Diagrammi, sussidi online
e altro
Tavola
delle opere per generi, 1850-1900*;
Scuole
nazionali: le opere 1804-1900 (in fieri):*
Alcune intonazioni delle opere di Pukin
Boris Godunov fra Pukin e Musorgskij, scene e strutture a confronto
Lesacordo
ottatonico nella scena dellincoronazione
(Boris Godunov, prologo, 2)
Wikipedia: «Cajkovskij», «Evgenij Onegin», «Pikovaja Dama»; «Ruslan e Ludmilla»
Del Teatro, Dizionario dellopera: «Eugenio Onegin»,«La dama di picche»;
|
Evgenij
Onegin
Tra Pukin e Cajkovskij: Evgenij
Onegin, cap. VI e II.2 a confronto
Evgenij Onegin, struttura
Scena
della lettera (testo)
Byron
e Sénancour citati da Liszt nella Vallée dObermann; SÉNANCOUR, Obermann, il testo originale
Pikovaja Dama
Tra Pukin e Cajkovskij: Pikovaja
Dama (Vincenzina Ottomano)
Pikovaja Dama, struttura
Cajkovskij da Mozart: derivazioni
del n. 14b, aria di Prilepa
Cajkovskij da Grétry: «Je
crains de lui parler la nuit», LAURETTE (Richard, coeur de Lyon, I.6)
e LA CONTESSA
(Pikovaja Dama,
II.2, n. 16).
I personaggi nel preludio e «Tri Karty!»
Le
ossessioni di Hermann e il suo arioso n. 2
|
Le fonti
musicali e librettistiche
|
Partiture di Cajkovskij in PDF nel sito IMSPL: Evgenij Onegin, Mosca, Muzyka,
1965 (rist. Mineola, Dover, 1997); Pikovaja Dama, Mosca, Mugziz,
1950 (rist. Mineola, Dover, 1999).
Libretti: in facsimile: 1.
Evgenij Onegin, in cirillico; 2. Evgenij Onegin,
translitterato con trad. it. a fronte; 3. Pikovaja Dama,
in cirillico; 4.
Pikovaja Dama,
translitterato con trad. it. a fronte
Fonti: Pukin, 1.
Evgenij Onegin (1825), in cirillico; 2. Evgenij Onegin (1825), in cirillico, con
trad. ita.di Fiornando Gabbrielli (© 2006) a fronte; 3. Pikovaja Dama (1834), in cirillico (trad. italiana da RODONI);
|
Altre partiture
GRÉTRY, Richard, coeur de Lyon (1783)
GLINKA, Ruslan i Lyudmila (1842)
FRANZ LISZT, Années de pélerinages, première
année, Suisse (1848-1855): La
vallée dObermann
FROMENTAL HALÉVY, La dame de pique (1850)
MODEST MUSORGSKIJ, Boris Godunov, partitura e
spartiti (versione di Rinskij-Korsakov)
Altri
libretti
EUGÈNE SCRIBE, La dame de pique (1850)
Altre opere
di Pukin
Boris Godunov (traduzione italiana da RODONI)
|
Audiovisivi
GLINKA, Ruslan i Lyudmila, n. 2 Cavatina Lyudmila; n. 18 aria Lyudmila (Anna Netrebko, Mariinsky Theâtre,
Kirov orchestra - Valery Gërgiev, 1995)
CAJKOVSJI, Evgenij Onegin, II.2
(Fritz Wunderlich, in tedesco)
CAJKOVSJI, Evgenij Onegin,
I.3_1 (inizio); I.3_2.
II.1 (inizio); Evgenij Onegin, II.1 (Child Harold); II.2_1;
II.2_2;
III.1_1
|
Bibliografia provvisoria
|
CLAUDIO CASINI e MARIA DELOGU, Cajkovskij. La vita. Tutte le
composizioni, Milano, Rusconi, 1993 (rist. 2005);
ALEXANDRA ORLOVA, Cajkovskij.
Un autoritratto, Torino, EDT,
1993.
VINCENZINA OTTOMANO,
Lirismo
e narratività in «Evgenij Onegin» e «Pikovaja
Dama», tesi di
laurea specialistica, Università degli studi di
Pavia, a.a. 2005-2006.
MICHELE GIRARDI, Obermann
o Onegin? (relazione letta al convegno di studi per gli
ottantanni di Bill Ashbrook, Drammaturgia, vocalità e scena
tra Donizetti e Puccini; Bergamo 18-19 ottobre, Lucca 20-21
ottobre 2002)
|
ALEKSANDR S. PUKIN, Abbozzo di una
introduzione al «Boris Godunov» [1829], Sul
dramma popolare e sul dramma «Marfa Posadnica»
[1830], in
A. S. P., Opere, a cura di Eridanio
Bazzareli e Giovanna Spendel, Milano, Mondadori,
1990, pp. 1183-1196.
|