Storia del teatro, 1999-2000 |
I. Parte istituzionale: il teatro musicale europeo del XIX secolo; si richiede in particolare la conoscenza delle opere che saranno trattate nel corso monografico. Gli studenti che intendano iterare l'esame, e abbiano frequentato il seminario tenutosi alla SPFM il 14 gennaio 2000 (La filologia del melodramma italiano fin de siècle e oltre, il caso Tosca) possono sostituire questa parte con una discussione sui temi trattati in quella sede, basata sulla bibliografia allora indicata.
Bibliografia
-
C. Dahlhaus La musica dell'Ottocento Scandicci (Firenze),
La Nuova Italia 1990 (in particolare tutte le sezioni dedicate al
teatro musicale); C. Dahlhaus Drammaturgia dell'opera italiana
in Storia dell'opera italiana. vi: Teorie e tecniche,
immagini e fantasmi a c. di L. Bianconi e G. Pestelli,
Torino, Edt 1988 79-158; per l'inquadramento generale si tengano
presenti i volumi 8 (R. Di Benedetto Romanticismo e scuole
nazionali Torino, Edt 1991) e 9 (F. Della Seta Italia e
Francia nell'Ottocento Torino, Edt 1993) della Storia
della musica a c. della Società italiana di musicologia.
II. Corso monografico: Carmen di Bizet e l'equivoco del 'verismo' nel teatro musicale fin de siècle.
Il capolavoro di Bizet verrà analizzato nel contesto del sistema produttivo dell'opéra comique, ma anche in relazione ad alcune opere successive che la critica ha legato, in modo più o meno pertinente, ai suoi esiti poetici e drammatici, da Otello di Verdi (1887) a Louise di Charpentier (1900). L'analisi sarà condotta sulle partiture d'orchestra e sulle riduzioni per canto e pianoforte disponibili (vedi più oltre la sezione fonti). In particolare si segnala l'unica partitura al momento consultabile della versione opéra-comique di Carmen curata da Fritz Oeser: i gravi fraintendimenti di questo testo verranno emendati a lezione grazie alla partitura pubblicata (ma fruibile, per ora, solo come materiale per l'esecuzione) dall'editore Schott di Mainz. Chi non potesse frequentare dovrà concordare il programma d'esame col docente.
Bibliografia
Fonti (* materiale disponibile in fotocopia
nell'atrio o in biblioteca)
Prosper Merimée, Carmen* (anche
scaricabile dalla rete in formato PDF, solo in francese, ma
sono disponibili anche fotocopie in italiano)
Carmen / opéra comique en 4 actes tirée de la nouvelle de
Prosper Merimee / poème de H. Meilhac et L. Halevy / musique de
Georges Bizet / partition chant et piano arrangée par l'auteur,
Paris, Choudens père et fils 1875* (è lo spartito edito nel
marzo del 1875 sotto la diretta responsabilità dell'autore)
Georges Bizet, Carmen, Opera in Vier Akten,
herausgegeben von Kurt Soldan, Leipzig, Peters s. d. [ma 1930];
rist. New York, Dover 1989 (è la versione opéra
predisposta per le recite all'Opera di Vienna dell'ottobre 1875,
e da allora ascoltata nei teatri di tutto il mondo)
Georges Bizet, Carmen, Opéra-comique in drei Akten,
Kritische Ausgabe nach den Quellen von Fritz Oeser, Kassel, Alkor
1964 (SPFM: II. 958. 1-2)
Georges Bizet, Carmen, Opéra comique en quatre actes
tirée de la nouvelle de Prosper Merimée par Henri Meilhac et
Ludovic Halévy, Texte établi par Joseph Heinselmann, Edition
critique d'après la partition chant et piano arrangée par
l'auteur par Robert Didion, Mainz, Schott © 1992 (copie: 14
décembre 1998: consultabile all'istituto 7 della SPFM, previo
accordo col docente)
Georges Bizet, Carmen, livret tiré de l'Edition
critique de Robert Didion* (anche scaricabile dalla rete: atto
I, atto
II, atto
III, atto IV)
Libretti: Carmen* di Bizet (versione opéra con testo
italiano a fronte; formato
PDF), Otello
di Verdi (1887), Cavalleria rusticana* di Mascagni (1890; formato
PDF), Pagliacci
di Leoncavallo (1892; formato
HTML), La
Navarraise* di Massenet (1894; formato
PDF), Bohème
(1896;
formato HTML) e Tosca (1900; formato
HTML) di
Puccini, Louise di Charpentier (1900; formato
HTML)
Letteratura secondaria:
W. Dean Georges Bizet Torino, Edt 1980; C.
Dahlhaus Il realismo musicale Bologna, Il Mulino 1987; A.
Guarnieri Corazzol Opera e verismo: regressione del punto di
vista e artificio dello straniamento,* e M. Girardi Il
verismo musicale alla ricerca dei suoi tutori. Alcuni modelli di Pagliacci
nel teatro musicale Fin de siècle* (anche in formato PDF), in Ruggero
Leoncavallo nel suo tempo, a cura di J. Maehder e L. Guiot,
Milano, Sonzogno 1993 13-31, 61-70; A. Guarnieri Corazzol «Fate
un chiasso da demoni / colle palme e coi talloni!» La
disgregazione dei livelli di cultura nell'opera italiana tra
Ottocento e Novecento «Opera & Libretto» 2 (1993)
381-416. Ulteriori titoli saranno indicati nel corso delle
lezioni, e il programma aggiornato mano a mano che il corso
andrà progredendo, anche con l'immissione di nuovo materiale in
formato PDF scaricabile dalla rete:
1. Tavola
delle opere per generi, 1850-1900 in formato HTML;
2. Tema
di Carmen in formato PDF;
3. Montaggi
tematici 1: Don José;
4. Montaggi
tematici 2: Don José vs Carmen;
5. Montaggi
tematici 3: «Toréador en garde»;
6. Voir
Carmen, 1;
7. Voir
Carmen, 2.
8. España
in Carmen