|
|
|
20180808 Verdi fu il più grande
interprete di Shakespeare in campo musicale. In Macbeth (1847), capitolo ineludibile del suo teatro
‘politico’ , egli si confrontò da vicino con la visione del
potere che aveva lo scrittore inglese, declinata in uno dei suoi drammi più
cupi e pessimisti. L’analisi di questo capolavoro consentirà di
esplorare la produzione della giovinezza del compositore, mentre la versione
francese dell’opera (1865) è già sulla strada che porterà
all’esito sommo della sua maturità. Otello
(1887) e Falstaff (1893), un dramma
psicologico di tremendo impatto e una commedia lirica che suggellano una
carriera lunghissima: un uomo di teatro, come Verdi stesso amava definirsi,
per oltre mezzo secolo al servizio del pubblico di tutto il mondo. NB: il segno > rinvia a un collegamento ipertestuale, solitamente un documento in formato pdf; * segnala che il documento è disponibile a scopo di studio; W_I rinvia alla voce di wikipedia in italiano (E in inglese, ecc.); * libro consultabile nelle biblioteche del polo cittadino. 20181028 |
||
Calendario e argomento delle lezioni, 20181018 (>) Programma d’esame,
20181028 (>) Orari del corso: lunedì, martedì, mercoledì 12.15-13.45, aula 0D S.Basilio |
||
|
||
Cataloghi,
sussidi (anche audiovisivi) e diagrammi 1.
diagrammi e altri sussidi a. opere dell’Ottocento (>); teatro
musicale, 1850-1900
(>) b. La «solita forma» secondo Harry
Powers (1987
>) c. Piccolo glossario di drammaturgia musicale, 2010 (>); 2.
Verdi a. Distribuzione dei pezzi a1. nei Lombardi alla prima crociata, 1842 (>)
a2. in Jérusalem, 1847 (>) a3. in Stiffelio, 1850 (>) a4. in Rigoletto, 1851, Il
trovatore e La traviata, 1853 (>) a5 nelle Vêpres siciliennes,
1855 (>) a6. in Simon Boccanegra, 1857 (>) a7.
in Don Carlos / Don Carlo
(>) b. Verdi: ouvertures, preludi, sinfonie (>)
c. La musica ‘in scena’
nelle opere di Verdi (>) b. Inno delle nazioni, versi di Arrigo
Boito, 1862 (>) c. Aida: «Qui Radames verrà ... O cieli
azzurri» (>), omaggio a Montserrat Caballé
(>), iii:
1h 21’ (>) 3.
I monologhi – Shakespeare: testi >; Verdi e Shakespeare
(>) Catalogo delle opere
di Shakespeare (>); The
Oxford Shakespeare, a cura di W. J. Craig, 1914 (>) Shakespeare nel teatro
musicale, intonazioni e traduzioni (>); intonazioni di Romeo and Juliet (>) Monologue / monologo (>):
Jean-Jacques
Rousseau, Dictionnaire
de Musique, à Paris, chez la Veuve Duchesne, mdcclxviii, Pietro Lichtental, Dizionario e Bibliografia della Musica, 4 voll., Milano, presso Antonio Fontana, 1826 (>); Patrice Pavis, Dizionario del teatro, Bologna, Zanichelli, 1998 (>) Possibili criteri per
l’individuazione di un «corpus» di monologhi (>) Regesto provvisorio di
possibili ‘monologhi’ nelle opere di Giuseppe Verdi (>) I testi di sei
monologhi (>),
da Macbeth (1847, 1865), Rigoletto (1851), Gioconda (1876, 1880), Pagliacci
(1892), Guglielmo Ratcliff (1895). 4.
Macbeth The Oxford Shakespeare: Macbeth (>) libretto: Milano, 1849 (>);
Milano, 1865
(>); Giuseppe
Verdi, Macbeth, partitura d’orchestra (>),
riduzione per canto e pianoforte, versione 1847 (>)
e 1865, in francese
(>) e in italiano
(>); Distribuzione dei pezzi nella
versione 1847 (>): «Mal
per me, che m’affidai», spartito (>), e in quella del 1865, vers.
italiana (>) Macbeth, Milano 1975 (Cappuccilli,
Verrett, Ghiaurov, Luchetti; Orchestra e coro del Teatro alla Scala; dir.
Claudio Abbado, reg. Giorgio Strehler, >): «Mal per me,
che m’affidai» (>);
Verdi, Macbeth, Deutsche Grammophone Gesellshaft, © 1976 (>) [1a 7.xii.1975]. 5.
Un soggetto ideale: Verdi, King Lear e Rigoletto La fonte: Victor
Hugo, Le Roi s’amuse, Paris,
Renduel, 1832 (>); cfr. King Lear, The Oxford Shakespeare, 1914 (>) Giuseppe
Verdi, Rigoletto,
partitura d’orchestra e riduzione per canto e pianoforte,
1887 in imspl (>), solo
duetto Gilda-Duca (>);
dal libretto della première, con
analisi formale (Venezia, 1851): duetti n. 4, Rigoletto-Gilda, e n. 5, Gilda-Duca,
pp. 12-18 (>),
duetto n. 14, Rigoletto-Gilda, con analisi formale (>);
diagramma scene 1851: I.7 e III.1
(>); la
maledizione (>). Dai Copialettere: Il Re Lear di Cammarano (>); King
Lear, film by Peter Brooks (1971, >): «Out, vile jelly» (>); King Lear,
Broadway Prod., con James Earl Jones (1974, >); Re Lear, con la regia di Giorgio Strehler (1972, >) 6.
Otello La fonte: The Oxford Shakespeare, 1914 (>): Othello (1604 >; in quarto 1622
>) La fonte di
Boito: Oeuvres complètes de W.
Shakespeare, Tome V, Paris,
Pagnerre, 18682, Othello,
traduit par Victor Hugo fils,
pp. 239-397
(>) libretto: Programmi di sala del Teatro La Fenice,
2002: Otello di Verdi, 4, contiene
l’anastatica del libretto originale >); la struttura musicale
dell’opera (ivi, pp. 113-116, >) Giuseppe Verdi, Otello, partitura d’orchestra (>); riduzione per canto e pianoforte della prima edizione, 1887 (>); Otello: struttura musicale (>); dalla Disposizione scenica di Otello,
Milano, Ricordi [1887]: i personaggi (il
testo è di Boito), pianta dell’atto II, pianta dell’atto III; materiali per
l’allestimento della ripresa al Teatro Costanzi, aprile 1887 (>) 6.
Falstaff La fonte: The
Oxford Shakespeare, 1914: The History of Henry
the Fourth (>),
The Second Part of Henry the Fourth (>), The
Merry Wives of Windsor (>) La fonte di
Boito: i passi dalle Œuvres complètes / de / W.
Shakespeare / traduites par / François-Victor Hugo / Tome troisième / [...] : Henry
IV, Ière et II ème partie, a confronto con quelli
corrispondent nel libretto (>) e in lingua
originale (>) libretto: falstaff / commedia lirica in tre atti
di arrigo boito / musica di /giuseppe verdi, Milano [etc.], G. Ricordi & C., © 1893 (>) Giuseppe Verdi, Falstaff, Milano,
Ricordi, © 1893, partitura d’orchestra (>);
riduzione per canto e pianoforte della prima edizione, 1893 (>) Falstaff: monologhi (>) e concertati (>); materiali per il primo
allestimento, Milano, Teatro alla Scala, 9 febbraio 1893 (>) |
||
Bibliografia A. A. A.
[Abel Hugo, Armand Malitourne, Jean-Joseph Ader], Traité du mélodrame, Gillé, Paris
1817 (>) Abramo Basevi, Studio
sulle opere di Giuseppe Verdi, Tofani,
Firenze 1859 (>) Lorenzo Bianconi, Giorgio Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, da Insegnare
il melodramma, a cura di Giorgio
Pagannone, Pensa Multimedia, Lecce-Iseo, 2010 (>) Arrigo Boito, Tutti
gli scritti, a cura di Piero Nardi, Milano, Mondadori, 1942 (>) La falce, egloga orientale, libretto, 1875 (>) Julian Budden, Le opere
di Verdi [The operas of Verdi,
1973-1981], 3 voll., Torino, edt,
1986-1988. Marcello Conati, Aspetti della
messinscena del «Macbeth» di Verdi (>), «Nuova rivista musicale
italiana», xv, 3, 1981, pp.
374-404. «La
Fenice prima dell’opera», 2012-2013: Giuseppe Verdi, «Otello»,
1, 174 pp., ess. mus. (saggi
di Guido Paduano, Anselm Gerhard, Marco Marica, Francesco Micheli, Emanuele
Bonomi, >) Emanuele d’Angelo, «Shakespeare è la grande
attualità del melodramma». I libretti shakespeariani
di Arrigo Boito (>), in Shakespeare e la modernità, Atti delle Rencontres de l’Archet Morgex, 12-17 settembre
2016, Torino, Lexis, 2018, pp. 92-103. Fabrizio Della Seta, Shakespeare
alla luce di Verdi (>),
«fvJournal» 1/ 2018, a cura di
Alessandro Roccatagliati, pp. 11-21 Anselm Gerhard, Ultimi baci nei «giardini del
Decameron». Allusioni intertestuali nei libretti di Boito per Verdi (>), in L’opera
prima dell’opera. Fonti, libretti, intertestualità, a cura dei Alessandro Grilli,
Pisa, Plus, 2006, pp.141-150 Michele Girardi, Voluttà del soglio (>), «fvJournal» 1/ 2018, a cura di Alessandro Roccatagliati, pp. 23-31 (>) Thou
wouldst make a good fool – Egli è «Delitto», «Punizion» son io: due
facce di Rigoletto [2000] (>),
«La Fenice prima dell’opera», 2010/5, pp. 13-38 Un
sorriso aggiunge un filo alla trama della vita (>),
in Falstaff di Verdi, Torino, Teatro regio, 2001, pp. 9-28 Fonti
francesi del «Falstaff» e alcuni aspetti di drammaturgia musicale (>), in Arrigo
Boito, atti del convegno nel centocinquantesimo della nascita (Venezia,
1993), a cura di Giovanni Morelli, Firenze, Olschki, 1994, pp. 395-430, ess.
mus., appendici: 1
>, 2 >,
3 >
(«Linea veneta, 11») Un
sorriso aggiunge un filo alla trama della vita, in Falstaff
di Verdi, Torino, Teatro regio, 2001, pp. 9-28,
ess. mus. (>) Verdi
e Boito: due artisti fra tradizione e rinnovamento (>), in Arrigo Boito musicista e letterato, a cura di Giampiero
Tintori, Milano, Nuove Edizioni, 1986, pp. 97-106. Per un inventario della musica in scena nel
teatro verdiano (>), «Studi verdiani» 6, Parma 1990 (1991), pp. 99-145 «Et
vive la musique qui nous tombe du ciel!». L’espace sensible sur la
scène du xixe siècle (>),
in L’espace
« sensible » de la dramaturgie musicale, a cura di Héloïse Demoz, Giordano Ferrari, Alejandro Reyna, Paris,
Harmattan, 2018, pp. 37-58 (>). Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, München, Piper, 1997, Band 6 Werke Spontini-Zumsteeg: «Otello»
(pp. 484-490; vers. italiana >). Victor Hugo, Préface à Cromwell,
Ambroise Dupont, Paris, 1828, pp. I-xlvii
(>),
estratto, pp. xvii-xxi (>), trad. it di michele girardi, © 2018 (20181028 >) William Shakespeare, A. Lacroix,
Bruxelles-Leipzig-Milan-Livourne, Verboeckhoven et Cie,
éditeurs, (versione
originale >;
web >). David Lawton, On the “Bacio” Theme in “Otello” (>), «19th-Century Music», vol. 1,
n. 3, Mar., 1978, pp. 211-220. John Rosselli, Sull’ali dorate. Il mondo musicale italiano
dell’Ottocento, Bologna, il Mulino, 1992. Giuseppe Verdi,
«Otello», «La
Fenice prima dell’opera», 2012-2013 (saggi
di Guido Paduano, Anselm Gerhard, Marco Marica, Francesco Micheli, Emanuele
Bonomi, >) |
Corsi: 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003-ab, 2002-2003-2, 2003-2004-ab, 2003-2004-2 |