MICHELE GIRARDI Drammaturgia musicale a.a. 2014-2015 20150122 |
|
«È finita – non siede che
l’odio | e la morte sul vedovo
cor!»: tradimenti e adulterii, veri o presunti,
nell’opera seria romantica e post-romantica. Se
Renato, nell’atto terzo di Un
ballo in maschera decide di uccidere la moglie, poi cambia idea e si sfoga
sul rivale, Otello soffoca brutalmente Desdemona, Canio si getta senza
esitazioni sulla gentil consorte sguainando la lama e chiude Pagliacci in un bagno di sangue
ammazzando pure Silvio, l’amante di Nedda. Dal canto suo il marito
della Florentine Tragedy,
capolavoro di Zemlinsky, riconquista la moglie
strangolando in duello il rivale, mentre Carmen viene pugnalata in scena da
Don José e Wozzeck accoltella mortalmente la sua Marie.
Se poi si riflette sul Ring, dove
un seduttore gira impunito (ma è il re degli dèi) l’affare si complica
parecchio, specie quando tollera legami incestuosi salvo poi a liquidare i
mariti traditi con un gesto di disprezzo. Naturalmente l’amore, e il
tradimento, sono pane quotidiano sulle scene liriche, ma sarà proficuo analizzare
i diversi modi con cui gli autori, librettisti e compositori, gestiscono le
situazioni in diverse fasi storiche, specie nei finali d’opera. Di
solito la moglie (oppure fidanzata e compagna) o il suo amante ci lasciano le
penne, più raramente il marito (Agamennone, ma nell’antefatto di Elektra, così come Nino
nella Semiramide di Rossini), talora la ‘traditrice’ fa tutto da
sola ed espia la colpa pagando con la morte, come Manon Lescaut.
Rarissimi i casi di lieto fine, come accade in Stiffelio di Verdi (1850), dove
il marito, seguendo la Bibbia, perdona l’adultera. Meno frequente che
sia l’uomo a essere infedele (effetto, forse, di un punto di vista di
genere da parte degli autori maschi), e all’occasione la passa liscia,
come Enrico viii che manda a
morte l’innocente Anna Bolena
per impalmare Giovanna, o Pinkerton, che dopo
essersi risposato torna in Giappone per riprendersi il figlio nato da Cio-Cio-San, e anche Števa
Buryja, perdonato da Jenůfa.
In altri casi l’uomo paga la sua colpa e si riscatta, come Pollione che sale sul rogo insieme a Norma e il Principe
che riceve con ardore il bacio mortale dalla ninfa Rušalka nell’opera di Dvořak, o più semplicemente perisce, come Roberto che
viene costretto a danzare fino alla morte nelle Villi di Puccini (1884). Altre trame
prevedono infedeltà molteplici, come in Cavalleria
rusticana, dove Turiddu tradisce Santuzza e Lola il marito. Il
modulo si è svolto prevalentemente mediante lezioni frontali, e si è
chiuso con seminari dei frequentanti. Non esiste una
bibliografia specifica su questo argomento ed è utile, ma resta a margine
perché tratta forzosamente di opera buffa in gran parte, il saggio di Federico Gon, Fra corni e corna: morfologia di un
espediente semantico musicale, «Rivista italiana di musicologia», n. 49,
2014, pp. 55-83 (*). Un celebre pamphlet di Balzac, all’inizio
pubblicato anonimo, ben si presta a inquadrare il problema del rapporto di
coppia per come lo vedeva un francese colto nei primi decenni
dell’Ottocento: [Honoré de Balzac], publiées par un jeune célibataire, Paris, Lavasseur,
1829, 18302 ; formato testo >). Il docente ha tenuto un’ampia introduzione
metodologica al lavoro di ricerca dei frequentanti, definendo il contesto e i
titoli da considerare nei seminari. Per l’inquadramento generale si
tengano presenti i volumi 8 (Renato Di
Benedetto, Romanticismo e scuole
nazionali, Torino, edt,
1991), 9 (Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento,
Torino, edt, 1993) e 10 (Guido
Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, edt,
1991) della Storia della musica, a
cura della Società italiana di musicologia, ii
ediz. (ediz. economica:
2012-2013).
NB: il segno > rinvia a un collegamento
ipertestuale, solitamente un documento in formato pdf; * segnala che il documento è disponibile a scopo di
studio. |
|
Calendario e argomento delle lezioni, 20150122 (>) Programma d’esame, 20150122
(>) Orari del corso: giovedì 14.30-17.30, venerdì
10.30-13.30, aula iii |
|
20141002 Introduzione al corso, repertorio e metodologia.
Fra commedia e tragedia: le corna di Figaro e di Ford a. Tradimenti, veri supposti o inventati, nelle opere di Verdi, michele girardi © 2014 (>) |
|
20141003 «Ma dall’orrido stelo divulsa» |
|
20141009 «Wir
arme Leut»: Wozzeck, o del
tradimento della povera gente a. Johann Christian Woyzeck (1780-1824), involontario ispiratore del dramma (>) b. La fonte: Woyzeck di Büchner (biografia dell’autore, e
voce e trama
dell’opera in wikipedia,
>) c.
Le
forme musicali nel Wozzeck (girardi, © 2003, >) d.
Musica
di carattere nel Wozzeck
(>) e. La
musica di Franz Wozzeck
(>) |
|
20141010 Le donne di Janáček, tradite e traditrici, vincitrici e
perdenti: Jenůfa e Kát’a
. |
|
20141016 I mariti cornuti a spasso per
il Ring: Hunding
e i gemelli. a. la trama del Ring des Nibelungen (>) b. i libretti di Wagner (testo originale, trad. italiana di Manacorda
a fronte >): Die Walküre
(>) c.
«La Fenice prima dell’opera», Der Ring des Nibelungen: 0. Richard
Wagner, «Das Rheingold», 2011,
3 (>); 1. Richard Wagner, «Die Walküre», 2005-2006, 2 (>); 3. Richard Wagner, «Siegfried», 2007, 4 (>);
4. Richard
Wagner, «Götterdämmerung», 2009, 5 (>). d. I rapporti di parentela nel Ring des Nibelungen, incesti, amanti e quant’altro
(>) e. Immagini wagneriane (>)
violoncelli 1, 1829 (>), violoncelli 2, 1887 (>), violoncelli 3, 1900 (>) |
|
20141023 Un Don Giovanni in gonnella a. Prosper Merimée, Carmen,
Paris, Michel Lévi, 1846 (>) b. libretto di Carmen, «La Fenice prima dell’opera», 4,
2012 (>) c. Meilhac & Halévy, Carmen, livret tiré de
Georges Bizet, Carmen, opéra-comique
en quatre actes tirée de la nouvelle de Prosper Merimée par Henri Meilhac et Ludovic Halévy, Texte
établi par Joseph Heinselmann, edition critique d’après la partition chant
et piano arrangée par l’auteur par Robert Didion, Mainz, Schott © 1992
(>) d. partiture di Carmen (>) e. Carmen
/ opéra comique en 4 actes tiré de la nouvelle de Prosper Merimee / poème de
H. Meilhac et L. Halevy / musique
de Georges Bizet / partition chant et piano arrangée par l’auteur,
Paris, Choudens père et fils 1875 (è lo spartito edito nel marzo del 1875 sotto la diretta responsabilità dell’autore, >) f. il tetracordo di Carmen (>) h. Montaggi
tematici 1: Don José (>) k. Montaggi
tematici 2: Don José vs
Carmen (>) i. Montaggi tematici 3: «Toréador en
garde» (>) |
|
20141024 La luminosa giovinezza di
Manon Lescaut a. Prévost,
Histoire du
Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut, nouvelle
edition, 1787 (>) b. libretto di Manon
Lescaut, «La Fenice prima dell’opera», 1, 2010 (>) c.
Ugo Gheduzzi, Scena dell’atto iv
(>) d. Manon Lescaut:
struttura sinfonica del primo
atto (Leibowitz, >) e. «Manon Lescaut mi chiamo» michele
girardi © 2014 (>) f.
«Sola... perduta, abbandonata...» michele
girardi © 2014 (>) |
|
20141030 « There ‘s a boat that’s leavin’ soon for New York»: Bess, fra
uomini e cocaina a. libretto con traduzione
italiana a fronte (>) b. la struttura musicale
di Porgy & Bess
(>) c. Porgy & Bess, vocal score, pp. 1-4 (>) |
Corsi: 1997-98, 1998-99, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003-ab, 2002-2003-2, 2003-2004-ab, 2003-2004-2 |