Storia del teatro
|
Michele Girardi (ultimo aggiornamento: 6 febbraio 2002) |
a. La musica
a Parigi, 1800-1831: da Cherubini alla nascita del grand-opéra.
b. Rossini, Guillaume Tell e il problema del romanticismo
musicale.
Il corso è diviso in una parte
istituzionale e in due moduli principali, dunque già strutturato
per consentire allo studente il passaggio al nuovo ordinamento degli studi (si vedano al riguardo anche l'avvertenza pubblicata nella Guida dello studente);
a tale proposito si ricorda che Storia del Teatro corrisponderà
allinsegnamento di Drammaturgia musicale, e che le
iterazioni sono sconsigliate a chi intendesse passare alla laurea
triennale o quinquennale. A chi optasse per il nuovo regime, come
vivamente si consiglia, con la prospettiva di frequentare
lindirizzo di Musica e spettacolo, si suggerisce
dinserire nel piano di studi gli esami di Storia della poesia per musica (dott. Stefano la Via) e di Esegesi delle fonti musicali (prof. Fabrizio Della Seta). La
bibliografia qui riportata è a mero titolo dorientamento
generale: ulteriori testi verranno al più presto indicati, e una
rosa dargomenti per i seminari (consulta la lista in corso
d'aggiornamento).
Avvisi
Si ricorda che possono presentarsi allappello del
19 febbraio 2002 anche gli studenti che abbiano optato per il
nuovo ordinamento, e vogliano sostenere lesame di
Drammaturgia musicale, sia entrambi i moduli (a e b) sia uno solo
di essi.
Calendario
del I modulo
Cambiamenti dorario, aprile-maggio 2001
Soirées
Rossini chez Paléographie, primo seminario di studio, 15-16 maggio
Calendario
completo dei seminari,
15 maggio-6 giugno 2001
Parte istituzionale: Il teatro
musicale europeo, 1750-1926.
Si richiede, più in particolare, la conoscenza approfondita
delle opere (e dei rispettivi generi) della prima metà del
secolo; saranno dispensati dal sostenere questa sezione
dellesame, oltre a chi biennalizzi, gli studenti che,
nellultima parte del corso, simpegneranno attivamente
nei seminari.
Bibliografia
CARL
DAHLHAUS, La musica dellOttocento,
Scandicci (Firenze), La Nuova Italia 1990 (in particolare tutte
le sezioni dedicate al teatro musicale); CARL DAHLHAUS, Drammaturgia dellopera italiana,
in Storia dellopera italiana. VI: Teorie e
tecniche, immagini e fantasmi, a cura di L. Bianconi e G.
Pestelli, Torino, Edt 1988, pp. 79-158; per linquadramento
generale si tengano presenti i volumi 8 (RENATO DI
BENEDETTO, Romanticismo e scuole nazionali,
Torino, Edt 1991) e 9 (FABRIZIO DELLA SETA, Italia e Francia nell'Ottocento,
Torino, Edt 1993) della Storia della musica, a cura della
Società italiana di musicologia.
a
Il primo modulo del corso prende in considerazione la
'pre-storia del grand-opéra parigino.
Unattenzione particolare sarà rivolta ai testi teorici
dell'epoca (Jouy), al contesto letterario e politico,
concentrandosi su una lettura approfondita di opere significative
- Médée di Cherubini (1797), La Vestale
(1807) di Spontini, Olympie di Spontini (1819), La
Dame blanche (1825) di Boïeldieu e Le Siège de
Corinthe (1826) di Rossini - che metterà in rilievo
l'estetica neo-classica dei soggetti, la tecnica del coup de
théâtre e nuove convenzioni formali. Questa
sezione del corso verrà svolta in collaborazione con Anselm
Gerhard (Universität Bern), in qualità di Professore ospite
(marzo-maggio 2001), col prof. Fabrizio Della Seta (marzo 2001) e
col dott. Marco Marica (marzo 2001) secondo un calendario che prevede un periodo iniziale
intensivo.
Fonti
GASPARE SPONTINI, La Vestale, tragédie-lyrique
en trois actes, Paris, Erard s.a. [1807 c.]; edizione in
facsimile con introduzione di Charles Rosen, New York &
London, Garland 1979 (coll.: EARLY ROM. OP. 42).
GASPARE SPONTINI, Olimpie, tragédie-lyrique en
trois actes, Paris, Delahante s.a. [1826 c.]; edizione in
facsimile con introduzione di Charles Rosen, New York &
London, Garland, 1980 (coll.: EARLY ROM. OP. 44. 1-2).
GIOACHINO ROSSINI, Le siège de Corinthe,
tragédie-lyrique en trois actes, Paris, Troupenas 1826-7;
edizione in facsimile con introduzione di Philip Gossett, New
York & London, Garland, 1980 (coll.: EARLY ROM. OP. 14).
Bibliografia
VICTOR-JOSEPH-ETIENNE
DE JOUY, Essai
sur l'opéra français, in «Bollettino del Centro
Rossiniano di studi» 1987, Pesaro, Fondazione Rossini 1988, pp.
6191; JEAN MONGRÉDIEN, La Musique en France des Lumières
au Romantisme, 1789-1830, Paris, Flammarion 1986 (trad.
ingl.: French Music from the Enlightenment to Romanticism:
1789 - 1830, Portland (Oregon), Amadeus Press 1996); ANSELM GERHARD, Die Verstädterung der Oper. Paris
und das Musiktheater des 19. Jahrhunderts, Stuttgart/Weimar,
Metzler 1992 (trad. ingl.: The Urbanization of Opera: Music
Theater in Paris in the Nineteenth Century, Chicago, The
University of Chicago Press 1998; HERBERT SCHNEIDER, Opéra comique, in Die Musik
in Geschichte und Gegenwart. Allegemeine Enzyklopädie der Musik
begründet von Friedrich Blume. Zweite, neubearbeitete Ausgabe,
hrsg. von Ludwig Finscher, Kassel- Basel - London - New York -
Prag, Bärenreiter; Stuttgart - Weimar, Metzler 1997, vol. 7,
colonne 665-699; M. ELISABETH C. BARTLET - RICHARD LANGHAM SMITH, Opéra comique, in The New
Grove Dictionary of Music and Musicians, second edition,
edited by Stanley Sadie, executive editor John Tyrrel, London,
Macmillan Publishers Limited, 2001, vol. 18, pp. 477-484; MICHEL NOIRAY, L'Opéra-comique dans la deuxième
moitié du XVIII siècle: questions de méthode, in Aspects
de la recherche musicologique au Centre national de la recherche
scientifique, textes réunis et présentés par Hélène
Charnassé, Paris, C.N.R.S.- Centre régional de publication de
Paris, 1984, pp. 141-148 (coll.: Ces. V, A
c.64)
b. Secondo modulo: Rossini, Guillaume Tell e il problema del romanticismo
musicale.
Lultima opera di Rossini verrà esaminata nel quadro degli
sviluppi successivi della musica teatrale europea, e nella
dinamica dellevoluzione successiva del compositore, che
giunge sino ai Péchés de Vieillesse (per prelevare: il catalogo dei Péchés, quello delle opere teatrali, e alcuni testi in formato RTF). Si valuti in questo contesto,
tra laltro, lattitudine per le citazioni da
composizioni di Mozart (e si veda qui la tavola con
quattro esempi).
Fonti
FRIEDRICH SCHILLER, Wilhelm Tell
GIOACHINO ROSSINI, Guillaume Tell, opéra
en quatre actes, edizione critica a cura di M. Elizabeth C.
Bartlet, Pesaro, Fondazione Rossini 1992 (coll.:
Rossini. I. 39 a-f ).
GIOACHINO ROSSINI, Guillaume Tell, opéra
en quatre actes, Paris, Troupenas 1829; edizione in facsimile con
introduzione di Philip Gossett, New York & London, Garland
1980 (coll.: EARLY ROM. OP. 17. 1-2; Ces.
IX, L. 7. 17/1-2 ).
GIOACHINO ROSSINI, Guglielmo Tell,
GrandOpera in quattro atti, partitura dorchestra,
Firenze, G. G. Guidi 1860 (contiene il saggio: Illustrazione
del Guglielmo Tell, di Abramo Basevi, pp. I-VIII).
GIOACHINO ROSSINI, Guglielmo Tell,
melodramma tragico in quattro atti, rid. per canto e pianoforte,
Nuova edizione conforme al testo originale, Milano, Ricordi,
[190-?].
Guillaume Tell di Gioachino Rossini: fonti iconografiche, a
cura di M. Elizabeth C. Bartlet, con la collaborazione di Mauro
Bucarelli, Pesaro, Fondazione Rossini 1996.
Bibliografia
GIUSEPPE
RADICIOTTI, Gioacchino
Rossini: vita documentata, opere ed influenza su l'arte,
Tivoli, Arti grafiche Majella 1927-1929 , 3 voll. (coll.: Ces.
V, G Ros. 1. 1-4); HERBERT WEINSTOCK, Rossini: a biography, New York,
Knopf 1968 (coll.: Ces. V, G Ros. 6);
LUIGI ROGNONI, Gioacchino Rossini, Torino,
ERI 1968 (coll.: Ces. V, G Ros. 9);
nuova ediz. riveduta e aggiornata: Torino, Einaudi 1977; FEDELE DAMICO, Il teatro di Rossini, Bologna,
Il Mulino 1992; ANSELM GERHARD, L'eroe titubante e il finale
aperto: un dilemma insolubile nel Guillaume Tell di
Rossini, «Rivista italiana di musicologia», XIX, 1984, pp.
113-30.
Per ricerche in rete si consulti il sito della Deutsche Rossini Gesellschaft.
Materiali del corso
Pagina sul Guillaume
Tell
Pagina
sul Guglielmo Tell
(Michele Girardi,
con la collaborazione di Fabio Calzia)
in formato RTF:
Tavola
delle opere date a Parigi, 1800-1831
Testi
di musica vocale di Rossini
Catalogo
delle opere teatrali di Rossini (PDF)
Italiana in Algeri
(libretto)
in formato HTML:
Italiana in Algeri:
Finale
I
Semiramide: n. 2 Recitativo e
Cavatina Arsace
Semiramide: n. 5 Coro di
donne e Cavatina Semiramide
Semiramide: n. 7 Finale I (libretto 1823: personaggi e
interpreti, a I, sc.
XIII, 1, 2, 3, 4.
Semiramide: n. 12bis Finale II
MICHELE GIRARDI, Un
capolavoro dell'assurdo nato a Venezia (© 1993, PDF)
MICHELE GIRARDI, Un Figaro più attraente (© 1992, RTF)