Drammaturgia musicale 2 |
|
|
Avvertenza: questa pagina
contiene un programma in corso daggiornamento, e la
bibliografia qui riportata č a titolo
dorientamento generale. Le segnature dei libri presso la biblioteca della Facoltŕ di musicologia sono riportate tra parentesi tonde in corpo minore e in grassetto. Comunicazioni Calendario delle lezioni, e degli orari di ricevimento (II semestre) Materiali del corso: Drammaturgia musicale 2 |
DRAMMATURGIA MUSICALE 2: Le opere in un atto, 1890-1922 Il modulo si svolgerŕ in forma seminariale in base agli interessi degli studenti che frequenteranno, privilegiando lanalisi delle partiture, in stretta relazione con i diversi aspetti di messa in scena. Per un orientamento preventivo si prospettano alcuni tra i possibili accostamenti tra atti unici (per genere, o per correnti estetiche):
Altri titoli possibili: Feuersnot (1901) e Elektra (1909) di Richard Strauss, La Vida breve di Manuel de Falla (1913), Der Ring der Polycrates di Erich Korngold (1916), Eine florentinische Tragödie di Alexander von Zemlinsky (1917), Arlecchino, oder Die Fenster di Ferruccio Busoni (1917), Mörder, Hoffnung der Frauen e Das Nusch-Nuschi, di Paul Hindemith (1921), Mavra, di Igor Stravinskij (1922), A csodálatos mandarin (Il mandarino meraviglioso) di Béla Bartók (1926). Fonti partiture*
Bibliografia provvisoria
Per
concordare programmi diversi sinvitano
gli interessati a scrivere una mail (girardi@unipv.it) o a telefonare al docente (0372-22828). |
Materiali del corso:
Altre attivitŕ | Corsi: 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003-ab, 2003-2004 |