|
20200604 Il
corso sarà diviso in due parti. Nella prima si studieranno nelle loro
generalità i sistemi produttivi, particolarmente nei secoli xix e xx,
nelle istituzioni concertistiche, ma principalmente in quelle teatrali
(estrapolando qualche piazza d’interesse primario, come il Teatro alla Scala
di Milano, La Fenice di Venezia o il San Carlo di Napoli). Nella parte
seconda terrà un ciclo di lezioni intitolate Mecenatismo femminile: questioni di genere, di potere e
organizzazione culturale tra Ottocento e Novecento (>), la prof. Vincenzina Ottomano (Universität
Bern) che approfondirà un tema di grande novità negli studi sui sistemi
produttivi. Il progetto europeo, sviluppato con la dott.ssa María Cáceres-Piñuel, che
parteciperà al ciclo cafoscarino, è fra quelli
d’eccellenza della ism
(International Musicological Society: Study Group “Gender and Musical Patronage” >). Un ulteriore approfondimento
riguarderà la realtà specifica della città di Venezia con uno sguardo più
dettagliato sull’organizzazione e diffusione culturale ad opera di influenti
figure quali Olga Levi, Winnaretta Polignac-Singer e Peggy Guggenheim. A questi personaggi
verrà dedicato in seguito un importante convegno internazionale nella
primavera del 2021, che si svolgerà nel palazzo della Fondazione Levi a
Venezia. NB: il segno > rinvia a un collegamento
ipertestuale, solitamente un documento in formato pdf; * segnala che il documento (testo, audio o video ecc.)
è disponibile su richiesta a scopo di studio; dbi collega alla voce specifica
del Dizionario Biografico degli
Italiani, Treccani ol;
wi
rimanda alla voce di Wikipedia in italiano (altrimenti we in inglese, ecc.). In questa
pagina si raccoglie una vasta mole d’informazioni, in guisa d’archivio
consultabile da qualsiasi ricercatore fosse interessato alla tematica. Solo
una parte di esso sarà dunque oggetto del programma d’esame del corso, e
verrà specificato al termine delle lezioni. 20201019 |
Calendario,
argomento e registrazione delle lezioni in moodle unive, -20201007 (>):
Mecenatismo
femminile, lezioni di
Vincenzina Ottomano: 5, 6, 7, e di Vincenzina Ottomano con Maria Cáceres-Piñuel 12, 13, 14 ottobre 2020, calendario (>); estratto delle lezioni e dati: 20201005 (>),
20201006 (>),
20201007 (>) Programma
d’esame 20201019 (>) Orari del
corso: lunedì, martedì, mercoledì 15.45-17.15, aula OD S.Basilio; |
In rete A. cataloghi,
sussidi e diagrammi 1. enciclopedie
a. «Mecenatismo» (wi); «Sociology of Opera» (grove);
«Patronage (usa)» (grove >) b. «Orchestra» (>) 2. mecenati (elenco in fieri):
0. mecenati
(wi), mecenati italiani (wi);
patrons of the arts (wi):
by nationality (wi),
patrons of Music (wi);
a. Gaio Cilnio
Mecenate, 68-8 a.c. (wi)
b. Cosimo de’ Medici, 1383-1464 (wi;
dbi); Lorenzo de’ Medici, 1449-1492 (wi,
dbi)
«Ver inferno e il mio petto» (partitura >), arcadelt, Madrigali, i, 1539 c. Ercole I d’Este,
1431-1505 (wi,
dbi); Ferrara (grove);
Isabella d’Este, 1474-1539 (wi,
dbi) Missa
Hercules Dux Ferraræ (partitura >), josquin, Missarum Liber ii, 1505 Missa
La Sol Fa Re Mi (partitura >),
d. Guglielmo
Gonzaga, 1538-1587 (wi,
grove); Vincenzo
I Gonzaga, 1562-1612 (wi,
dbi) e. Cristina di Svezia,
1626-1689 (wi,
treccani) f. Le
dediche e gli argomenti: monteverdi, Orfeo, Mantova, 1609 (>); cavalli, Gli amori
di Apollo e Dafne, Venezia, 1640 (>); cavalli, La virtù de’ strali d’amore, Venezia, 1642 (>);
mozart,
Le nozze di Figaro, Vienna,
argomento, 1786 (>); mozart, La clemenza di Tito, argomento, Praga, 1791 (>) g. Metropolitan Th.: Board of Directors (>) h.
artbonus
(>): mecenatismo
‘governativo’ 3. sussidi:
a. opere dell’Ottocento (>);
opere del Novecento (>)
b. teatro musicale, 1850-1900 (>); teatro musicale, 1900-1930 (>)c. Piccolo
glossario di drammaturgia musicale, 2010 (>);
d. libretti d’archivio e altri documenti (>) e. Le orchestre – i direttori Le
orchestre di alcuni fra i principali teatri europei dell’Ottocento (>);
l’orchestra dell’opera di corte di Vienna nel 1890 (>);
la fossa orchestrale nel teatro del festival di Bayreuth (>);
l’orchestra di alcune premières
verdiane (>);
orchestra del Teatro alla Scala: organici dal 1802 al 1871 (>),
da «Studi verdiani», 11, pp. 174-175; nel 1804 (>),
nel 1825 (>),
nella stagione 1868-1869 (>),
dal 1869 al 1871 e nel 1872 (>),
da «Studi verdiani», 16, pp. 216 e 206, e oggi (>),
anche interattiva (>);
michele girardi, Tabelle di organici orchestrali
dall’Ottocento a oggi (>),
in Orchestre in Emilia Romagna
nell’Ottocento e Novecento, a cura di Marcello Conati e Marcello Pavarani
con l’assistenza di Michele Girardi, Parma, Orchestra Sinfonica dell’Emilia
Romagna, 1982, pp. 32-35; L’orchestra del Teatro la Fenice: regolamenti del
1831, con due aggiunte del 18 maggio e pianta d’orchestra (>);
il golfo mistico (wi), per il Teatro
di Besançon di Claude-Nicholas Ledoux, 1784 (wf,
>); Angelo Mariani nelle
testimonianze di Angelo Catelani e di Antonio Ghislanzoni (>),
da «Studi verdiani», 16, pp. 199-201; direttori d’orchestra italiani (michele girardi ©
2020 >) f. I teatri
piante
di alcuni maggiori d’Italia a confronto: Milano Scala e Canobbiana,
Napoli San Carlo, Roma Argentina, Torino Regio, >); Paris, Opéra Bastille (wi,
esterni >,
interni pianta >),
New York, Metropolitan Theater (wi,
immagini >).
g. audio / video: a.
Monteverdi, L’incoronazione di Poppea, 1643: iii.7: arnalta, «Hoggi
sarà Poppea», rayam, jakobs (>), partitura (>),
libretto (>); padre Pirro a teatro (>) b.
Cavalli, L’Egisto, 1643: i.6: dema, «Non rifiutate amanti», heterington, leppard, 1982 (>), libretto (>) ii.6: climene,
«Piangete occhi dolenti», wallis,
leppard, 1982 (7’48” >), libretto (>) ii.8: dema, «Chi
ha provato il mio amor», leppard, 1982 (3’47” >), libretto (>) c.
Rossini: L’italiana in
Algeri,
finale i, «Confusi e stupidi», Montarsolo, Horne, levine 1986
(>) d.
altro: Quartetto Cetra: In
un palco della scala, 1952 (>), testo (>). B. teatri 1. I teatri veneziani (wi) Serenissimi teatri. Attività teatrale a Venezia tra
legislazione e spettacolo (secoli xvi-xix), catalogo della
mostra, 2012 (>); pianta del
Teatro Giustiniani (wi),
Il San Benedetto (wi)
nel 1782 (22.i, festa in
onore dei Conti del Nord, quadro di antonio guardi >)
e nel 1890 (>) 1a. Il
Teatro La Fenice di Venezia (girardi, a.a. 2018-2019, >) Giannantonio Selva, sezione
longitudinale e pianta del Teatro la Fenice, 1820 (>),
interno del teatro e collocazione sociale del pubblico (>),
mappa del teatro nella disposizione attuale (>);
le prime assolute (>);
operette, 1921-1927 (>);
gli impresari, 1782-1875 (>);
documenti d’archivio (>) 1b. Il
Festival internazionale di musica contemporanea a Venezia Programmi dal 1930 al 1972 (>)
I direttori e i presidenti, dal 1930 (>) 2. I teatri milanesi 2a. Il
Teatro alla Scala di Milano (girardi, a.a. 2019-2020, >)
La
Scala: la facciata oggi (>)
e quella disegnata dal piermarini
(>),
l’interno ieri (>)
e oggi (>),
l’archivio (>);
c. La Scala: pianta, 1789 (>),
spaccato, 1789 (>),
La Scala nel 1827 (scene di sanquirico per L’ultimo
giorno di Pompei, >),
La Scala vista dal palcoscenico ai primi del 900 (>): Teatro
alla Scala (wi):
le cariche sociali (wi),
le prime assolute (wi);
tutte le stagioni del Teatro alla Scala (>);
i grandi direttori (>),
Arturo Toscanini (wi);
L’orchestra di Toscanini (>)
e il suo metodo di lavoro, raccolto da Max Smith (>),
Puccini sulla concertazione di Toscanini (lettera al «Corriere della sera»
del 28.xii.1922) dopo la
prodigiosa Manon Lescaut del 26 dicembre 1922 (>),
da Sachs, Toscanini, pp. 375, 138 e 178; Claudio Abbado alla Scala (dal
sito del Teatro alla Scala di Milano, >);
Il
‘compagno’ Verdi e altri operisti nella Scala Caput Mundi di Claudio Abbado (1968-1986) (girardi, a.a.
2013-2014 >)
; repertori: libretti di Mozart alla Scala (>);
Mozart e Rossini alla Scala, 1814-1816 (>);
scrittori alla scala: Stendhal (1816 >),
Balzac (1837 >) 2b. Milano: Teatro ducale (1717-1776) Storia
e repertorio (wi);
per questa sala Mozart scrisse Mitridate,
re di Ponto, 1770 (wi),
Ascanio in Alba, 1771 (wi) e Lucio Silla, 1772 (wi). 2c. Milano: Teatro della Canobbiana
(1779-; wi) Il
progetto di Piermarini (>),
la pianta (>),
la sala nel 1825 (>),
repertorio (we);
diventa Teatro Lirico di Milano (wi,
facciata >),
l’interno nel 1938, dopo i restauri (>),
l’esterno (>) 3. I teatri napoletani (wi) 3a. Napoli: Teatro di San Carlo (wi) Le
prime assolute (wi);
3b. Napoli: Teatro del fondo (>). C. le leggi: c1. Ministero dei beni e delle attività culturali e del
turismo: fondazioni lirico sinfoniche (>)
c2. Legge 8 ottobre 1997 n. 352 Disposizioni sui beni culturali (>) |
Bibliografia Claudio
Annibaldi, Towards a
theory of musical patronage in the Renaissance and Baroque: the perspective
from anthropology and semiotics *, «Recercare»,
1998, vol.
10, 1998, pp. 173-182.
Anna
Laura Bellina (>)
- Michele Girardi (>), Il teatro La Fenice 1792-1996. Il teatro,
la musica, il pubblico, l’impresa, Venezia, Marsilio, 2003.
Cenni sul teatro alla Scala, a cura della Commissione teatrale, 1881 (>).
Ivano
Cavallini,
Arturo Toscanini (>), in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, Roma,
Istituto dell’enciclopedia italiana, © 2018, pp. 519-530. Tia DeNora, Musical Patronage and Social Change in
Beethoven’s Vienna*, «American Journal of Sociology», vol. 97, n. 2,
sep., 1991, pp. 310-346. Pieremilio Ferrarese, Il teatro La Fenice di Venezia.
L’artistico e l’economico in scena (>),
in Bene comune e comportamenti
responsabili. Storie di imprese e di istituzioni, a cura di Mario Minoja, Milano, Egea, 2015, pp. 201-260. Anselm Gerhard, «Cortigiani, vil razza bramata!» Reti aristocratiche e fervori
risorgimentali nella biografia del giovane Verdi (prima parte >, seconda parte >), «Acta Musicologica»,
84, 1-2, 2012, pp. 37-63, 199-223; — Il mito del secolo borghese, «Il saggiatore musicale», vol. 20 n. 2, 2013, pp. 237-258
(>) Michele Girardi,
Venezia è la musica (>),
Venezia, 2020. Giulia Giovani, Un agente veneziano a Roma per conto dei Grimani (>), «Rivista Italiana di
Musicologia», n. 52, 2017, pp. 5-32. Francesca Gualandri, Spettacoli, luoghi e interpreti a Venezia all’epoca della «Didone», «La
Fenice prima dell’opera», 7, 2006, pp. 39-62 (>). Lewis Lockwood, La musica a Ferrara nel Rinascimento [1984], Bologna, Il Mulino,
1987* Fiamma Nicolodi,
Il sistema produttivo dall’Unità a oggi,
nella Storia dell’Opera italiana, a
cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, vol. 4 Il sistema produttivo e le sue competenze, Torino, edt/Musica,
1987, pp. 167-229:* Musicisti italiani viventi le cui opere (0) e balletti (B)
furono rappresentati negli enti autonomi dalla stagione 1935-36 alla stagione
1942-43 (compresi il Maggio Musicale Fiorentino, il Ciclo di Opere
Contemporanee di Roma e Milano ed escluse le manifestazioni a carattere
popolare), pp. 202-203 (>) Musicisti italiani del passato le cui opere (
0) e balletti (B) furono rappresentati negli enti autonomi dalla
stagione 1935-36 alla stagione 1942-43 (compresi il Maggio Musicale Fiorentino,il Ciclo di Opere Contemporanee di Roma e
Milano ed escluse le manifestazioni a carattere popolare), p. 204 (>) Musicisti stranieri viventi e del passato le cui opere (O) e
balletti (B) furono rappresentati negli enti autonomi
dalla stagione 1935-36 alla stagione 1942-43 (compresi il Maggio Musicale Fiorentino, il
Ciclo di Opere Contemporanee di Roma e
Milano ed escluse le
manifestazioni a carattere popolare), pp. 207-208 (>). Teatro alla Scala. Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati
in questo teatro dal giorno del solenne suo aprimento
sino ad oggi, con introduzione e notazioni compilate da Luigi Romani,
Milano, Pirola, 1862 (>). Notizie storiche e descrizione dell’I. R.
Teatro della Scala corredata di tavole illustrative e di un prospetto delle dimensioni
e capacità in confronto anche di alcuni de’ principali teatri d’Europa,
coll’elenco de’ palchi di ragione privata, e de’ rispettivi proprietarj, Milano, Salvi, 1856 (>).
Valeria De Luca, The Politics of Princely Entertainement,
Oxford, Oxford University Press, 2020 (>).
John Rosselli, Sull’ali
dorate. Il mondo musicale italiano dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 1992*. — «Sociology of Opera» (>),
Grove Music, 1992 — Il
sistema produttivo, 1780-1880, in Il sistema
produttivo e le sue competenze, cit., pp. 77-165. Franco Rossi, «La Fenice prima
dell’opera»: La ripresa della «Traviata» nell’autunno 1856,
per la visita dell’imperatore Francesco Giuseppe (>),
1, 2004-2005, pp. 151-160 «Il “Rigoletto” è la “Semiramide”
del maestro Verdi» (>)
5, 2010, pp. 131-145 Un poco di cinismo non guasta (>)
2, 2014-2015, pp. 119-126 Crivelli, Lanari e «Norma» a Venezia nel 1832 (>)
4, 2014-2015, pp. 139-153. Carlo Steno Rossi, Il teatro come
impresa: la Fenice negli anni 1836-66, «Quaderni dell’Archivio Storico», 1,
Venezia 2005 (>). Harvey Sachs, Musica e regime [Music in Fascist
Italy, 1984], Milano, il Saggiatore, 1995 (*): Capitolo vi. Il caso
Toscanini, pp. 271-313 (>) postscritto (1994) al «Caso Toscanini», pp. 315-317 (>) epilogo, pp. 319-321
(>). —Toscanini [1978],
Milano, il Saggiatore, 1998. —Toscanini.
La coscienza della musica [1978], Milano, il Saggiatore,
2018*. Richard Sherr,
Mecenatismo musicale a Mantova: le
nozze di Vincenzo Gonzaga e
Margherita Farnese (>),
«Rivista Italiana di Musicologia», vol. 19, n. 1, 1984, pp.3-20 Teatro alla Scala, 1776-1881; commissioni teatrali, cenni
storici e descrittivi, pianta del fabbricato. Serie delle opere in musica [...] Serie dei
balli [... ].
Compilazione di Pompeo Cambiasi, Milano, Ricordi,
1881 (>)
Anna Tedesco, Mecenatismo
musicale e distinzione sociale nell’Italia moderna
(>),
in Marquer la prééminence
sociale, a cura di Jean-Philippe Genet, E. Igor
Mineo, Paris, Édition de la Sorbonne,
2014, pp. 303-321. |
Corsi: 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003-ab, 2002-2003-2, 2003-2004-ab, 2003-2004-2 |