CARL DAHLHAUS, La
musica dellOttocento,
Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1990 (in
particolare tutte le sezioni dedicate al teatro
musicale; 780.9034 DAH / Mus); CARL DAHLHAUS, Drammaturgia
dellopera italiana, in Storia
dellopera italiana. VI:
Teorie e tecniche, immagini e fantasmi, a
cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli,
Torino, EDT, 1988, pp. 79-158 (782.10945
STO 6), ora disponibile anche
in volume separato (Torino, EDT, 2005,
«Risonanze»); per
linquadramento generale si tengano presenti
i volumi 8 (RENATO DI BENEDETTO, Romanticismo
e scuole nazionali, Torino, EDT, 1991),
9 (FABRIZIO DELLA SETA, Italia
e Francia nellâOttocento,
Torino, EDT, 1993) e 10 (GUIDO SALVETTI, La nascita del
Novecento, Torino, EDT, 1991)
della Storia della musica, a cura della
Società italiana di musicologia, 2a
edizione (780.9 STO/SIdM; Fondo
Stauffer 65), e MICHELE GIRARDI, Opera e teatro musicale
1890-1950.*