 42 6389-2 (1 cd), © 1998. 75 Suites di Strauss (su Bürger als Edelmann
e Tanzsuite Couperin), Philips 446696-2 (1 cd), © 1998. 76 Notturni di Chopin, Philips 45 6320-2 (1 cd), © 1998. 77 «The Play is over» (su Pagliacci), Decca 467 086-2 (1
cd), © 2000, pp. 7-10 (trad. francese,
pp. 13-16; trad. tedesca, pp. 19-22); rist. «Pagliacci»: il teatro nella vita, in Temporada d’opera 2010-2011,
Barcelona, Amics del Liceu, 2010 (trad. inglese in appendice: Season Book
2011). |
||
N) pubblicazioni su periodici
|
||
1 «Che gelida manina».
Tre interpretazioni, «Laboratorio/Musica», iii/20-21, gennaio/febbraio 1981, pp. 9-11, ess. mus. 2 Le stagioni d’oro di un’araba Fenice, «Marco Polo», i/10, novembre 1984, pp. 27-29. 3 Ferruccio Michelangelo Dante Busoni, Bologna e la tradizione di
rapporti con la musica tedesca, «Bologna Incontri», xvi/4, aprile 1985, p. 7. 4 Verdi. Biografia e guide all’ascolto, «Classica», Milano,
Fabbri, marzo/aprile 1986, nn. 45-48, pp. 133-196, 89-96; rist. in I
grandi della musica, suppl. de «Il corriere della sera», 20-21, 27-28
agosto 1991, pp. 1-64. 5 Umberto Giordano: inesorabilmente verista, «Il giornale della
musica», iv/33, novembre 1988,
p. 3. 6 Messa per Rossini: annotazioni in margine, «Croma», xiv/8, dicembre 1988/marzo 1989, p. 9. 7 La banda, Verdi e l’opera (conversazione raccolta da Patrizia
Luppi), «Musica Viva», xiv/8-9,
agosto/settembre 1990, p. 53. 8 Una Messa per Alessandro Manzoni, «Notizie sui
programmi alla Fenice», maggio/luglio 1991. 9 Quel flirt con Verdi (sulle cinque prime assolute per il
Teatro La Fenice), «Il giornale della musica», viii/72, maggio 1992, p. 14. 10 Mario Garuti, «Notiziario Ricordi», n. 66, luglio 1992, pp.
1-3 (trad. ingl. p. 3); rist. 1998, pp. 4-6 (trad. ingl. pp. 8-10). 11 Manon, inventrice del vero, «Il giornale della musica», ix/80, febbraio 1993, p. 14; rist.: In
questa storia ci si ama davvero, in La repubblica alla Scala,
suppl. de «la Repubblica», 6 dicembre 1997, p. 19; rist.: Manon Lescaut,
l’esplosione del genio, «Venezia Musica e dintorni», dicembre 2009. 12 Čajkovskij fra dramma
e forma (sul concerto n. 1 per pianoforte e orchestra
op. 23), «Symphonia», iv/33,
dicembre 1993, pp. 26-30. 13 Seduzione in un valzer. Poi l’addio (su La
rondine >), in La repubblica alla Scala, suppl. de «la
Repubblica», 7 dicembre 1993, p. 9. 14 I comitati per la riforma diventano parlamentino, «Il
giornale della musica», xi/108,
settembre 1995, p. 20. 15 La geisha tormento di Puccini (su Madama
Butterfly, >),
in La repubblica alla Scala, suppl. de «la Repubblica», 6 dicembre
1995, pp. 10-11. 16 Si canta di politica nella Roma papalina (su Tosca,
>), in La
repubblica alla Scala, suppl. de «la Repubblica», 7 dicembre 1996, p. 15. 17 La smettiamo di dire sciocchezze sui Conservatori?, «Il
giornale della musica», xiii/128,
febbraio 1997, p. 21. 18 Dal «Vivaldi» di Alessandria. «Passion selon Sade» offresi,
«Il giornale della musica», xiv/143,
novembre 1998, p. 21. 19 ... e forse in teatro il gruppo dei cinque (su La
forza del destino, >), in La repubblica alla Scala,
suppl. de «la Repubblica», 6 dicembre 1998, p. 13. 20 Il capolavoro di Puccini ha 100 anni. Inquietante romanissima
verdianissima «Tosca», «Il giornale della musica», xvi/156, gennaio 2000, p. 8. 21 I Lombardi camuffati
per cantare a Parigi, in La repubblica alla Scala, suppl. de «la
Repubblica», 7 dicembre 2000, p. 15 (>). 22 Filologia, per perfetta che tu sia (>),
«Il giornale della musica», xvii/170,
aprile 2001, p. 20 23 ‘Soggetto biografico’ e ‘studi di genere’, «Il giornale
della musica», xvii/176,
novembre 2001, p. 9. 24 La musicologia nell’anno verdiano, «The Classic Voice», n.
31, dicembre 2001, pp. 42-43. 25 «Madama Butterfly», la musica: Il motivo della Geisha cocciuta,
«Classic Voice Opera», n. 5, febbraio-marzo 2002, pp. 4-5. 26 Madama tormento (sul centenario di Madama Butterfly),
«Il giornale della musica», xx/201,
febbraio 2004, p. 21. 27 Puccini ce l’avrebbe fatta (sul
finale di Turandot, >), «Il giornale della musica», xx/202, marzo 2004, p. 19. 28 Se
«Butterfly» finisce male (editoriale >),
«Il giornale della musica», xx/204,
maggio 2004, p. 2. 29 Una
speranza oltre l’orrore umano (su Janáček operista, pagina dedicata al centocinquantesimo
anniversario della nascita, >), «Il giornale della musica»,
xx/206, luglio-agosto 2004, p.
24. 30 Sablich, uno di noi
(editoriale), «Il
giornale della musica», xxi/214,
aprile 2005, p. 2. 31 La Fondazione
Donizetti ha il deficit, «Il
giornale della musica», xxi/218, settembre
2005, p. 31. 32 Della lirica, con passione; 75 riflessioni sul teatro d’opera
italiano, a cura di Leonardo Mello e Ilaria Pellanda, «Venezia musica e dintorni», iii/8,
gennaio/febbraio 2006, p. 47 (una riflessione sullo stato attuale dell’opera
in Italia). 33 Giacosa il nostro
Ibsen per Puccini, «Il
giornale della musica», xxii/229,
settembre 2006, pp. 24-25. 35-36 Harry Powers, lo
studioso che cantava (in
memoria di Harry Powers, >), e E dopo Verdi Puccini (in
memoria di Julian Budden, >), «Il giornale della
musica», xxiii/236, aprile 2007,
pp. 12, 30. 37 «La bohème»: un nuovo
stile, «Venezia musica e dintorni», iv/17, settembre/ottobre
2007, p. 41 («All’opera», >). 38 «La rondine»,
un capolavoro autunnale, «Venezia musica e
dintorni», v/20,
gennaio/febbraio 2008, pp. 22-23 («All’opera», >). 39 Un’edizione nazionale per
le scene di tutto il mondo: «Puccini 2008-2026», «Classic
Voice Opera», n. 106, marzo 2008, pp. 4-5 (>). 40 Giacomo Puccini
1858-2008. Girare pagina, «Amadeus»,
xx/7, 2008, pp. 34-38 (>).
41 Abschied (dedicato al
congedo di Alfred Brendel), «Il giornale del quartetto», n. 28, settembre-novembre
2008, p. 3. 44 Così si
accese «La bohème» (>), «Il giornale della musica», xxix/300, febbraio 2013, pp. 27-28. 45
Verismo? (>),
«Classic Voice», n. 222, novembre 2017, pp. 25-28. 46 Manon fra tagli e ritocchi. Ecco la prima versione (>),
«Il corriere della sera», supplemento Scala.
Le novità e i temi della stagione, 7 dicembre 2018, p. 22. 47 Intervento nel
dibattito Italia senza sinfonia (>),
«Classic
Voice», n. 236, gennaio 2019, pp. 4-5 |
||
O) recensioni
|
||
1-2 Treviso: «Don Carlo», e Venezia: Mahler,
«Musica Viva», vii/1, gennaio
1983, pp. 34-35, 37-38. 3 Melodramma nel libretto. Testi a confronto per rinverdire Puccini,
«Il manifesto», 24 agosto 1984, p. 6. 4 Forte, intensa, incandescente Santuzza alla Jesse Norman (Cavalleria
Rusticana, cd Philips 1991),
«Il giornale della musica», viii/68,
gennaio 1992, p. 25. 5 Domingo al Festival di Bayreuth, «Eco di Locarno», 17-19
agosto 1992, p. 8. 6 Anche le sedie sono importanti, «Eco di Locarno», 25-26
settembre 1992, p. 8. 7 Bayreuth 1992: la tetralogia antieroica di Harry Kupfer,
«Musica Viva», xvi/12, dicembre 1992,
pp. 56-57. 8 Vero Bruckner (sinfonie nn. 8 e 0, cd Sony 1992), «Il giornale della musica», ix/82, maggio 1993, p. 24. 9 Gilles de
Van, Verdi, un théâtre en musique, Paris, Fayard, 1992 (trad.
it.: Verdi. Un teatro in musica, Firenze, La
Nuova Italia, 1994), «Il Saggiatore musicale», ii/2, 1995, pp. 366-373. 10 Schönberg (http://www.schoenberg.org), «Il giornale della
musica», xiv/137, aprile 1998,
p. 27 («Andar per siti»). 11 Studi pucciniani: avanti con giudizio (Giacomo Puccini.
L’uomo, il musicista, il panorama europeo, atti del Convegno
internazionale di studi su Giacomo Puccini nel 70° anniversario della morte
(Lucca, 25-29 novembre 1994), a cura di Gabriella Biagi Ravenni e Carolyn
Gianturco, Lucca, lim, 1997),
«Il giornale della musica», xiv/139,
luglio-agosto 1998, p. 12. 12 Gli incubi di Britten (Billy Budd, cd Erato 1997 e War Requiem, cd Teldec 1997) «Il giornale della
musica», xiv/142, ottobre 1998,
p. 25. 13 Quegli operisti italiani che fanno i sinfonisti (musiche
orchestrali di Puccini, Ponchielli e Catalani, cd Sony 1997) «Il giornale della musica», xiv/143, novembre 1998, p. 25. 14 Libretti (The Libretto Homepage,
http://php.indiana.edu/~lneff/ libretti.html), «Il giornale della musica», xiv/144, dicembre 1998, p. 27 («Andar
per siti»). 15 Una storia della musica che ne aspetta un’altra (Giordano montecchi, Una storia
della musica. Artisti e pubblico in occidente dal medioevo ai giorni nostri,
Milano, B.U.R., 1998, vol. i: Dal
canto cristiano alla fine del xix
secolo), «Il giornale della musica», xv/148,
aprile 1999, p. 29. 16 Minuziosamente «Tosca» (Tosca, cd Sony Classical 2000), «Il giornale della musica»,
xviii/184, luglio-agosto 2002,
p. 35. 17 Il vero Schubert (Sergio
Sablich, L’altro Schubert, Torino, edt, 2002), «Il giornale della musica», xix/190, febbraio 2003, p. 12 18
Puccini, il catalogo è questo (Dieter
Schickling, Giacomo Puccini. A Catalogue of the Works, Kassell,
Bärenreiter, 2003), «Il giornale della musica», xix/195, luglio-agosto 2003, p. 28. 19
Riscoprire il
Puccini non teatrale (Puccini
Discoveries, cd
Decca 2004), «Il giornale della musica», xx/209,
novembre 2004, p. 35
(>). 20 Karl il grande (Böhm dirige Wozzeck e Lulu di
Berg; cd Andante 2004), «Il
giornale della musica», xxi/215,
maggio 2005, p. 40. 21 Puccini?! Lasciamo
perdere (>),
«Il giornale della musica», recensioni online, 4 marzo 2009. 22 Gabriele
d’Annunzio-Giacomo Puccini. Il carteggio recuperato, a cura di
Aldo Simeone, Lanciano, Carabba, 2009, «Archivio d’Annunzio», vol. 1, 2014, pp.
311-312 (>). 25 Luca
Bianchini – Anna Trombetta,
Mozart. La caduta degli dei, 2 voll.,
Tricase,
Youcanprint Self-Publishing [ma: Leipzig, Amazon Distribution], 2016-2017 (>),
«Philomusica online», 2,16, 2017, pp. 249-262 (>). |