Andrea Pancini

Andrea Pancini è Professore a contratto di lingua e cultura giapponese. È titolare degli insegnamenti di Lingua giapponese (corso avanzato) e Storia e cultura del Giappone. Il suo ambito di ricerca è interdisciplinare e comprende, oltre alla didattica dell’idioma nipponico, la storia culturale del Giappone, con particolare attenzione all’evoluzione storica dello studio e dell’apprendimento del giapponese come lingua straniera in Asia orientale. Si interessa inoltre di antropologia e comunicazione interculturale.

I suoi articoli più recenti sono apparsi su Quaderni Asiatici. È socio AIStuGia (Associazione Italiana Studi Giapponesi) e membro del Centro di Cultura Italia-Asia G. Scalise di Milano.

Anna Rita Calabrò

Anna Rita Calabrò è Professore Associato e titolare degli insegnanti di Sociologia e Sociologia delle migrazioni. I suoi ambiti di ricerca includono l’identità culturale e i processi di trasformazione della realtà degli zingari, la teoria dell’ambivalenza sociologica, l’etica della cura e della responsabilità.

Ha pubblicato Il mercato dei corpi. Dal movimento femminista al femminismo diffuso (Angeli, 2004 con L. Grasso), Zingari. Storia di un’emergenza annunciata (Liguori, 2008), Potere e cura. Stili di leadership femminili (Ledizioni, 2012 con M. A. Confalonieri). I suoi numerosi articoli sono apparsi su riviste scientifiche come Quaderni di Sociologia, Il politico, Revue Suisse de Sociologie.

È coordinatore del Master universitario di I livello in Immigrazione, genere, modelli familiari e strategie di integrazione e del “Centro interdipartimentale di Studi di Genere” dell’Ateneo pavese.

Antonio M. Morone

Antonio M. Morone è Professore associato in Storia dell’Africa ed è responsabile della Laurea Magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia. È titolare degli insegnamenti di Storia e politica dell’Africa mediterranea e orientale e di Politica, conflitto e migrazione nel Mediterraneo. Il suo ambito di ricerca comprende la storia politica e sociale del Corno d’Africa e del Mediterraneo in epoca contemporanea con particolare attenzione al caso della Libia e della Somalia.

Ha pubblicato recentemente “La fine del colonialismo italiano. Politica, società e memorie” (Le Monnier, 2018). Un elenco completo delle sue pubblicazioni si trova al link https://unipv.academia.edu/AMorone

Ha trascorso un periodo di docenza e ricerca in visita presso Dalarna University (Svezia), Ha Noi Universtity (Viet Nam) e Université de Tunis al Manar (Tunisia), Universitè de La Manouba (Tunisia), Tripoli University (Libya), The American University in Cario (Egitto), Nothwestern Univeristy (USA), Harvard University (USA). Ha condotto ricerche sul campo in Etiopia, Eritrea, Egitto, Libia, Tunisia e Marocco.

Axel Berkofsky

Axel Berkofsky è Professore Associato in Storia e Istituzioni dell’Asia. È titolare degli insegnamenti History of Chinese and Japanese international relations e di Storia della Cina. Il suo ambito di ricerca comprende la storia della Cina, la politica estera/politica della sicurezza della Cina, le relazioni internazionali della Cina e del Giappone e i rapporti tra Europa e Giappone/Europa e la Cina.

Ha pubblicato A Pacifist Constitution for Armed Empire (Franco Angeli, 2012) e numerosi capitoli e articoli con Routledge, Springer, MacMillan Palgrave ed altre case editrici internazionali. I suoi articoli più recenti sono apparsi su: Asia-Pacific Review, Korean Review of International Studies, Japan Forum, Journal of Northeast Asia History.

È Senior Associate Research Fellow presso l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) a Milano, Research Affiliate presso la Stockholm School of Economics, Stoccolma, e membro del board dell’European Japan Advanced Research Network (EJARN).

Cristina Mariotti

Cristina Mariotti è Professore Associato in Lingua Inglese. È titolare degli insegnamenti di Lingua Inglese e di Inglese Avanzato. Il suo ambito di ricerca comprende la didattica e l’acquisizione dell’inglese con particolare riferimento ai processi implicati nell’apprendimento integrato di lingua e contenuti (Content and Language Integrated Learning – CLIL e Integrating Content and Language in Higher Education – ICLHE). Attualmente si occupa delle caratteristiche dell’input nell’inglese accademico nei contesti di internazionalizzazione e dell’utilizzo di materiali audiovisivi sottotitolati come mezzo per favorire l’apprendimento linguistico.

Ha pubblicato la monografia Interaction Strategies in English-medium Instruction (FrancoAngeli, 2007), è tra i curatori e gli autori del volume Subtitles and Language Learning (Peter Lang, 2014) ed è autrice di articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Emanuela Mangiarotti

Emanuela Mangiarotti è Professore a contratto per l’insegnamento di Storia dell’India e del Sud-est asiatico. I suoi ambiti di ricerca comprendono la storia politica e sociale dell’Asia meridionale in epoca contemporanea, l’analisi dei conflitti e gli studi di femministi e di genere. Attualmente è impegnata in un progetto dal titolo: The body of yoga: a feminist reading of the politics of contemporary yoga practice.

Ha recentemente pubblicato Looking through and beyond Conflicts: Communal Violence and the Social Order in Hyderabad (India), (International Journal of Conflict and Violence Vol 13/2019) e The body of yoga: A Feminist Perspective on Corporeal Boundaries in Contemporary Yoga Practice (AM Journal of Art and Media Studies Vol 18/2019). Una lista completa delle sue pubblicazioni è disponibile al link https://unige-it1.academia.edu/emanuelamangiarotti

È stata External Lecturer per il corso in Gender in Conflicts and Migration presso la University of Kent, Brussels School of International Studies e Visiting Training Fellow presso la stessa università. È stata inoltre Visiting Scholar presso l’Henry Martyn Institute, Centre for Research Interfaith Relations and Reconciliation (Hyderabad, India). Ha condotto ricerche sul campo in Rajasthan, Telangana, Assam e Italia.

Francesco Battegazzorre

Francesco Battegazzorre è Professore Associato di Scienza politica. È titolare degli insegnamenti di Scienza politica, Teorie del cambiamento politico e Istituzioni politiche comparate. Insegna inoltre Teoria politica nella Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

È direttore della rivista Quaderni di Scienza Politica e si occupa di teoria politica. Tra le pubblicazioni recenti, il volume Saggi sopra la teoria delle istituzioni politiche (Genova, 2012), e vari articoli apparsi su periodici quali Rivista di politica e Ragion pratica.

Francesco Mazzucotelli

Francesco Mazzucotelli è Professore a contratto di Storia della Turchia e del Vicino Oriente e docente del corso di Storia della Turchia e del vicino oriente. I suoi ambiti di ricerca includono la formazione del confessionalismo nello spazio post-ottomano, la politicizzazione delle identità etniche e religiose, la produzione di identità e confini negli spazi urbani.

Le pubblicazioni più recenti: Rebordering the Lebanese Shi’i Public Sphere (in Lebanon Facing the Arab Uprisings: Constraints and Adaptation, Palgrave 2017), From Ottoman Lebanon to the French Mandate:  The End of the “Long Peace”? (in War and Collapse: World War I and the Ottoman State, The University of Utah Press 2016), Les « printemps arabes » au miroir du Ḥizb Allāh (in Oriente Moderno 94, 2, 2015). Altri articoli recenti sulla Turchia sono apparsi su Eastwest e Italianieuropei.

È membro del direttivo di ASIAC (Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia Centrale e del Caucaso) e del comitato direttivo dell’associazione centro studi La Porta di Bergamo.

Ilaria Poggiolini

Ilaria Poggiolini è Professore associato di Storia delle relazioni internazionali, Delegato Rettorale ai Processi di Internazionalizzazione, titolare di corsi in italiano e inglese presso l’Ateneo, membro del collegio dei docenti del dottorato in Storia di Pavia e del Comitato Scientifico per la pubblicazione dei volumi dei Documenti Diplomatici italiani presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Roma.

Ha pubblicato tre libri e numerosi articoli e saggi in lingua inglese. Si occupa attualmente di Gran Bretagna e relazioni internazionali dall’ingresso in Europa alla fine della Guerra Fredda. La sua ultima pubblicazione riguarda la politica britannica nei confronti dell’unificazione tedesca dopo il 1989: All about Europe? France, Great Britain and the question of German unification (1989/90) in Frédéric Bozo & Christian Wenkel (eds.), France and the German Question, 1945- 1990 (Oxford/New York: Berghahn Books, 2019) chapt 11.

Ilaria Poggiolini ha promosso e coordinato progetti di ricerca nazionali e internazionali, è stata Fulbright Scholar, NATO Fellow, Visiting Fellow a Princeton University, al St Antony’s College, Oxford e a LSE IDEAS (LSE, London).

Katarzyna Gromek-Broc

Katarzyna Gromek-Broc è Professore Associato e titolare degli insegnamenti di Law of regional integration, Migration and the law, e Migrazioni e diritto. I suoi ambiti di ricerca includono il Diritto dell’Unione Europea, il Diritto Etico, la Bioetica e i Diritti Umani.

Ha pubblicato Corporate Rescue: An Overview of Recent Developments (Kluwer Law International, 2006 con R. Parry), Scrutinising the Duty of Care and Standard of Care in English Medical Negligence (in Medicine and Law Journal, 11, 2012), Trafficking in Human Beings: The New EU Initiatives: Non-penalisation Clause (in Criminology, 2011).

È stata Visiting Professor presso Stetson University College of Law, FL (USA) Golden Gate University, CA (USA) e Institute of European Studies in Macao.

Marco Gardini

Marco Gardini è ricercatore di Antropologia Politica. Dal 2006 al 2013 si è occupato di gestione dei conflitti fondiari, lavoro agricolo e relazioni tra Stato e chefferies in Togo. Dal 2014 si occupa di eredità della schiavitù, lavoro domestico e banditismo in Madagascar e dal 2018 collabora con il progetto TAAD (The Aging African Diasporas: Perspectives from Lombardia).

È l’autore di La Terra Contesa. Conflitti fondiari e lavoro agricolo in Togo (2017, Edizioni Mimesis, Milano) e ha recentemente curato, insieme ad Alice Bellagamba e Laura Menin (eds.), Shadows of Slavery. Refractions of the Past, Challenges of the Present (2018, Opendemocracy Ebook Series).

Massimo Zaccaria

Massimo Zaccaria è Professore Associato in Storia e Istituzioni dell’Africa. È titolare degli insegnamenti di Storia e istituzioni dei paesi musulmani e di Indian Ocean: History, Geopolitics and Security. Il suo ambito di ricerca comprende la storia sociale e culturale del Corno d’Africa nel periodo coloniale, la storia dell’Islam in Africa e la storia della stampa e della fotografia in Africa.

Ha pubblicato Photography and African Studies. A Bibliography (Università di Pavia, 2001), Anch’io per la tua bandiera. Il V battaglione ascari sul fronte libico (Giorgio Pozzi Editore, 2012), Guerre coloniali (Corriere della Sera, 2016). I suoi articoli più recenti sono apparsi su: International Labor and Working-Class History, Afriche e Orienti ed Encyclopaedia Aethiopica.

Dal 2009 al 2011 è stato Marie Curie Fellow presso il Research and Documentation Center di Asmara e conduce regolari missioni di ricerca in Eritrea, Etiopia ed Egitto.

Pandora Puccioni

Pandora Puccioni è Professore a contratto in Lingua Cinese. È titolare degli insegnamenti di Lingua Cinese 1 e 2 (Livello avanzato). Il suo ambito di interesse comprende la cultura e la letteratura cinese e la didattica della  lingua cinese.

Dal 2014 al 2017 è stata docente di seminari in Storia, Politica e Società della Cina contemporanea, presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Pavia.

Dal 2016 lavora come Facilitatrice e Mediatrice linguistico-culturale (lingua cinese) per il Comune di Firenze.

Pierluigi Valsecchi

Pierluigi Valsecchi è Professore Ordinario di Storia dell’Africa e presidente del Centro Studi Popoli Extra-europei (CSPE – Cesare Bonacossa). È titolare degli insegnamenti di Imperi, stati e sistema mondiale in età moderna, di Storia e politica dell’Africa occidentale e Atlantica. I suoi ambiti di ricerca includono la storia politica e sociale (XVII-XX secolo), chieftaincy e élites.

Ha pubblicato numerosi articoli e monografie, inclusi: Africa: la storia ritrovata (Carocci, 2005 con G. P. Calchi Novati), I signori di Appolonia (Carocci, 2002), Power and State Formation in West Africa. Appolonia from the Sixteenth to the eighteenth Century (Palgrave Macmillan, 2011).

Tra il 1986 e il 1993 è stato membro della sezione Africana dell’Istituto per le relazioni coi paesi dell’Africa, America latina e Medio Oriente (Ipalmo). Conduce ricerche in Ghana e in Costa d’Avorio dal 1987.

Simone Gerzeli

Simone Gerzeli è Professore associato in Statistica sociale [SECS-S/05]. È titolare dell’insegnamento di Popolazione sviluppo e migrazioni oltre che degli insegnamenti di Demografia sociale e di Statistica sociale e valutazione dei servizi. I suoi interessi di ricerca riguardano l’applicazione di metodi statistici a supporto dei processi decisionali soprattutto per quanto riguarda la valutazione dei servizi e dei programmi socio-sanitari e la valutazione dei sistemi d’istruzione.

Tra le pubblicazioni recenti: Libia: Immigrati ed emigrati (Il Politico, 2017); La ricerca sui database del personale. (In “C’eravamo tanto amate. Come è cambiato il rapporto tra la pubblica amministrazione e le sue dipendenti”, 2017); The impact of teaching evaluation: factors that favor positive views from student representatives. (In Statistical Methods for the Evaluation of University Systems, 2012).

È stato Visiting Professor presso l’Università di Tunis El Manar (Tunisia).

Stefania Bertonati

Stefania Bertonati è Professore a contratto di Lingua araba.  È titolare dell’insegnamento di Lingua araba 2 (corso avanzato). Il suo ambito di interesse comprende la linguistica araba in prospettiva storica e la didattica della lingua araba moderna.

Ha pubblicato la traduzione dall’arabo del romanzo di Nagib Mahfuz, Rhadopis: la cortigiana del faraone (Newton Compton, 2003) e Storia di una lingua (in Vedi alla voce: lingua araba. Elementi di linguistica per lo studio e la conoscenza dell’arabo, A!Oriente, 2007).

Valentina Fusari

Valentina Fusari è Professore a contratto in Demografia. È titolare dell’insegnamento di Popolazione, Sviluppo e Migrazioni. I suoi interessi di ricerca riguardano le dinamiche di popolazione in Eritrea, la demografia storica delle popolazioni coloniali, le hidden populations e, infine, le popolazioni minerarie della Toscana meridionale.

Ha pubblicato Dinamiche etnodemografiche all’interno dello spazio geopolitico eritreo (Libreria Scientifica, 2011), Percorsi africani. Saggi storico-demografici e antropologici a Sud del Mediterraneo (Libreria Scientifica, 2013), Femminile, plurale. Pie Madri della Nigrizia in Eritrea (in Per una storia della popolazione italiana nel Novecento, Sides-Forum, 2017). I suoi articoli più recenti sono apparsi su: Anthropology of Economy; Africana e Annales d’Ethiopie.

Dal 2012 al 2014 ha insegnato presso l’Adi Keih College of Arts and Social Sciences (Eritrea) ed è stata Visiting Professor presso l’Università di Siena. Ha effettuato ricerca sul campo e in archivio in Italia e in Eritrea.