Drammaturgia musicale 2001-2002 |
|
![]() |
![]() |
|
a. «Non so più cosa son, cosa
faccio»: fenomenologia dellamore nelle Nozze
di Figaro b. Analisi di una messinscena wagneriana moderna: Der Ring des Nibelungen di Harry Kupfer (Bayreuth, 1988-1992) Il corso è diviso in una parte
istituzionale e in due moduli principali (non
propedeutici tra loro), secondo il nuovo ordinamento degli studi
per la laurea triennale in musicologia (si vedano al riguardo le
informazioni contenute nella Guida dello studente, a.a.
2001-2002);
a tale proposito si ricorda che la denominazione «Storia
del Teatro», in uso negli anni precedenti, dal corrente
a.a. corrisponde allinsegnamento di Drammaturgia
musicale. Sono particolarmente raccomandati, a chi abbia
già optato per lindirizzo di Musica e spettacolo,
gli esami di Storia della poesia per musica 2 (prof. Stefano la Via) e di Filologia 2 (prof. Fabrizio Della Seta). A corso inoltrato, e in chiusura si
terranno incontri in forma seminariale, affidati agli
studenti, su argomenti inerenti alla materia trattata. Si
pregano gli interessati di contattare il docente per
tempo |
Parte istituzionale: Il teatro
musicale europeo, 1750-1926. Si richiede la conoscenza delle opere (e dei rispettivi generi) nel periodo indicato. Sarà riconosciuto in sede desame il risultato di chi si fosse impegnato attivamente nei seminari, previsti nellultima parte del corso. Sono previste esercitazioni affidate a un tutor nel primo semestre, su problemi storiografici e analitici e sui titoli più importanti del repertorio, con approfondimenti delle tematiche trattate nel I e nel II modulo Bibliografia
|
a. Primo modulo: «Non
so più cosa son, cosa faccio»: fenomenologia dellamore
nelle Nozze di Figaro Verrà messo a fuoco il ruolo che il sentimento amoroso gioca nella trama del capolavoro di Mozart, in relazione a tutte le altre problematiche che danno vita al gioco teatrale, dai conflitti di classe alle commistioni di genere. |
Fonti
1. Partiture
WOLFGANG AMADEUS MOZART, Le nozze di Figaro, a cura di Ludwig Finscher, Neue Mozart Ausgabe, Serie II: Bühnenwerke, tomo 16, Bärenreiter, Kassell, 1973, 2 voll. (MOZART II 5 16 1-2).
WOLFGANG AMADEUS MOZART, Le nozze di Figaro, London-Zurich-Mainz-New York, E. Eulenburg, s.a. (EULENBURG 916)2. Libretti
Bibliografia
WOLFGANG HILDESHEIMER, Mozart [Mozart, 1977], Firenze, Sansoni, 1979; MASSIMO MILA, Lettura delle Nozze di Figaro, Torino, Einaudi, 1979 (782.1 MOZ / Noz / MIL); EDWARD J. DENT, Il teatro di Mozart [Mozarts Operas, 1913, 1947], Milano, Rusconi, 1979 (Fondo Stauffer. 53. 5), pp. 133-168; DANIEL HEARTZ, Constructing Le nozze di Figaro, «Journal of Royal Musical Association», CXII, 1987, pp. 77-98 (anche in ID., Mozarts Operas, pp. 123-131; trad. it: Le nozze di Figaro in cantiere, in Mozart, a cura di Sergio Durante, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 317-344; 780.92 MOZ/MOZ ); STEFAN KUNZE, Il teatro di Mozart [Mozarts Opern, 1984], Venezia, Marsilio, 1990, pp. 272-391 (782.1092 MOZ/KUN ); DANIEL HEARTZ, From Beaumarchais to Da Ponte: The Metamorphosis of Figaro, e Three Schools for Lovers, or «Così fan tutte le belle» (trad. it.: Le tre scuole degli amanti, o sia «Così fan tutte le belle», in Così fan tutte, a cura di Michele Girardi, Venezia, Teatro La Fenice, 2002), in ID., Mozarts Operas, Berkeley, University of California Press, 1990, pp. 106-121, 217-227; FRITS NOSKE, Le nozze di Figaro: la citazione musicale come procedimento drammaturgico, e Le nozze di Figaro: tensioni sociali, in ID., Dentro lopera. Struttura e figura nei drammi musicali di Mozart e Verdi [The Signifier and the Signified. Studies in the Operas of Mozart and Verdi, 1977; 782.1 NOS], Venezia, Marsilio, 1993, pp. 17-31, 32-55; FABRIZIO DELLA SETA, Cosa accade nelle Nozze di Figaro, II, VII-VIII? Problemi di teoria e analisi del melodramma, «Il Saggiatore musicale», V/2, 1998, pp. 269-308.
b. Secondo modulo: Analisi
di una messinscena wagneriana moderna: Der
Ring des Nibelungen di Harry Kupfer
(Bayreuth, 1988-1992). Si richiede a chi frequenta la conoscenza preventiva della trama del Ring des Nibelungen, e dei principali Leitmotive del ciclo. |
Dal 4 al 7 giugno si svolgerà un seminario didattico tenuto dal Dr. Prof. Jürgen Maehder (Freie Universität Berlin), sulla tradizione di messinscena a Bayreuth, e in particolare sulla mise en scène del Ring des Nibelungen di Chéreau. Fonti
RICHARD WAGNER, Der Ring des Nibelungen:
1. la mise en scène di Kupfer (ripresa: Bayreuth, luglio 1992, © UNITEL 1993);
È prevista una ripresa aggiornata di questo spettacolo alla Staatsoper Berlin (I: 28, 29, 31 marzo, 1 aprile 2002; II: 17, 18, 20, 21 aprile 2002).
2. partiture
Das Rheingold, Vorabend, WWV 86 A, herausgegeben von Egon Voss, Mainz, Schott, 1988-1989. 2 voll. (Wagner. 10); Mainz, B. Schotts Söhne, 1873 (rist.: New York, Dover, 1985)
Die Walküre, C.F. Peters, Leipzig, s.d. [1910 ca.] (rist.: New York, Dover, 1978); London-Zürich-Mainz-New York, E. Eulenburg, pp. 1069, s.d. [194?] (Eulenburg. 908)
Siegfried, Mainz, B. Schotts Söhne, 1876 (rist.: New York, Dover, 1983); London-Zürich-Mainz-New York, E. Eulenburg, pp. 1163, VIII, s.d.
Götterdämmerung, Dritter Tag, herausgegeben von Hartmut Fladt, Mainz, Schott, 1980-1982, 3 voll. (Wagner. 13); Mainz, B. Schotts Söhne, 1876 (rist.: New York, Dover, 1982); London-Zurich-Mainz-New York, E. Eulenburg, 2 voll., pp. 1362, s.d. [194?] (Eulenburg. 910)3. riduzioni per canto e pianoforte
Loro del Reno, prologo, traduzione ritmica dal testo originale tedesco di A. Zanardini, Milano, Ricordi, [190-?] (Boschetto Ferrari. 122, 126; Legato V. Grandi 246).
La walkiria, prima giornata, traduzione ritmica dal testo originale tedesco di A. Zanardini, Milano-Roma-Napoli-Palermo, Ricordi, [190-?] (Boschetto Ferrari. 36; Legato V. Grandi 245)
Sigfrido, seconda giornata, traduzione ritmica dal testo originale tedesco di A. Zanardini, Milano, Ricordi, [190-?] (Dono Boschetto Ferrari. 125, 127, Legato V. Grandi 244)
Il crepuscolo degli Dei, terza giornata, traduzione ritmica dal testo originale tedesco di A. Zanardini, Milano, Ricordi, [190-?] (Dono Boschetto Ferrari. 124; Boschetto-Ferrari 128. )
4. traduzioni dei libretti
RICHARD WAGNER, Loro del Reno, riveduto nel testo, con versione a fronte, introduzione e commento a cura di Guido Manacorda, Firenze, Sansoni, 1923 (Dono Boschetto Ferrari. 618); online: traduzione di Manacorda, con testo originale a fronte dei quattro libretti (rwagner.net)
RICHARD WAGNER, La Walkiria, riveduta nel testo, con versione a fronte, introduzione e commento a cura di Guido Manacorda, Firenze, Sansoni, 1925 (Dono Boschetto Ferrari. 619);
RICHARD WAGNER, Siegfried, riveduto nel testo, con versione ritmica a fronte, introduzione e commento a cura di Guido Manacorda, Firenze, Sansoni, 1935 (Dono Boschetto Ferrari. 620)
RICHARD WAGNER, Il crepuscolo degli dei, riveduto nel testo, con versione ritmica a fronte, introduzione e commento a cura di Guido Manacorda, Firenze, Sansoni, 1935 (Dono Boschetto Ferrari. 621)
5. sussidi
LAnello del Nibelungo di Riccardo Wagner (con 109 temi musicali), commento storico-scenico-musicale di Max Chop, a cura di Ervino Pocar, Milano, Mondadori, 1950 (Legato Grandi. 125)
Riccardo Wagner: Lanello del Nibelungo, Loro del reno, La Walkiria, Sigfried, Il crepuscolo degli dei, guida musicale, a cura di Hans von Wolzogen, Torino, Fratelli Bocca, 19203 (Legato Grandi. 126)
Rackhams Color Illustrations for Wagners Ring [Siegfried & the Twilight of the Gods, 1911; The Rhinegold & the Valkyrie, 1912], New York, Dover, 1985Bibliografia
FRANCESCO ORLANDO, Proposte per una semantica del Leit-Motiv nellAnello del Nibelungo, «Nuova rivista musicale italiana», IX/2, aprile/giugno 1975, pp. 230-247; ERNEST NEWMAN, Le opere di Wagner [Wagner Nights, 1949], Mondadori, Milano, 1981, pp. 430-693; RICHARD WAGNER, Lopera darte dellavvenire [Das Kunstwerk der Zukunft, 1849], Milano, Rizzoli, 1983; JEAN-JACQUES NATTIEZ, Tétralogies (Wagner, Boulez, Chéreau), Paris, Bourgeois, 1983; CARL DAHLHAUS, La concezione wagneriana del dramma musicale [Wagners Konzeption des musikalischen Dramas, 1971], Fiesole, Discanto, 1983, in particolare il capitolo «Forma e motivo in Der Ring des Nibelungen», pp. 67-128; CARL DAHLHAUS, I drammi musicali di Richard Wagner [Die Musikdramen Richard Wagners, 1971], Venezia, Marsilio, 1984, in particolare le pagine dedicate alla Tetralogia, 97-162, e allopera di Wagner in scena, 177-183 (Fondo Stauffer. 68/4); JÜRGEN MAEHDER, Studi sul rapporto testo-musica nellAnello del Nibelungo di Richard Wagner, «Nuova rivista musicale italiana», XXI/1, 1987, pp. 43-66; XXI/2, 1987, pp. 255-282; MICHAEL LEWIN, Harry Kupfer, Wien-Zürich, 1988; JÜRGEN MAEHDER, La regia operistica come forma d'arte autonoma. Sullintellettualizzazione del teatro musicale nellEuropa del dopoguerra, «Musica/Realtà» XI/1990, pp. 65-84; MICHAEL LEWIN, Der Ring. Bayreuth 1988-1992, Hamburg, Europäische Verlagsanstalt, 1991.