Il corso è diviso in una parte
istituzionale (comune per chi dà lesame, anche un
solo modulo) e in due moduli (non propedeutici tra loro),
secondo il nuovo ordinamento
degli studi per la laurea triennale in musicologia (si
vedano al riguardo le informazioni contenute nella Guida
dello studente, a.a. 2004-2005).
Parte istituzionale: Il teatro musicale
europeo, 1750-1928.
Si richiede la conoscenza delle opere (e dei rispettivi
generi) nel periodo indicato. Sono previste, dal primo
semestre, esercitazioni affidate a un tutor, su
problemi storiografici e analitici e sui titoli più
importanti del repertorio, e approfondimenti delle
tematiche trattate nel I e
nel II modulo.
Bibliografia
CARL DAHLHAUS, La musica dellOttocento, Scandicci
(Firenze), La Nuova Italia, 1990 (in particolare
tutte le sezioni dedicate al teatro musicale; 780.9034 DAH / Mus); CARL DAHLHAUS, Drammaturgia dellopera
italiana, in Storia dellopera italiana.
VI: Teorie e tecniche,
immagini e fantasmi, a cura di Lorenzo Bianconi e
Giorgio Pestelli, Torino, EDT, 1988, pp. 79-158 (782.10945 STO 6); per linquadramento
generale si tengano presenti i volumi 8 (RENATO DI BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali,
Torino, EDT, 1991) e 9 (FABRIZIO DELLA SETA, Italia e Francia
nellOttocento, Torino, EDT, 1993) della Storia della musica,
a cura della Società italiana di musicologia (780.9 STO/SIdM;
Fondo Stauffer 65).
|
DRAMMATURGIA MUSICALE A: Der
Freischütz di Weber nel contesto dellopera
romantica tedesca di primo Ottocento
Il modulo è stato dedicato
al titolo che meglio rappresenta il teatro musicale
tedesco nella fase di consolidamento del Romanticismo,
con uno sguardo retrospettivo rivolto in particolare alla
Zauberflöte di Mozart e al Fidelio di
Beethoven (programma desame)Fonti
FRIEDRICH KIND
CARL MARIA VON WEBER, Der
Freischütz, libretto (con traduzione italiana a
fronte e guida musicale allopera, a cura di
Davide Daolmi), in Carl Maria von Weber, «Der
Freischütz», «La Fenice prima
dellopera», a cura di Michele Girardi, 2004/5,
pp. 17-75;
CARL MARIA VON WEBER, Der
Freischütz, Leipzig, Peters, s.a. (rist. New
York, Dover, 1977: online presso William and
Gayle Cook Music Library, Indiana University School
of Music), partitura
dorchestra (o altra edizione).
CARL MARIA VON WEBER, Der
Freischütz: Texte, Materialien, Commentare,
a cura di Attila Csampai e Dietmar Holland,
Hamburg, Rowohlt, 1981.
Bibliografia
Carl Maria von Weber, «Der
Freischütz», «La Fenice prima
dellopera» cit. (i saggi di Michela Garda e Jürgen
Maehder, e le critiche militanti di Berlioz e Boito;
contiene anche una bibliografia utile per un primo
approccio con lorientamento della critica e lo
stadio attuale della ricerca);
CARL MARIA VON WEBER, Writings
on music, a cura di John Warrack (trad. di Martin
Cooper), Cambridge, Cambridge University Press, 1981
(CES
V.G.We 2);
LUDWIG FINSCHER, Il «Freischütz» di Weber:
comprensione e fraintendimento, «Musica/Realtà»
VII/21, dicembre 1986, pp. 23-40;
STEPHEN C. MEYER, Carl
Maria von Weber and the search for a German opera,
Bloomington, Indiana University Press, 2003 (782.10943.MEY 1);
ANTHONY NEWCOMB,
New light(s) on Webers Wolfs Glen
Scene, in Opera and the Enlightenment, a
cura di Thomas Bauman, Marita Petzoldt McClymonds,
Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1995,
pp. 61-88 (782.109033
OPE);
JOHN HAMILTON
WARRACK, Carl Maria von Weber, London,
Hamisch Hamilton, 1968 (CES V.G.We 1).
DRAMMATURGIA MUSICALE B: Due
capolavori del teatro musicale di Jules Massenet: Manon
e Werther
Il modulo è stato dedicato
due tra le opere fondamentali di Massenet, che sono state
collocate nellinsieme della sua vasta (e varia)
produzione, e in rapporto con il teatro musicale del suo
tempo (programma desame).
Fonti
JULES MASSENET, Manon, libretto (KARADAR, HTML)
JULES MASSENET,
Manon, Paris, Heugel, «Nouvelle Edition
1895» (rist. New York, Dover, 1997: online
presso William and Gayle Cook Music Library, Indiana
University School of Music; Cons.Ces.IX.G.d 6,
Cons.Ces.IX.G.d 6bis, II 717), partitura dorchestra (o
altra edizione);
JULES MASSENET,
Werther, libretto (KARADAR, HTML),
JULES MASSENET,
Werther, Paris, Heugel, s.a. [1892] (rist. New
York, Kalmus, 19--: online presso William and
Gayle Cook Music Library, Indiana University School
of Music), partitura
dorchestra (o altra edizione).
Bibliografia
JEAN-CHRISTOPHE BRANGER, «Manon»
de Jules Massenet ou le Crépuscule de
lOpéra-Comique, Metz, Serpenoise, 1999 (782.1.MAS/BRA 1);
JEAN-CHRISTOPHE BRANGER, «Werther»
de Jules Massenet : un drame lyrique
français ou germanique? : Sources et analyse des
motifs récurrents, «Revue de
musicologie», tome 87/2, 2001, pp. 419-483;
Le livret dopéra au temps de Massenet: actes
du colloque des 9-10 novembre 2001 /
Festival Massenet; sous la direction dAlban
Ramaut et Jean-Christophe Branger, Saint-Etienne,
Publications de lUniversité de Saint-Etienne,
2002 (782.10268.LIV
1);
STEVEN HUEBNER, French
Opera at the Fin de siècle: Wagnerism, nationalism
and style, Oxford, Oxford University Press, 1999
(Cons.Ces.V.A.c
84);
STEVEN HUEBNER Massenet
and Wagner: Bridling the influence, «Cambridge
Opera Journal», vol. 5, n. 3, 1993, pp.
223-238;
DEMAR IRVINE, Massenet, Portland, Amadeus
Press, 1994;
Jules Massenet, «Manon»,
«LAvant-Scène Opéra», n. 123, 1989 (ASO 123.1989);
Jules Massenet,«Werther», «LAvant-Scène
Opéra», n. 61, 1984 (ASO 61.1984);
BRIGITTE OLIVIER, Jules
Massenet. Itinéraires pour un théâtre musical,
Arles, Actes Sud, 1996 (782.1092.MAS/OLI 1).
|