michele girardi

Curriculum vitæ > [wi]

Elenco delle pubblicazioni (2023_0307)
Convegni e conferenze
(2023_0508)

Altre attività (2023_0401)

 

curriculum completo >pdf 20220806

Elenco delle pubblicazioni in ordine cronologico 20220201 > dfbc: primi piani >

 

                                                                 2023_0521

università di venezia, ca’ foscari

Dipartimento di filosofia e beni culturali: corsi 2023-2024 (2023_0416 >).

 

2017-2018 >, 2018-2019 >, 2019-2020 >, 2020-2021 >, corsi 2021-2022 >, 2022-2023 (2023_0502 >).

 

 

Norme per i laureandi (20150731).

 

Verona Accademia per l’opera: 2020 >; 2021 >); 2022 >.

 

Musicologia e storia della musica nelle Università italiane (2023_0502)

 

università di pavia, Dipartimento di musicologia e beni culturali: 2016-2017, 2015-2016, 2014-2015,  2013-2014, 2012-2013, 2011-2012, 2010-2011, 2009-2010, 2008-2009, 2007-2008: in congedo, 2006-2007, 2005-2006, 2004-2005 (specialistica; triennale), 2003-2004, 2002-2003: A, B, 2, 2001-2002, 2000-2001, 1999-2000, 1998-1999, 1997-1998; dottorato di ricerca

 

 

IMG_20230409_180731073_HDR

Lo spettacolo musicale dal secolo xix ad oggi alla luce della storia. Gruppo di studio della Fondazione Levi >

Messa in scena e regia: allestimenti in video, indice per regista (2021_1216 >); bibliografia (2023_0404 >)

Giacomo Puccini online > blog (2015_1014 >)

 

www  Arrigo Boito >

michele girardi, pubblicazioni recenti

Obermann o Onegin ? >, in Musica di ieri esperienza d’oggi. Ventidue saggi per Paolo Fabbri, a cura di Maria Chiara Bertieri e Alessandro Roccatagliati, Lucca, lim, 2018, pp. 381-397

«There’s a place for us»: Giulietta e Romeo da Verona nel West-Side >, in West Side Story, Firenze, Teatro del maggio musicale, 2018, pp. 33-54.

«Cavalleria rusticana» 1890-1891. La prima disposizione scenica di casa Sonzogno nella genesi e la ricezione dell’opera >, in Interpretazioni. Studi in onore di Guido Paduano, a cura di Alessandro Grilli e Francesco Morosi, «Studi classici e orientali», vol. 65.2, 2019, pp. 487-516.

Puccini e Strauss: «Musica tedesca in Italia, musica italiana in Germania – dove sono i confini?!» >, in Tra ragione e pazzia.  Saggi di esegesi, storiografia e drammaturgia musicale in onore di Fabrizio Della Seta, a cura di Federica Rovelli, Claudio Vellutini e Cecilia Panti, Pisa, e.t.s., 2021, pp. 535-553.

«Et vive la musique qui nous tombe du ciel!». Spazio scenico e drammaturgia nell’opera dell’Ottocento >, in Libretto - Partitur - Szene. Studien zum Musiktheater: Festschrift für Jürgen Maehder zum 70. Geburtstag, a cura di Thomas Betwieser, Richard Erkens, Arnold Jacobshagen, Peter Ross, Bern, Peter Lang, 2021, pp. 157-178

 

23 luglio 2021. Il 49° Premio Puccini del Comune di Viareggio e della Fondazione Festival pucciniano assegnato a Michele Girardi >.

Comunicato stampa >

 

michele girardi nominato fra «i quattro insigni esponenti della cultura e dell’arte musicale italiana ed europea esperti della vita e delle opere di Giacomo Puccini» (>), in vista delle celebrazioni del centenario della morte (2024).

 

 

L’armonia di dolci suoni. Shakespeare e la musica; dibattito in rete; con Paolo Gallarati, introducono Marco Surace e Paola Magnanini;

Circolo delle Quinte S2 E4, 20 aprile >

 

 

Bruno Bartoletti in memoriam, 20210926 >