![]() |
MICHELE
GIRARDI
|
In questa pagina sono collegati dépliants,
cronache, testi delle conferenze, prevalentemente in formato pdf (> segnala il collegamento): possono
essere letti e scaricati da chiunque a scopo di studio, avendo sempre cura di
citare la fonte cartacea e informatica (= © michele girardi online, al quale va aggiunto l’anno di riferimento),
come da prassi. (© michele girardi
2021; Curriculum completo, 20211215 > e delle
pubblicazioni in ordine cronologico 20211215 >). |
|
|
|
1
«Le dirò con due parole»; Centro studi Giacomo
Puccini, Lucca, 26 maggio 1997. 2 Con
Puccini verso il 2000; Centro studi Giacomo
Puccini, Lucca, 23
ottobre 1997. 3 «Tosca»
nel terzo millennio, in due sessioni: 3.1 La
filologia del melodramma italiano «fin de siècle» e
oltre, il caso «Tosca»; Centro studi Giacomo
Puccini, Dipartimento
di discipline musicologiche e paleografico-filologiche della Scuola di
paleografia e filologia musicale dell’Università di Pavia, Cremona,
14 gennaio 2000 (>). 3.2 Il
teatro d’opera tra religione e politica, il caso «Tosca»; Centro studi Giacomo
Puccini, Lucca,
20 maggio 2000 (>). 5 Mettere
in scena Puccini oggi, seconda sessione del convegno internazionale di
studi Giacomo Puccini 1958-2008, Centro studi Giacomo
Puccini-Comitato nazionale per le celebrazioni
pucciniane, Torre
del Lago, 4-6-luglio 2008 (>).
|
|
Convegni
e conferenze organizzati
|
|
1
La musicologia del 2000; Dipartimento di discipline musicologiche e
paleografico-filologiche della Scuola di paleografia e filologia musicale
dell’Università di Pavia, Cremona, maggio-giugno 2000. 2 L’«insolita forma»: strutture e processi analitici per l’opera
italiana nell’epoca di Puccini; Centro studi Giacomo
Puccini, Lucca, 21-22 settembre
2001 (>). 3 «Madama Butterfly»: l’orientalismo di fine secolo, l’approccio
pucciniano, la ricezione. Convegno internazionale di studi nel primo
centenario di Madama Butterfly;
coordinamento scientifico di Arthur Groos; Centro
studi Giacomo Puccini -Fondazione Puccini, Lucca-Torre
del Lago, 28-30 maggio 2004 (>). 5 Variazioni in sviluppo: i pensieri di Giovanni Morelli verso il
futuro; seminario coordinato da Gianmario Borio e Giada
Viviani; comitato scientifico: Michele Girardi, Paolo Pinamonti,
Emilio Sala, Luca Zoppelli; Fondazione Giorgio Cini, Isola
di San Giorgio maggiore, Venezia, Venezia,
15-16 maggio 2015
(>). 6 «Il
mio tempo verrà». Bernstein e la Mahler Renaissance;
conferenza di Gianfranco Vinay su Bernstein;
Venezia, Ca’ Foscari, 25 ottobre 2019 (>). 7 Le
donne del «Don Carlo», tavola rotonda (con Vincenzina Ottomano); Venezia,
Fondazione Levi, 23 novembre 2019 (>). 8 Come
si monta un’opera, ciclo di conferenze-dibattito con artisti e uomini di
cultura; 14 settembre-18 ottobre 2021 (>).
9 Giovanni
Morelli didatta, tavola rotonda; Venezia, Ca’ Foscari-Fondazione
Levi, 2 ottobre 2021.
|
|
Conferenze,
convegni (con relazione = *) e seminari
|
|
1983 |
|
1.1 Esotismo e
colore locale nell’opera di Puccini (>);
convegno internazionale di studi, Torre
del Lago, 6-8 agosto (>).* |
|
1984 |
|
1.2 I
libretti di Puccini e la letteratura del suo tempo (>);
convegno internazionale di studi, Torre del Lago, 10-12 agosto.* 2.3 La
produzione non operistica di Giacomo Puccini; convegno internazionale di
studi, Ravenna, 24-25 novembre.* 3.4 «Ernani».
Ieri e oggi (>);
convegno internazionale di studi, Modena, 9-10 dicembre. |
|
1985 |
|
1.5 Tornando
a «Stiffelio». Popolarità, rifacimenti,
sperimentalismo, messinscena, effettismo e altre «cure» nella drammaturgia
del Verdi romantico (>);
convegno internazionale di studi, Venezia, 17-20 dicembre.* |
|
1986 |
|
1.6 Musica
e impegno civile nell’opera di Giuseppe Verdi; conferenza, Aula dei
Filosofi dell’Università di Parma, 9 maggio. 2.7
Incontro di studio su Brahms (>);
Sale apollinee del Teatro La Fenice, Venezia, 5 novembre. |
|
1987 |
|
1.8 Conferenza
su Manon Lescaut; Teatro comunale, Treviso, 30 novembre. |
|
1988 |
|
1.9 La
realtà del palcoscenico ottocentesco; convegno internazionale di studi,
Fermo, 26-27 luglio.* 2.10 Messa
per Rossini. Symposium 1-3 (>);
convegno internazionale di studi, Stuttgart, 9-11 settembre.* 3.11
Dibattito sulla Messa per Rossini; Salone d’onore di Palazzo Donini, Perugia, 16 settembre. 4.12
Conferenza su Madama Butterfly; Teatro «A.
Ponchielli», Cremona, 2 ottobre. |
|
1989 |
|
1.13 Dentro
l’opera. Livelli di lingua e di stile nel melodramma (>);
convegno internazionale di studi, Venezia, 7-9 settembre.* 2.14 Conferenza
su Tosca; Salone storico del Circolo Fodri, Cremona, 16 ottobre. |
|
1990 |
|
1.15 Presentazione del volume Il Teatro La Fenice. Cronologia
degli spettacoli 1792-1936, con Julian Budden,
Pierluigi Petrobelli; Sale Apollinee del Teatro La Fenice,Venezia, 22 gennaio. 2.16 Puccini
e il decadentismo europeo; conferenza, Liceo «Einstein», Rimini, 4 aprile. |
|
1991 |
|
1.17 Fra
nazionalismo e autarchia: la musica in Italia dopo il 1910; conferenza,
Università «La Sapienza» di Roma («Colloquia 1990-91»), 15 aprile. 2.18 Coro
e cori nell’opera (>);
convegno internazionale di studi, Venezia, 5-7 settembre. 3.19 Ruggero
Leoncavallo nel suo tempo; convegno internazionale di studi, Locarno, 3-5
ottobre.* 4.20 «La
forza del destino» tra opera e romanzo popolare; conferenza, Teatro «A.
Ponchielli», Cremona, 17 novembre. |
|
1992 |
|
1.21 Attualità
di «Rigoletto»; tavola rotonda; Venezia, Sale Apollinee del Teatro La
Fenice, 17
gennaio (>). 2.22 Prima
della messinscena. Gli eventi scenici nei testi dell’opera: Relazioni
testo-evento scenico, prefigurazioni dello stage nei libretti e nelle
partiture; convegno internazionale di studi, Venezia, 3-5 settembre. 3.23 L’opera
teatrale di Gaetano Donizetti; convegno internazionale di studi, Bergamo,
17-20 settembre.* 4.24 Verdi’s Rezeption;
convegno internazionale di studi in onore di Pierluigi Petrobelli,
Schloß Thurnau, 27-29
ottobre.* |
|
1993 |
|
1.25
Conferenza su Manon Lescaut; Piccolo regio, Torino («Incontri fra
l’Università e il Teatro»), 26 gennaio. 2.26 Arrigo
Boito, poeta, critico, musicista; convegno internazionale di studi nel centocinquantenario della nascita, Venezia, 22-24
febbraio.* 3.27
Presentazione del volume Il Teatro La Fenice. Cronologia degli spettacoli
1938-1991, con Mario Messinis, Giovanni
Morelli, Lamberto Trezzini; Sale Apollinee del Teatro
La Fenice, Venezia, 18 marzo. 4.28 Columbus, Montezuma und Cortés als
Bühnengestalten. Zur Rezeptionsgeschichte der Entdeckung Amerikas; convegno internazionale di studi, Villa Vigoni
(Como), 4-6 maggio 1993.* 5.29 Lessico
e lingua della critica e della storia del teatro musicale. Musica, libretto,
canto, scenografia; convegno internazionale di studi, Venezia, 6-8
settembre. |
|
1994 |
|
1.30 Incontro
di studio sul restauro della partitura della Rondine nella versione del
1921; Teatro regio, Torino, 22 febbraio.* 2.31 Meyerbeer-Konferenz Thurnau;
incontro di studio tra gli editori della Meyerbeer Werkausgabe; Schloß Thurnau, 17-20 maggio. 3.32 Musica
e testo in Puccini; giornata di studio, Torre del Lago, 29 luglio.* 4.33 «Sorgete!
Ombre serene!». La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano;
congresso internazionale di studi, Parma 26-30 settembre. 5.34 Puccini
oggi; dibattito, Centro studi «Verdi-Toscanini»-Conservatorio «A. Boito»;
Parma («Parma a Puccini»), 3 dicembre. |
|
1995 |
|
1.35 Intorno a Debussy,
tavola rotonda; Sale Apollinee del Teatro La Fenice, Venezia, 26-27 aprile. 2.36 Puccini
e Mascagni; giornata di studio; Viareggio, 3 agosto.* 3.37 Teatro
musicale e movimenti letterari dal simbolismo ad oggi; convegno
internazionale di studi, Venezia, 5-6 settembre. 4.38 L’opera
negli anni Ottanta; convegno internazionale di studi, Roma, 15-21
novembre.* 5.39
Presentazione del volume Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un
musicista italiano, con Sylvano Bussotti, Gaetano Giani-Luporini,
Gabriella Biagi Ravenni; sala degli specchi di
palazzo Orsetti, Lucca, 28 novembre. |
|
1996 |
|
1.40
Conferenza su La bohème (edizione del centenario); Piccolo Regio,
Torino, 29 gennaio. 2.41 Puccini
e la «fin de siècle»; conferenza, Teatro
«R. Valli», Reggio Emilia («L’opera:
storia e storie»), 5 febbraio. 3.42 Giacomo
Puccini: da «Edgar» alla «Bohème», dalla giovinezza alla maturità;
convegno internazionale di studi, Torino, 8-9 febbraio. 4.43 Presentazione
del volume Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano,
con Adriana Guarnieri Corazzol
e Virgilio Bernardoni; Teatro comunale, Bologna, 19 giugno. 5.44 Rinnovamento
della scenografia dell’opera tra ’800 e ’900; convegno internazionale di
studi, Venezia, 20-21 settembre. 6.45 Internationaal Puccini-colloquium;
Antwerpen, 5-6 ottobre.* 7.46
Conferenza su Carmen; Piccolo regio, Torino, 30 ottobre. |
|
1997 |
|
1.47
Conferenza su Carmen; Lecce, 25 febbraio. 2.48 Il
dottor Burney, padre Martini e Mozart: formazione,
«curricula» e professioni musicali; convegno nazionale di studi, Cremona,
14 aprile.* 3.49
Presentazione del volume Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un
musicista italiano (con Jürgen Maehder); Freie Universität Berlin-Italienzentrum,
Berlin, 29 aprile. 4.50 La
musicologia e l’editoria; giornata di studi, Bologna, 3 maggio.* 5.51 Gaetano
Donizetti ed il teatro musicale europeo; convegno internazionale di
studi, Venezia, 22-24 maggio. 6.52 «Le
dirò con due parole»; Lucca, 26 maggio. 7.53 Con
Puccini verso il 2000; Lucca, 23 ottobre.* 8.54
Primo Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale»; Bologna, 21-23
novembre.* 10.56 La pérception du temps dans «La bohème»;
conferenza, Istituto italiano di cultura, Strasburgo, 9 dicembre. |
|
1998 |
|
1.57
Conferenza su Turandot; Piccolo regio, Torino, 5 giugno. 2.58 Intorno
a «Turandot». ‘Orientalismo’ fra musica e suggestione letteraria;
convegno internazionale di studi, Torino, 11 giugno.* 3.59 La
parola scenica in Donizetti; convegno internazionale di studi, Pisa, 5-6
ottobre. 4.60
Presentazione del volume Musica nel teatro. Saggi su Verdi e altri
compositori di Pierluigi Petrobelli (con
Gianmario Borio); Scuola di paleografia e filologia musicale dell’Università
di Pavia, Cremona, 27 novembre. 5.61
Presentazione del volume Giacomo Puccini. L’uomo, il musicista, il
panorama europeo, a cura di Gabriella Biagi Ravenni
e Carolyn Gianturco
(con Virgilio Bernardoni); sala degli specchi di palazzo Orsetti,
Lucca, 9 dicembre. 6.62
Presentazione di «Studi pucciniani» 1, 1998, con Julian Budden,
Arthur Groos, Virgilio Bernardoni; sala degli
specchi di palazzo Orsetti, Lucca, 11 dicembre. |
|
1999 |
|
1.63
Presentazione del volume Musica nel teatro. Saggi su Verdi e altri
compositori; Verona, 21 gennaio. 2.64
Conferenza su La bohème; Teatro comunale, Bologna, 12 febbraio. 3.65 Creazione,
esecuzione e vita musicale. Un secolo di musica in Italia. 1990-2000: il primo
quarto del secolo, tavola rotonda coordinata da Roman Vlad (con Goffredo Petrassi, Virgilio Bernardoni, Giovanni Carli Ballola, Vittorio
Emiliani, Enrico Fubini, Michele Girardi, Sergio Martinotti); Roma, 26 febbraio.* 4.66
Conferenza su Porgy and Bess; Teatro
«A. Ponchielli», Cremona, 11 marzo. 5.67 Puccini,
Pascoli e d’Annunzio; conferenza, Rotary Club, Lucca, 25 marzo. 6.68 «Mefistofele»:
un’affascinante utopia; conferenza, Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Romanische
Seminar, 21 giugno. 7.69 Modi di riproduzione in video dell’opera lirica:
problemi teatrali, problemi musicali; convegno internazionale di studi, Roma, 29
novembre-2 dicembre. |
|
2000 |
|
1.70 La
filologia del melodramma italiano «fin de siècle» e
oltre, il caso «Tosca»; giornata di studi, Cremona, 14 gennaio. 2.71 Rigoletto:
un Lear mancato?; lezione-conferenza, Ravenna, 16 febbraio. 3.72
Presentazione del volume Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un
musicista italiano, con Franco Rossi; Padova, 13 marzo. 4.73
Conferenza su Turandot; Teatro «Greco», Lecce, 18 marzo. 5.74 Il
teatro d’opera tra religione e politica, il caso «Tosca»; giornata di
studi, Lucca 20 maggio.* 6.75 Melodramma
e tragedia; convegno di studi, Bologna, 16-17 giugno.* |
|
2001 |
|
1.76
Conferenza-dibattito su Rigoletto; Teatro
alla Scala, Milano, 22 gennaio (>). 2.77 Verdi 2001 An International Congress of Studies (Parma,
New York and New Haven-January 24-February 1, 2001), New York and New Haven
Sessions, January 29-February 1.* 3.78
Conferenza su Cavalleria Rusticana; Lecce, 9 febbraio. 4.79
Conferenza su La bohème; Teatro «G. Verdi», Trieste, 19 febbraio. 5.80 «Bohème»,
ossia il tempo del ricordo: una lettura al pianoforte;
lezione-conferenza, Ravenna, 7 marzo. 6.81 Tecniche
narrative in Puccini; lezione-conferenza, Il Saggiatore musicale-dams, Bologna, 21 marzo. 8.83
Conferenza su Tosca; Cagliari, Fondazione teatro lirico, 31 maggio. 9.84 Verdi. Il tardo stile, la
maturità (>);
giornata di studi, Bolzano, 7
giugno (>). 10.85
La ricerca su Puccini nel terzo millennio, presentazione di «Studi
pucciniani» 2, 2000 (con Arthur Groos e Virgilio
Bernardoni); Palazzo Bernardini, Lucca,
20 settembre (>). 12.87 Dal
marzemino al vin di spagna.«Innaffia l’ugola!
Trinca, tracanna!»: vino e melodramma, tra feste e veleni; conferenza,
Centro culturale Elisarion, Minusio
(Locarno), 26 ottobre. |
|
2002 |
|
1.88
Conferenza su Il trovatore; Teatro «G. Verdi», Trieste, 19 gennaio. 2.89 Drammaturgia,
vocalità e scena tra Donizetti e Puccini; convegno internazionale di
studi in onore di William S. Ashbrook, Bergamo 18-19
ottobre, Lucca 20-21 ottobre (csgp:
>).* 3.90 Esotismi
fin-de-siècle, iii Seminario Malatestiano, L’Oriente. Storia di una
figura nelle arti occidentali (1700-2000); convegno internazionale di
studi, Venezia, 13-14 dicembre.* |
|
2003 |
|
1.91 «Turandot», palingenesi
del melodramma; conferenza,
The Friends of Music Society, Music Library of Greece «Lilian Voudouri», Atene, 3 aprile. 2.92
Conferenza su Nabucco; Teatro «G. Verdi», Trieste, 30 aprile. 3.93 Edizioni
critiche delle opere di Puccini?; dibattito (con Virgilio Bernardoni,
Julian Budden, Arthur Groos,
Jürgen Maehder, Dieter Schickling); Lucca, 23
maggio. 4.94 Giacomo Puccini e le sue istituzioni; conferenza,
Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano, 9 ottobre. 5.95
Conferenza su Turandot; Teatro sociale, Como, 9 ottobre. 6.96 Dietro le quinte della Fenice: storia di un teatro che non morirà mai; incontro (con
Pierluigi Pizzi, Anna Laura Bellina, Mauro Carosi,
Mario Messinis, Lamberto Trezzini,
Giampaolo Vianello); giornata fai,
Teatro Goldoni, Venezia, 26 ottobre. |
|
2004 |
|
1.97 Un
filone del teatro di Leoš Janáček: il carnefice e la vittima
in « Jenůfa» e «Kát’a Kabanová»; lezione-conferenza, Bologna, Il Saggiatore
musicale-dams, 14 gennaio. 2.98 «Madama
Butterfly»: l’orientalismo di fine secolo,
l’approccio pucciniano, la ricezione; convegno internazionale di studi
nel primo centenario di Madama Butterfly;
Lucca-Torre del Lago, 28-30 maggio. 3.99 Presentazione di «Studi pucciniani» 3, 2004
(con Arthur Groos e Alessandro Roccatagliati);
Lucca, 29 maggio. 4.100 Giuseppe
Tartini e la musica del Settecento veneto;
incontro di studi; Teatro La Fenice, Venezia, 25 giugno. 5.101 «Madama Butterfly» e Giacomo Puccini; giornata di studi; Kyoto, Istituto
italiano di cultura, 2 ottobre.* 6.102 «Madama Butterfly» e Giacomo Puccini; giornata di studi; Kyoto,
Università delle arti, 4 ottobre.* 7.103 «L’opera
prima dell’opera»: il libretto «fin de siècle» e le sue fonti drammatiche e letterarie;
convegno internazionale di studi; Pisa-Lucca, 22-23 ottobre. |
|
2005 |
|
1.104 Conferenza su Un ballo in maschera; Teatro «G.
Verdi», Trieste, 19
gennaio (>). 2.105 Conferenza su Peter Grimes; Teatro «R. Valli», Reggio Emilia, 28 febbraio. 3.106 Conferenza su Madama Butterfly; Teatro regio, Parma, 12 marzo. 4.107 Donne
nell’opera «fin de siècle»;
conferenza, Conservatorio «G. Nicolini», Piacenza,
12 aprile. 5.108 Tosca e Castel
Sant’Angelo; conferenza-lezione,
Roma, Società «Dante Alighieri» («La lingua italiana nella musica»), 16
settembre. |
|
2006 |
|
1.111 Conferenza su
Manon Lescaut; Piccolo
regio, Torino («Incontri con l’opera, 2005-2006»), 26
gennaio. 2.112 Conferenza-dibattito su Kát’a Kabanová (con Fausto Malcovati e Angelo Foletto); Teatro alla Scala, Milano, 13 febbraio (1
>, 2
>, 3
>, 4
>). 3.113 Conferenza su
La bohème; Teatro «Greco»,
Lecce, 23 febbraio. 4.114 Laudatio di Sir John Eliot Gardiner; cerimonia per il conferimento della laurea honoris
causa a Gardiner, Teatro «Ponchielli», Cremona,
18 ottobre (>). |
|
2007 |
|
1.117 Meyerbeer e «Il crociato in Egitto», tra opera seria e «grand-opéra»; tavola rotonda (con Anselm Gerhard,
Giovanni Morelli, Alessandro Roccatagliati, Anna Tedesco,
Claudio Toscani); Sale Apollinee del Teatro la Fenice, Venezia, 16 gennaio (>). 2.118 Otello di Verdi;
giornata di studi, Parma, 30 marzo.* 5.121 Conferenza su
Tosca; Teatro
«Petruzzelli», Bari, 23 maggio. |
|
2008 |
|
1.125 Conferenza su
Falstaff; Teatro
«Petruzzelli», Bari, 14 gennaio (>). |
|
2009 |
|
1.138 L’immaginario
scenografico e la realizzazione musicale ii.
Convegno in onore di Mercedes Viale Ferrero; Venezia, 5-6 marzo.* 4.141 Gli amici
ricordano William Ashbrook; Casa natale di
Gaetano Donizetti, Bergamo, 12 settembre.* 5.142 Conferenza
sulla Traviata; Teatro
Donizetti, Bergamo, 1 ottobre. 6.143 Conferenza su
Turandot; Teatro
«Petruzzelli», Bari, 2 dicembre. |
|
2010 |
|
1.145 Sguardi sull’opera in musica: dall’Ottocento al Novecento; conferenza,
Casa della Musica, Parma, 11 febbraio («Parlare di musica», cem-lira). 2.146 Edgar, 1; seminario,
Scuola dell’opera italiana, Bologna, 12 maggio. 3.147 Edgar, 2; seminario,
Scuola dell’opera italiana, Bologna, 15 maggio. 4.148 L’opera fra vecchia Europa e mito di frontiera: La fanciulla del West
di Giacomo Puccini a cento anni dalla creazione; convegno
internazionale di studi; Palermo,
10-11 dicembre (>). |
|
2011 |
|
1.150 Conferenza su
La fanciulla del West; Teatro
«Greco», Lecce, 20 gennaio (>). 3.152 Paesaggi sonori della Roma di «Tosca»; conferenza, Teatro alla Scala,
Milano, 9 febbraio. |
|
2012 |
|
1.155 Conferenza su
Carmen; Teatro
Petruzzelli, Bari, 17 gennaio. 2.156 Trente années de recherches sur
Puccini (1982-2012), le compositeur «de l’opéra international»: de «petites choses» jusqu’à l’avant-scène de la
musicologie actuelle, répondant: Giordano Ferrari, Université de Paris 8,
Séminaire esthétique, musicologie, danse et création musicale, Paris, 21
maggio.* 3.157 Vita e opere di Stefano Pavesi; giornata
di studi, Crema, 20 ottobre (>).* 4.158 Massenet aujourd’hui: héritage et postérité; convegno internazionale di studi, Saint-Étienne, 25-26 ottobre
(>).* |
|
2013 |
|
1.159 Verdi und Wagner zwischen
Restauration und Revolution:
Methodologische und historiographische
Voraussetzungen –
Verdi e Wagner tra Restaurazione e Rivoluzione: presupposti metodologici e
storiografici – Verdi et Wagner entre Restauration et Révolution: prémisses méthodologiques et historiographiques; conferenze
di ricerca trilaterali, Como, Villa Vigoni, 28 febbraio-2 marzo (>). 2.160 «Tosca»: sensualité et sadisme
dans la Rome des Papes; conferenza,
Lausanne, Faculté de lettres, 6 marzo (>). 3.161 L’ascolto musicale nell’epoca della riproducibilità tecnica / Musical Listening in the Age of Technological
Reproducibility, convegno
internazionale di studi in memoria di Giovanni Morelli, Venezia, 22-24 marzo
(>; testo della
relazione >) 4.162 Come si guarda / ascolta un’opera: «Le nozze di Figaro»; conferenza, Dipartimento di musicologia e
beni culturali dell’Università di Pavia, Cremona, 7 maggio (Info-Day). 5.163 Seminario sulla «Favola d’Orfeo» di Alfredo
Casella, Associazione
Forlì per Giuseppe Verdi; Forlì, 12 maggio (>).* 6.164 Giovanni Morelli et la musicologie ‘hors d’elle’; giornate di studi; Paris, 24-25 maggio (>).* 7.165
Presentazione del volume Madame Butterfly, mise
en scène di Albert Carré (edizione critica di Michele Girardi, Torino, edt, 2012) a cura di Lorenzo Bianconi, Lucca, 14
giugno (>). 8.166
Presentazione del volume Madame Butterfly, mise
en scène di Albert Carré (edizione critica di Michele Girardi, Torino, edt, 2012) a cura di Emanuele Senici
e Fortunato Ortombina (>),
Venezia, 17 giugno (>). 9.167
Prefazione e direzione del convegno internazionale di studi Verdi
on stage (con Maria Ida Biggi), Venezia, 12
luglio (>). 10.168 Tavola
rotonda su Verdi nel bicentenario della nascita (con Fortunato Ortombina); Sale apollinee del
Teatro la Fenice, Venezia, 10 ottobre. 11.169 Arte, danza e musica
nell’Ottocento. Puccini, Ponchielli, Previati e
Giuliano: tra musica e pittura; conferenza-concerto
(con Fernando Mazzocca); Milano, 24 ottobre (>);
invito
(>). 12.170
Conferenza su Un ballo in maschera; Teatro Donizetti,
Bergamo, 7 novembre (>). 13.171 Verdi e quale Risorgimento? Dai suoi esordi nella cerchia
aristocratica all’affermazione del «Maestro della Rivoluzione italiana»; conferenze
di ricerca trilaterali, Como, Villa Vigoni, 5-7 dicembre (>).* |
|
2014 |
|
1.172 Puccini e le ‘sue’ donne: eroine
peccatrici? (>), conferenza-concerto; Reggio-Emilia, 13 marzo (>). 2.173 Vers
le présent de la dramaturgie musicale à travers l’idée d’espace
« sensible » Colloque i: L’arrivée des
médias radiophonique et cinématographique et l’idée d’espace «sensible» dans
la dramaturgie musicale; convegno internazionale di studi; Paris,
Université de Paris 8, 10-11 aprile > (relazione,
in francese con ess. >). 3.174 Meyerbeer
entre cosmopolitisme aristocratique et bourgeoisies émergentes – Meyerbeer zwischen Kosmopolitismus des Adels und den aufstrebenden bürgerlichen Gesellschaften – Meyerbeer fra cosmopolitismo
aristocratico e società borghesi
emergenti; conferenze di ricerca trilaterali, Como, Villa Vigoni, 2-4 maggio. 4.175 Conferenza su Carmen; Teatro
Carlo Felice, Genova, 6 maggio (>). 5.176 Conferenza
sulla Zauberflöte; Teatro Comunale, Cagliari, 19 maggio. 6.177 Presentazione del volume I Ballets russes di Diaghilev, fra storia
e mito,
a cura di Gianfranco Vinay e Patrizia Veroli (con Suzanne Franco, Mario Messinis
e Gianfranco Vinay); Ateneo veneto,
Venezia,
24 settembre (>). 7.178 Nuove
acquisizioni e prospettive future,
convegno-dibattito; Lucca, Complesso San Micheletto, 28 novembre (con
Virgilio Bernardoni, Gabriella Biagi Ravenni,
Arthur Groos, Fiamma Nicolodi,
Dieter Schickling,
Emanuele Senici) 8.179 La scena come «spazio sensibile»: partiture
e regia dopo Verdi e Wagner; Fondazione Giorgio Cini,
Isola di San Giorgio maggiore, Venezia,
5-6 dicembre 2014 (>). |
|
2015 |
|
1.180 Conferenza su La rondine; Associazione Dante
Alighieri, Ravenna,
20 gennaio (>). 2.181 La ‘trilogia’ di Mozart e Da Ponte vista
da Damiano Michieletto e Antonello Manacorda al
Teatro la Fenice, 2010-2012; lezione nel Master di i livello Madamm (Direzione
artistica e Management Musicale, >) promosso dall’Istituto Boccherini e dall’Università di Pisa, Lucca 23 febbraio
(materiali reperibili nella pagina del corso Il
teatro musicale nell’età dell’oro: «Le nozze di Figaro», «Don Giovanni» e «Così fan tutte» di Mozart e Da Ponte, nell’anno accademico
2011-2012, >; diagramma Gran Teatro La Fenice, Da Ponte
Mozart, Trilogia, >) 3.182 Conversazione su Jenůfa; Prima le parole e poi la musica;
associazione privata, Ravenna, 16 aprile (la
mia opinione sullo spettacolo andato in scena al Teatro comunale di Bologna,
23.iv.2015, >). 4.183 «Turandot», capolavoro senza fine e senza finale; conferenza (con Riccardo
Chailly), Teatro
alla Scala (>), Milano,
21 aprile (>); Riccardo Chailly interviene sulla modernità di Puccini
(>); foto
(>); risposta
di Michele Girardi alle domande rivolte dagli Amici della Scala prima della
conferenza (>); audio
integrale della conferenza (>); La
«Turandot» dell’Expo, di Giovanni Zaccherini («Wall Street
International», 20150510, >). 5.184 Variazioni in sviluppo: i pensieri di Giovanni Morelli verso il
futuro; Fondazione Giorgio Cini, Isola di San
Giorgio maggiore, Venezia,
15-16 maggio (>). 6.185 Conferenza
sulla Zauberflöte; Amici del Filarmonico-Fondazione Arena,
Verona, 6 novembre. 7.186 Conferenza sulla Scala di seta; Teatro Donizetti, Bergamo, 3 dicembre. |
|
20166 |
|
1.187 Conversazione su Príhody Lišky Bystroušky;
Prima le parole e poi la
musica; associazione privata,
Ravenna, 18 gennaio. 2.188 Teatro musicale: tra spazio scenico e
drammaturgia; Pavia, Fra testo e
palcoscenico, dottorato in scienze del testo letterario e musicale, Winterschool dell’Università degli studi di Pavia,
10 febbraio (>). 3.189
Regards croisés: débat autour de «Madama Butterfly»,
con Anselm Gerhard: «Madame Butterfly», une tragédie en
kimono (relazione); Fleurs à temps partiel, giornata di studi su Madama Butterfly;
Genève, Faculté de Lettres, Département d’Histoire de l’art et Musicologie,
15 aprile (>) 4.190 Vissi d’arte,
vissi d’amore: Il teatro musicale di Giacomo Puccini e Giuseppe Giacosa;
Colleretto Giacosa, 26 maggio, «Musicisti in Canavese» (>). 5.191 Madama Butterfly, convegno internazionale di
studi (>);
Milano, Teatro alla Scala, 10-11 novembre (>). 6.192 L’universale nel particolare: Carlos Kleiber, o
dell’ordine nella rivoluzione (video >); Università «La
Sapienza» di Roma («The Symphonic
Sound of Romanticism», >), 14 novembre; Quattro chiacchiere con Michele Girardi,
intervista di Lorenzo Papacci e Silvia d’Anzelmo,
«Quinte parallele» (>). 7.193 Innesti.
Quattro riflessioni sulla musica italiana del primo Novecento; ciclo di incontri (>);
Venezia, Teatro La Fenice, novembre 2016-marzo 2017: 1, Vie nuove e regime (>),
con Stefano Biguzzi e Fancesco
Fontanelli, 23 novembre (locandina, >). 8.194 Conferenza sulla Traviata;
Teatro Donizetti, Bergamo, 1 dicembre (>). 9.195 «Et
vive la musique qui nous
tombe du ciel!»: l’illusione dello spazio nel
teatro musicale del secolo xix; conferenza, Biblioteca cantonale di Locarno, 14 dicembre (>). |
|
2017 |
|
1.196 «Pagliacci»: la realtà allo specchio; Piccolo regio, Torino («Incontri con l’opera,
2016-2017»), 11 gennaio (>). 2.197 Innesti, Venezia, Teatro La Fenice, 2: I
luoghi e le tradizioni, tra musica, letteratura e cinema, con Fortunato Ortombina e Mario Tedeschi Turco; 13 gennaio (locandina, >). 3.198 Innesti,
Venezia, Teatro La Fenice, 3: I compositori e la
critica musicale,
con Giada Viviani e Giovanni Guanti, 9 febbraio (locandina, >). 4.199 Innesti, Venezia, Teatro La Fenice, 4: Torniamo
all’antico: sarà un progresso?, con Fiamma Nicolodi e Claudio Ambrosini, 10 marzo (locandina, >). 5.200 La‘trilogia’
di Mozart e Da Ponte; lezione nel Master
di i livello Madamm (Direzione artistica e Management Musicale:
www.madammlucca.it) promosso dall’Istituto Boccherini
e dall’Università di Pisa, Lucca, 4 aprile. 6.201 Prima
della
«Dolce vita». Nino Rota e la cultura italiana degli anni ’40 e ’50; convegno
internazionale di studi, a cura di Giada Viviani e Marco Della Gassa; Venezia, Ca’ Foscari, 23-24 maggio. (>). 7.202 Presentazione dei Carteggi Belliniani (a cura di
Graziella Seminara, Firenze, Olshki, 2017), con
Fabrizio Della Seta e la curatrice (>); Venezia, Palazzetto Bru
Zane, 25 maggio. 8.203 Salotto musicale sulla versione per
pianoforte a quattro mani del Sacre du Printemps, con Francesco Paladin,
Anna e Ezio Lazzarini; Venezia,
Ca’ Vendramin Calergi,
21 giugno. 9.204 Presentazione del
volume Variazioni in sviluppo. I pensieri
di Giovanni Morelli verso il futuro, a cura di Giada Viviani, e Teatro d’avanguardia e composizione
sperimentale per la scena in Italia. 1950-1975, a cura di Daniela Tortora
(con Emilio Sala e le curatrici); Venezia, Fondazione Cini, 18 ottobre (>). 10.205 ὃν οἱ θεοὶ φιλοῦσιν, ἀποθνήσκει νέος / Muor giovane colui ch’al ciel è caro: Georges Bizet (>); conferenza inaugurale del ciclo Conoscere Bizet; Firenze, Maggio musicale, 8 novembre. 11.206 «Andrea Chénier» oggi, convegno internazionale di
studi (>);
Milano, Teatro alla Scala, 9 novembre (>).* |
|
2018 |
|
1.207 Conferenza-lezione
su Rigoletto; Venezia, Accademia di
belle arti, 9 febbraio. 2.208 Shakespeare all’opera: «Romeo e Giulietta» e «Il mercante
di Venezia»: riscritture e allestimenti; convegno internazionale di studi; Venezia,
Fondazione Giorgio Cini, 22-23 aprile (>).* 3.209 Il sistema produttivo del teatro la Fenice; lezione nel Master di i livello Madamm, Istituto Boccherini-Università
di Pisa, Lucca, 7 maggio. 4.210 Ma l’amor mio non muore, conferenza su Manon Lescaut e presentazione del documentario musicom, Brescia, Teatro
grande, 11 maggio (>). 5.211 La musica
contemporanea del fascismo (>),
intervento
nell’ambito della giornata di studio del ciclo Lo scrittoio della biennale (>), a cura di Maria Ida Biggi e Francesca Castellani, per il Dottorato di
ricerca internazionale in storia delle arti, Ca’ Foscari
e iuav,
Venezia, 16 maggio. 6.212 «Богема»:
меняющаяся
и неизменная (bolšoj >)
/ «La bohème»: mutabile e
immutabile (icc
>;
testo
>); seminario (con Olesya Bobrick e Tat’jana Belova, >),
e tavola rotonda (con Olesya Bobrick,
Tat’jana Belova, Yulia Bederova, Aya Makarova); Mosca, Istituto di storia dell’arte-Teatro Bolšoj-Ambasciata italiana e Istituto italiano di cultura
a Mosca, 23 luglio.
7.213 Wagner e il tramonto degli dei; conferenza inaugurale del ciclo Un percorso su Richard Wagner, Firenze, Maggio musicale, 31 ottobre (>). 8.214 Arrigo Boito, compositore, librettista e
letterato; tavola rotonda per il centenario della morte di Arrigo Boito
(con Paola Camponovo, Emanuele d’Angelo ed Emilio
Sala); Milano, Teatro alla Scala, 8 novembre (>). 9.215 Giordano e la fin de siècle,
convegno di studi nel centocinquantenario della
morte del compositore; Foggia, 9-10 novembre (>);
stampa (>). 10.216 «Ecco il mondo»: Arrigo
Boito, il futuro nel passato e il
passato nel futuro;
Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Venezia, Fondazione Cini, 13-15 novembre (>);
programma (>). 11.217
Guido Paduano presenta il volume Shakespeare all’opera (Bari, Edizioni
di Pagina, 2018), con la partecipazione dei curatori Maria Ida Biggi e
Michele Girardi; Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 29 novembre (>). 12.218 Verdi, Victor Hugo e Shakespeare,
intervento al Symposium
Wagner, Verdi e Shakespeare (con Laurenz Lütteken); Venezia, Ca’ Vendramin
Calergi, 1 dicembre (>). 13.219 Il linguaggio delle passioni.
Mozart e Rousseau (>);
Venezia, Ateneo Veneto, 11 dicembre («Di musica e filosofia»); video (>). 14.220 Tre atti unici verso la morte (>);
lectio magistralis
in occasione del centenario del Trittico; Lucca, Fondazione e Centro
studi Giacomo Puccini, 14 dicembre. |
|
2019 |
|
1.221 Opera in musica e queer musicology (con Federica
Marsico), nell’ambito
del seminario Discorsi del metodo (>), Dottorato di
ricerca internazionale in storia delle arti, Ca’ Foscari
e iuav,
5 febbraio. 2.222 La “scuola veneziana” alla fine del xx secolo. Esperienze compositive
e didattiche a confronto; tavola rotonda in memoria di Anna Maria Morazzoni (con
Claudio Ambrosini, Marino Baratello,
Silvia Cappellini, Angela Carone, Mauro Lanza, Andrea Liberovici, Corrado Pasquotti,
Massimo Priori, Veniero Rizzardi); Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 8 marzo
(>). 3.223 Il sistema produttivo del teatro la Fenice; lezione nel Master di i livello Madamm, Istituto Boccherini-Università
di Pisa, Lucca, 26 marzo; (materiali reperibili nella pagina del corso Venezia all’opera nell’Ottocento, a.a. 2017-2018 >; La ‘trilogia’ di Mozart e Da Ponte vista da Damiano Michieletto e Antonello Manacorda al Teatro la Fenice,
2010-2012: diagramma >). 4.224 «Là lontano,
quanto piangerà»: gli emigrati di Puccini nell’«Occidente
d’oro» (conferenza sulla Fanciulla del West); imla,
Venezia, 7 maggio (>); video
(>). 5.225 Due veneti nel mondo: Faccio Boito, un «Amleto» di più (>);
giornata internazionale di studi; Verona, 11 maggio (>). 6.226
Conferenza su Aida (>);
Venezia, Teatro La Fenice, 14 maggio («Incontri con l’opera», >). 7.227 «Un
sogno? nel rammentarlo io tremo»: le disavventure oniriche di un vedovo cuor; convegno su Korngold
e Die Tote Stadt;
associazione privata, Ravenna, 24 maggio (>).* 8.228
Tavola rotonda sugli archivi dei compositori; Venezia, Fondazione Levi, 27
maggio (>). 9.229 Giacomo Puccini. Il trittico 1919-2019.
Fonti, drammaturgia, messa in scena, convegno internazionale di studi (>); centro studi giacomo puccini-Fondazione
Giacomo Puccini, Lucca, 4-6 luglio.* 10.230
Presentazione di Interpretazioni. Studi
in onore di Guido Paduano; Venezia, Teatro La
Fenice, 16 settembre (>).* 11.231 Tre atti unici verso la morte:
conversazione sul «Trittico» pucciniano; Firenze, Maggio musicale, 8 novembre (>). 12.232 Tosca, primadonna all’opera, convegno
internazionale di studi (>);
convegno internazionale di studi; Milano, Teatro alla Scala, 16 novembre («La
stampa» >,
«Il giornale» >,
«Musica» >,
«l’ape musicale» >) 13.233 Le
donne del «Don Carlo», tavola rotonda (con Vincenzina Ottomano, Raina Kabaiwanska, Veronica Simeoni, Roberto Calabretto,
Fortunato Ortombina, Marco Spotti);
Venezia, Fondazione Levi, 23 novembre 2019 (>);
video (>). |
|
2020 |
|
1.234 Conferenza su Don Giovanni (con Stefano Vizioli >);
Pisa, Teatro Verdi, 18 gennaio (video >).
2.235 L’opera
lirica: quando il ‘finto’ è più vero del ‘vero’; conferenza; Venezia, Ca’ Foscari,
Open Day,
18 febbraio. 3.235 Presentazione della Suite Lirica, a cura di Anna Maria Morazzoni
(con Veniero Rizzardi); Milano, 26 marzo (rinviato). 4.236 Letteratura
in scena; convegno di studi; Lecco, 4 aprile (rinviato).* 5.237 Conferenza su Turandot; Bari, Teatro
Petruzzelli, 10 dicembre (rinviato). |
|
2021 |
|
1.236 Storia, regia, creazione: tre sguardi su Giacomo Puccini,
dibattito in rete; con Francesco Filidei e
Stefano Vizioli, introducono Valerio Sebastiani e Alessandro Tommasi; Circolo
delle Quinte S2 E4, 25 febbraio (video >). 2.237 La seduzione «queer»
di Fedra. Contributo su genere e
sessualità nel teatro musicale del secondo Novecento (>), dibattito in rete;
con Federica Marsico, introduce Maria Ida Biggi, cestudir, I Caffè pedagogici, 19 aprile (video >). 3.238 «Non avendo libretto come faccio della
musica?» Il libretto di Puccini dalla genesi alla realizzazione scenica, convegno
internazionale di studi; Università di Ginevra, 6-8 maggio 2021 (programma >).* Voi che sapete,
rsi, 6
maggio 2021 (>) 4.239 Letteratura in scena. «I promessi sposi»
dal romanzo all’opera, convegno internazionale di studi; Lecco, fai-res musica; 19 giugno 2021.* (programma >). 5.240 Ombre romite, taciti orrori, convegno di studi; Venezia, Fondazione Levi-Conservatorio di musica Benedetto Marcello, in collaborazione con il Teatro La Fenice; 15-17 ottobre (programma >). 6.241
Opera e bellezza, a dialogo con
Pier Luigi Pizzi; Venezia, Fondazione Levi, 18 ottobre (>). 7.242
Caruso 100,
convegno internazionale di studi; Napoli; 21-23 ottobre (programma >,
drammaturgia.it >,
video >).* 8.243
Ecco il mondo; tavola rotonda
(con Emanuele d’Angelo, Paolo Fabbri, Emilio Sala); Milano, Teatro alla
Scala, 9 dicembre (>).* 9.244
Quo vadis
Opera?, conferenza (con Giorgio Battistelli); Viareggio; 21 dicembre
(«Gazzetta di Viareggio >,
«Italianews» >,
connessi all’opera >) |
|
2022 |
|
1.245 «La Phèdre» e
l’arte di una Primadonna nel metateatro fin de siècle
(su Adriana Lecouvreur),
conferenza; Milano, Teatro alla Scala; 22 febbraio (>);
Prima delle prime – amici della scala (>). 2.246 Principessa di morte? (su Turandot),
conferenza (diretta streaming >); Ravenna, amici di viale baracca; 7 marzo. 3.247 «I lombardi alla prima crociata»: incontro
in occasione della prima assoluta dell’edizione critica (con Francesco
Izzo, Fortunato Ortombina, Sebastiano Rolli);
Venezia, Teatro La Fenice; 25 marzo (invito >,
video >). 4.248 Masterclass: Tosca, Madama Butterfly, La rondine, Turandot,
conferenze-lezioni, Puccini Academy; Torre del Lago, Fondazione Puccini
Festival, 19-20 aprile (>). 5.249 La poesia della morte (su Suor Angelica), conferenza (>);
Lima, Istituto Italiano di Cultura, 11 maggio (diretta streaming >). 6.250 La filologia all’Opera: nuove prospettive
sugli schizzi e gli abbozzi di Giuseppe Verdi, convegno internazionale di
studi; Venezia, Fondazione Levi, 26-28 maggio 2022; programma (>),
videoregistrazioni delle sessioni (>), Carla Moreni,
Il baule segreto delle note verdiane,
«il Sole 24 ore», 20220605 (>). 7.251 Il concorso Sonzogno e il caso «Le Willis»,
conferenza-concerto; Parma, Festival Toscanini, 5 giugno (>). 8.252 Verso il successo: gli esordi di Toscanini
e Puccini e la Milano della Scapigliatura, convegno di studi; Parma,
Festival Toscanini, 6 giugno (>);
videoregistrazioni: mattina (>),
pomeriggio (>). 9.253 Presentazione di Ecco il mondo, a cura di Paolo Fabbri;
Venezia, Fondazione Cini, 23 giugno (>). 10.254 Quo vadis Opera?
convegno internazionale di studi; Torre del Lago, 25-27 agosto. 11.255 Per Pierluigi Petrobelli. Convegno
internazionale di studi nel decimo
anniversario della morte; Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 13-15
ottobre. 12.256 Il viaggio di Romeo & Juliet nell’opera lirica, conferenza; Università
degli studi di Trento, 27 ottobre. |